Jump to content

nessuno0505

Members
  • Posts

    2814
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by nessuno0505

  1. Interesting. You're basically saying the obvious: DCS is a GAME, no one will become a fighter pilot even with the a-10c or the f/a-18. So you might as well make a black shark 3 with a triple pylon that has never existed in the world, or an f-35 that exists but that you will have to largely invent. The only thing I'm sorry is all the prosopopeia about the missing documentation, when instead many iconic airplanes could have been easily made, if you only had wanted to (and they had been considered profitable). A comparison with driving games comes to mind: many consider them simulators and most of them are (even real drivers study the tracks they don't know thanks to these games), however no one complains if to make the Red Bull the developer does not have in hand the drawings of Adrian Newey (which he can not have as they are covered by trade secrets). Why shouldn't the same apply to the f-35?
  2. but nevertheless we decide to develop those airframes, even with less access. So the standard is lower. Maybe it's just semantics, and I'm not saying the choice is wrong. It's a choice. But I still prefer a-10c and ka-50.
  3. It's all about the word "game": most authentic and realistic simulation game. And suddently all makes sense.
  4. Since a long time DCS standards has been lowered. When we had only ka-50 and a-10c standards were higher. Now we have tons of modules, with only a very small numbers of them reaching the fidelity, complexity and minutiae richness of the former two. Nowadays quantity is preferred over quality. It is a development choice, it has nothing wrong in itself. It's all about if we like it or not.
  5. Quello che non è pubblicamente disponibile verrà inventato. E poi comunque sapere in che modo si opera un sistema, quali sono le procedure per utilizzarlo, magari un po' semplificate rispetto alla realtà, non significa sapere realmente come il sistema funziona: si possono simulare degli script o escludere alcune parti. Poi per quanto mi riguarda preferisco un f-111 o un f-104 che un f-35: mi dà più soddisfazione calarmi virtualmente in un abitacolo stretto tutto leve e ferraglia e con un razzo attaccato al sedere piuttosto che salire su uno spazioso ufficio tutto digitale e pieno di touchscreen, ma che su dcs il grande pubblico abbia sempre preferito il moderno è cosa nota.
  6. Se devo dirla tutta, per il semplice volo (io su dcs ci volo anche per fare volo libero, pure senza tutta la parte bellica) il 15c è molto meglio del 15e, d'altra parte l'f-15 nasce per superiorità aerea. Senza contare che fatto da ED dà logaritmi di affidabilità in più di razscam.
  7. E ciao ciao zambrano!
  8. Se per "f-15" intendi l'f-35, una versione molto early ci può stare, poi si sa che il multiruolo in dcs vende di più dell'aa puro. È comunque un video "and beyond", arriverà tra 10 anni...
  9. L'f-15c full fidelity presumo metta definitivamente una pietra sopra alla vicenda razbam: comunque vada a finire, ci sarà un f-15 full fidelity in dcs; a questo punto zambrano può andare pure a coglier là dove non batte il . Speravo fino all'ultimo in un f-117 full fidelity, invece purtroppo è solo un f-35 (o un f-22?). Peccato . Mi ero invece molto esaltato all'inizio del video dicendo ecco! Si vedono le linee del fronte che si muovono! Ora annunciano la campagna dinamica! Invece era una finta... Insomma non so, a me sto 5th generation non è che esalti più di tanto, con tutti gli aerei iconici che ci sono ancora da fare... ok niente f-117, ma almeno l'intruder? ...invece no, manco quello Almeno c'è il c-130! Che si sapeva, ma va bene lo stesso!
  10. It's not my intention to convince you, but Zuckerberg is maybe the last one left to believe in VR and one of the few investing big money in it. If you are a VR fan it's hard to be completely against Meta IMHO. I've done the switch from G2 to Q3 and I have nothing to complain about: surely the Q3 is not an enthusiast level VR headset (it's priced accordingly though), but the visual quality perceived is exactly the same I had with the G2, with the huge benefit of a non-existent sweet spot problem (that was very noticeable in the G2). Moreover, it's light, I connect it to the PC with a single thin cable (not the power station needed by the G2) or even wirelessly, it's quite comfortable (if you change the default strap), being it largely widespread it has a huge selection of 3rd party accessories (even 3d printable ones). The only drawback is a not so huge battery capacity, and it does not recharge when PC connected (but it drains slower, and if you connect wireless you can extend the battery life with an additional battery pack - I have one that is neck-wearable).
  11. I'm a q3 owner after a reverb g2 it's a fair upgrade and even if it's not perfect for pcvr maybe you can have a good experience with a less pricey VGA than € 2400 of the 5090 very good lenses compensate for slightly lower resolution and some minor artifacts (if compared to other dedicated pcvr headsets) and you add the standalone experience from meta which is one of the most complete on the market (if you like that)
  12. Amen. It's not a philosophic choice: it happened I did not buy those. Better: it's philisophic about early access (I deliberately buy only completed products) but not about third parties. Nevertheless my experience with mig-21 (one of the best modules long ago and now abandonware) and the recent razbam facts have made me think about 3rd parties. That does not mean I will not ever buy a 3rd party, just 1st party is a safer choice.
