Jump to content

fabio.dangelo

Members
  • Posts

    2198
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by fabio.dangelo

  1. Se hai la mod dell'UH-60L la devi togliere... PURTROPPO
  2. Non volevo essere forzatamente critico uso anche io moltissimo questa MOD e sicuramente il fatto che diventi di sistema significherà che potrà essere utilizzata anche nelle missioni base di DCS, nelle quick action e nelle campagne a pagamento con molta più tranquillità, la questione è che visto il periodo implementare mod di terze parti POTREBBE sembrare una sorta di mossa “disperata” in mancanza di sviluppi ufficiali.
  3. Ma che siamo matti?!?! L’ho comprati e DEVONO ESSERE DISPONIBILI anche solo per un volo ogni tanto…
  4. una sorta di prima, embrionale, implementazione della funzionalità del DTC?!?!?
  5. Grazie delle info, sposterò i terreni e gli aerei WWII (che uso francamente poco) su un SSD, non sarà veloce come un NMVe ma spero che non mi dia troppi rallentamenti.
  6. Non so come prendere la notizia dell’integrazione nel core del Massun92’s Assets Pack… se è una bella notizia o se è un modo di “nascondere” eventuali lacune di sviluppo…
  7. Ripeto il disco NMVe è TUTTO per DCS ma sembrerebbe non bastare più. Pensavo di poter montare una cartella aggiuntiva su un secondo SSD (non NMVe) su cui piazzare come estensione parte del materiale (Ch’esso alcuni scenari poso utilizzati e alcuni aerei) ma come fare in modo che questi siano visti come un unica cartella presente nell’installazione di DCS Un link simbolico credo che non fonde più cartelle ma sostituisce la cartella desiderata con una presente in un altro disco o sbaglio. VABBE prendo la le cartelle di alcuni aerei (Christen Eagle II, lo Yak, il Mig-19, i-16 ecc) e alcuni scenari (sud Atlantico, Nevada e il Canale) e li metto su un SSD e poi in DCS ci piazzo dei link simbolici…. Speriamo che funzioni pure in aggiornamento…
  8. E con questa funzione il livello di completamento dell’Apache comincia ad essere veramente alto!!!
  9. Ciao a tutti io ho un NVMe da 1TB interamente dedicato a DCS, ma avendo praticamente tutto quello che esiste ad eccezione della penisola di KOLA mi sono rimasti SOLO 314GB liberi e considerando che ho già acquistato: F-4E Phantom II CH-47F Afghanistan (FULL) e che la penisola di Kola peserebbe 145 GB (e mancano ancora un botto di aree in alta risoluzione) comincio a pensare che non basterà più. Al di la di sostituire il mio SSD NVMe con uno da 2TB cos’altro mi posso inventare? Considerando che di dischi sia meccanici che classici SSD ne ho altri? Anche se la mia paura è che mettere eventualmente dei territori su un disco SSD sarebbe comunque troppo lento rispetto al resto
  10. Ma come hai fatto a rispolverare sta discussione 10 anni dopo…
  11. Si certo sarà l'Eurofighter Typhoon
  12. Heatblur ha fatto un lavoro magistrale con il Tomcat, ma sembra proprio che con il Phantom si siano superati!!!
  13. HAHAHA diciamo che i traduttori umani possono dormire notti tranquille... La traduzione della pagina del motore ENG Page (Engine) in pagina ITA (motore) non ha prezzo!!! Grazie comunque per il file!!
  14. Prova il manuale di chuck....assets.chucksguides.com/pdf/DCS AH-64D Guide.pdf
  15. No in ita puoi trovare giusto una versione piuttosto vecchia del manuale di DCS ma tradotta con sistemi automatici… credimi si capisce meglio quello in inglese
  16. Nella PERF page ci sono tutte le informazioni per capire con quanto torque si riesce a stare in hovering sia con effetto suolo IGE (5 piedi di altezza) sia al di fuori di tale effetto OGE (80 piedi) con singolo motore (SE) o con entrambi (DE), questo sia per la tua situazione attuale sia per quelle pianificate, comunque leggiti le pagine del manuale o della guida di chuck o quelle del manuale vero dell’Apache sono tutte molto esplicative.
  17. A vedere il torque non sembra essere il pilota AI a volersi abbassare quanto il mezzo che non riesce a stare in hovering se non sfruttando l’effetto suolo, ma tu in quel momento che carico avevi (se eri ancora armato fino ai denti con l’MMA e pieno di carburante potresti stare al limite di peso) comunque a me capita frequentemente negli scenari con climi caldi, non so dirti se sia un bug o se sono io a sbagliare qualcosa nelle impostazioni del motore.
  18. I presume that this feature release with the next patch (21 may or late June).
  19. quando ho messo i moduli statici, ad esempio l'F-15E era comunque a terra con il tettuccio chiuso senza pilota dentro ma senza nessuna cover... comunque grazie per la risposta
  20. Scusate sono abbatanza scarso nell'uso del mission editor. Volevoi chiedervi come posso piazzare degli aerei su un areoporto in modo che siano con i vani aperti (tipo KA-50 III e F-15E) e/o le coperture rosse sull'HUD, prese d'aria, motori e i vari spinotti? Devo utilizzare i mezzi presenti nel menu oggetti statici ma poi? Grazie a chi mi puo dare una mano
  21. Erano anni che speravo che le uscite su DCS non avessero tempi biblici tra l'una e l'altra. Ho già scritto che con "due barra tre" uscite l'anno per smaltire tutto quello solamente già annunciato sarebbero serviti 15 anni. Ora che in questo 2024 sembrano finalmente fioccare (ancora tutte teoriche visto che siamo a maggio e in realtà ancora nulla è uscito), ma pare che a breve ci saranno due scenari due elicotteri e almeno un jet. Eppure vista la situazionme globbale invece di esserne felice ne sono preoccupato, spero tanto di stare esagerando.
  22. Visto il periodo, anche se sono nella tua stessa situazione, farò altrettanto. Devo dire che da anni aspettavo che finalmente le uscite di nuovi moduli fossero non dico a cadenza mensile ma almeno trimestrale ed ora che sembra che stia succedendo, ne sono un po’ spaventato. Sembra che la ED debba fare cassa per sopravvivere e visto la congiuntura politico/economica del periodo non ci sarebbe da stupirsi. Mi auguro tanto che siano solo mie impressioni o che comunque se ne esca, ED nell’attuale panorama dei SIM è troppo importante per l’intero settore, non credo che in sua assenza Virpil, Wingwin, VKB, Total Control avrebbero potuto presentare l’offerta di prodotti che ora hanno a catalogo.
  23. io credo che il concetto che hanno fatto è quello di AVER ELININATO la beta pubblica, prima i major release erano due, tre al massimo quattro l'anno e contenevano un botto di roba ora hanno aumentato il numero di rilasci a sei ma non è detto che nell'ombra non stiano continuando a svilluppare come prima, solo che non abbiamo l'evidenza in quanto i rilasci beta non sono più pubblici.
×
×
  • Create New...