  13. DCS can live just fine without third parties. Maps aside, the only third parties I have are the mig-21 and the mb-339. On the latter I cannot say anything yet as it is still too new; on the former, however, although not officially abandoned, the situation is way worse than the F-15. As for the ED modules, at least as long as DCS exists, their developer will also exist, thus mainteinance and upgrades are always possible. As I see it, at this point, it is better not to buy third parties at all, or to do it at your own risk, knowing that they may have an expiration date.
  14. Io invece nonostante tutto non temo, ma spero che ne vedremo di più in futuro. Perchè ormai la voglia di buttare soldi in moduli sempre nuovi, che richiedono tempo per essere imparati e ore e fatica persa sui manuali, e che quando inizi a padroneggiarli ecco che rivelano tutti i bug secondari all'uscita affrettata in stato largamente incompleto oppure alla senescenza senza manutenzione, mi è passata. Almeno coi piccoli upgrade a 10 euro mi tengo aggiornato il simulatore coi moduli che già ho e che devo solo ripassare: l'occasione dell'upgrade mi fa tornare la voglia di volarci sopra in veste rinnovata, con molti dei bug corretti e spendendoci relativamente poco. Spero arrivino anche lo Huey e il Mi-8, così mi ributto sugli elicotteri.
  15. Resta comunque la domanda di base: perché progettare simulatori con ricchezza di dettagli anche minuziosi (non è il caso del rwr, il cui problema era anche abbastanza grossolano, ma ad esempio spesso si simulano sottomenu, modalità di waypoint, sottosistemi elettrici e idraulici di cui uno si accorge solo facendo determinate procedure) sapendo che ben presto si romperanno e non ci saranno le risorse per sistemarli? Cioè tanto lavoro e tanta fatica a sviluppare, poi dura un mese, si rompe, e resta rotto per 5 anni? L'impressione, da profano in materia di sviluppo software, è che ci sia quantomeno un grosso problema di pianificazione: se hai tanti problemi più grossi da risolvere e le mille cose "piccole" durano un mese e poi si rompono perché non hai tempo per starci dietro, a questo punto non simularle proprio che ti risparmi un sacco di lavoro inutile!
  16. Ok, il discorso è chiaro. Però il problema del rwr era quantomeno medio e il workaround (un semplice file lua) lo ha fatto la community; il fix ufficiale è arrivato solo qualche mese fa, dopo anni di bug report e segnalazioni. Ora è chiaro che potenzialmente potrebbero essere esistiti bug generali ben più grossi e prioritari da gestire, però a volte viene da chiedersi a che pro simularli certi dettagli, se poi si rompono spesso e quando lo fanno li lasci rotti per anni? Qual è la ragione dunque perché si decide di simularli? Marketing?
  17. C'è un modulo DCS che non esce rotto o che se accumula un bug poi non resta lì per anni? Se facciamo lo stesso ragionamento anche per altre piattaforme, allora forse bisogna ammettere che la complessità dei simulatori così detti "study level" moderni è diventata tale che è al di là delle capacità di qualunque sviluppatore, quantomeno nel rapporto tra ore di sviluppo necessarie e convenienza economica con cui ti puoi permettere di venderlo (nel senso che magari un sim study level bug free o quasi sarebbe anche teoricamente possibile, ma costerebbe 700 euro e uscirebbe dopo 20 anni di sviluppo, per cui nella pratica nessuno lo fa). A questo punto o si smette di volare coi simulatori oppure ci si accontenta di roba meno simulativa, come gli aerei di default di molti sim civili o come la serie il-2 (che peraltro trovo rappresenti un ottimo bilanciamento tra accuratezza della simulazione ed esigenze di gameplay). Oppure si possono anche mettere sti 10 euro nell'f-5 ben consapevoli di tutti i limiti di cui sopra. In ogni caso anche il mig-29, tanto per dirne uno, uscirà incompleto e pieno di bugs e così resterà per anni. Per cui preferisco mettere 10 euro in un modulo che conosco già e che almeno per un po' mi godrò rinnovato e per quanto possibile fixato, piuttosto che 70 euro su un modulo nuovo da imparare da zero che sarà pieno di bugs e incompleto esattamente come pressoché tutti gli altri moduli.
  18. Nella prima newsletter uscita sull'aggiornamento dell'f-5, a novembre scorso, tra le altre cose stava scritto: "Numerous bug fixes and tunings such as damage modelling, sensors, and avionics". Per cui non era affatto chiaro che fosse solo un rifacimento di texture e modello 3d. Non ho mai ritenuto plausibile che mettessero i maverick, il secondo sidewinder o la refueling probe, ma che almeno rifacessero il radar questo sì, ci stava eccome, in quella newsletter lo avevano fatto credere. Ciò detto: 10 euro sono troppi per una semplice remastered? Secondo me no, sono giusti. Semmai erano pochi per gli upgrade di a-10 e ka-50. Anche vero che poi se uno lo abitui bene quando poi fai un passo indietro una reazione te la devi aspettare. Concordo invece col fatto che è paraculo lasciare i bug lì per anni e poi correggerli solo quando vuoi vendere la remastered, indipendentemente dal fatto che poi il bugfix sia fatto anche per chi non aggiorna (e ci mancherebbe pure!)
  19. Non ti so dire sulle ali, il RWR invece è stato già sistemato un po' di patch fa. Effettivamente però qualche sforzo in più potevano farlo: non che mi aspettassi sistemi o versioni aggiuntive come per a-10 e ka-50, che sono moduli di punta (qualcuno direbbe "prime donne"), ma almeno una revisione più estensiva delle radar textures o qualche piccolo tuning per migliorare il realismo, già che c'erano si poteva anche fare. Ciò non toglie che l'upgrade l'ho acquistato e lo riacquisterei: se vogliamo che anche i moduli "minori" siano tenuti al passo delle "prime donne", mica ci si può sempre aspettare che gli sviluppatori lo facciano a gratis. Meno di 10 euro dopo 8 anni dalla release sono regalati anche solo per l'overhaul di texture e modello 3d. Semmai possiamo discutere sulla pubblicità ingannevole, che faceva credere avrebbero messo mano anche a qualcosa in più, e tenere il cockpit nascosto fino all'uscita effettiva dell'aggiornamento ha contribuito ad alimentare il voluto malinteso. Per me l'aggiornamento merita, però prenderci per fessi anche no, questo va detto.
  20. From the first F-5 newsletter about the f-5e remastered: Key Features of the Remastered DCS: F-5E: Remastered external model based on the latest graphics technologies to create a highly accurate and realistic model. New external animations have also been added. Remastered cockpit with greatly improved resolution, glass surfaces, and attention to detail. Addition of a 1st person view pilot in the cockpit view. New afterburner effects. (coming soon) New vortices effect based on the aircraft’s angle of attack. (coming soon) Numerous bug fixes and tunings such as damage modelling, sensors, and avionics. To be honest: I think 9,99 after 8+ years is a fair price even just for a graphical and 3d model overhaul, and I've already bought the upgrade; nevertheless, the first newsletter was a bit misleading as for the last point: "tunings in the avionics": it's not just the bug fixing (which, moreover, one deserves even without upgrading to the remastered); the newsletter alludes to something more: that's why people expected at least a remake of the radar textures or some adjustment of the radar values to make it more realistic: it was written in the newsletter! As a proof of a certain intellectual dishonesty, in the final description of the remastered in the store page, the last line is removed: DCS: F-5E Remaster If you already own the DCS: F-5E, the remaster allows you to update the external model and cockpit. Recently remastered external model is based on the latest graphics technologies to create a highly accurate and realistic model. New external animations have also been added. Recently remastered cockpit with greatly improved resolution, glass surfaces, and attention to detail. Please note that installing the remaster updates your existing DCS: F-5E and does not create a new aircraft entry in DCS. All F-5E mission content is carried over to the remaster update. I hope that at least the afterburner and vortices effects are kept and do not end up like the promises on the avionics. I repeat: I'm glad I've bought the upgrade and the price is fair, but as we say in Italy "cca nisciuno è fesso" (search it on google if you like).
  21. In any case, I sincerely hope that razbam does not go to sully other simulation environments: they have already done enough damage here on DCS.
  22. With very few bugs, a dynamic campaign, a proper ATC, a working AI, and so on. Hit me up when I got that same things on DCS. P.S. I love DCS, but it's not the only one.
  23. apparently someone knows a little more than others...
  24. Piuttosto che far credere all'utenza che, comperato un modulo, verrà supportato gratis per i decenni a venire - cosa peraltro falsa al limite della pubblicità ingannevole, visti i tempi immemori per correggere anche semplici bugs, senza contare di quando - assai spesso - non vengono proprio corretti mai, è molto meglio essere onesti e dire che se davvero si vogliono dei moduli supportati per decenni (e credo sia scontato ritenere che si vogliono - io almeno li vorrei) ogni tanto tocca PAGARE per un refresh. Se le cifre sono quelle in gioco (l'f-5 è uscito dall'accesso anticipato a novembre 2016, ben 8 anni fa; ergo stiamo parlando di 10 euro dopo 8 anni) credo che non ci sia niente di scandaloso, anzi per quanto mi riguarda dovrebbero farlo molto più spesso e per tutti i moduli. Poi non tutto è perfetto: prendiamo ad esempio l'a-10c 2: intendiamoci ottimo modulo che ho acquistato subito, ma accanto a tante nuove funzionalità non tutti i vecchi bugs incancreniti sono stati corretti, e sotto questo punto di vista ancora non ci siamo, però è comunque un ottimo inizio e di upgrade così ce ne vorrebbero di più, per cui evviva l'f-5 2!
  25. There are bugs that have not been solved for centuries, if paying 10 bucks serves to get a module back on track, better this way than seeing it rot forever.
×
×
  • Create New...