Jump to content

nessuno0505

Members
  • Posts

    2814
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by nessuno0505

  1. Please you should also change the topic title: something like "english cockpit instruments missing textures" may help devs to focus on the issue
  2. Shouldn't have ED slowed down updates and new modules to focus on bug fixes? Instead we still have long time reported bugs in older modules such as f-5, mig-15, ns430 and so on. And the new a-10c II Is about to be released. Now, I can't wait for my a-10c upgrade, but I would have gladly waited some more time to have the old bugs solved in return. Instead no, so what has really changed in ED's policy, assuming It has changed?
  3. If and can fix? I do not bother about missing radio comms or partially implemented or bugged radio nav, but gps navigation is the primary meaning of the module; as far as you experience massive stutter with the system on, the all module Is totally unusable: it's a game breaking bug and It should be high priority. If -> as soon as; and can fix -> we will fix.
  4. We can argue about 10 or 20% more, let's say 15% so we all can agree :D , it's an indubitable fact that the 3090 Is a huge waste of money
  5. I agree with you: the difference vs 3080 is more 20% than 10%. I was questioning the wisdom of paying more than doubled the price to have only 20% (as the best estimate) performance gain, for a VGA that will be an unsaleable brick within 2 years. Who would buy a second hand 2080ti now, when you can buy a 3070 for half (if not a third) the price? If you want to sell a 2080ti now you have to heavily sell It off. A 2080 and even more a 2070 are a cashier's check on the second-hand market: very easy to sell for the right amount of money. The same will happen with the 3090 and 30xx series in general. A 3090 is not the best choice money-wise, imho. But if you are rich and have money to throw it's still an option.
  6. In euro quest 2 64 GB Is 349 and quest 2 256 GB Is 449. Link cable Is 100. Extra battery 139. Reverb g2 Is 599. 349+100 Is 449, yes if you plan to use It only with Flight Sims, by buying 64 GB version without extra battery and with link cable you save 150. But the main focus of the Quest 2 Is the standalone experience, if you add more Memory and extra battery you go to 449+100+139= 688, more than the reverb g2. Maybe the slightly lower resolution of the Quest 2 can give you more FPS in dcs, maybe you can manage It well even with a 3070 or 2080ti, so It Is something to consider. But I think it's no more the best quality/price ratio that the Rift s was. Other that that, the new Microsoft sim will support reverb g2 soon, while we do not know when Oculus support will arrive.
  7. I can link you tests on real 4k gaming, 10% was the starting wrong estimates, It Is slightly more than that but nevertheless nothing worthwhile for the price. If It Is only 10% it's even more a bad choice. But the main point of the 3090 Is for content creation, that 24 GB RAM are useful for Blender and such. It's a titan with a different name and a slightly lower price to convince gamers it worth it, but it does not. PS ti or s version with doubled vram are just rumors, I wouldn't really rely on it
  8. I can confirm the same bug with english cockpit in the last OB. I can switch to russian cockpit, but my american L-39 taking off from Nellis is not so realistic with russian gauges... The topic should be moved under "bugs and problems"
  9. I have a Rift s and had a CV1 previously. Quest 2 should be good, but if you add the link cable and the additional battery you pay the same amount of money than a reverb g2. I plan to upgrade to 3080 (or 3070, or big navi, I'll wait and see) but - given the above - maybe a reverb g2 is a better choice if the main focus is DCS: I do not need an internal memory or an embedded CPU if I do not play oculus games (I have some of them but have used rarely just to try, I mainly use VR for flight sims). I'm quite sure reverb g2 tracking will be worst than oculus one (4 cameras instead of 5), but I play DCS with the mouse (no controllers) and for the tracking of the head alone reverb g2 will be more than enough.
  10. Quest 2 is not only 400 bucks: you have to add another 100 for the link cable (not included) and maybe you have to add the extra battery too; in addition, if you plan to use it only for flight simulators or steamVR games, you pay for a useless internal memory. It can be a good choice if you want to play also oculus runscale games wireless, otherwise I think reverb g2 is still a better option if the main focus is DCS or flight / drive simming in general.
  11. The first reviews say that 3090 is only 20% faster than 3080; for a more than doubled price over 3080, it's the worst investment ever.
  12. Tanto ad ottobre una tornata di sconti la faranno
  13. Dove devo cliccare per il preordine?
  14. Per me avete ragione entrambi: nelle comuni operazioni di volo la doppia manetta non serve; è utile invece per eseguire la startup. Tuttavia una manetta singola come quella del t.16000 ad esempio non ha il comando stop-idle, quindi basta assegnare due tasti alla funzione stop-idle di ciascuna delle due manette per poter eseguire comodamente la startup, e poi in volo si usa la manetta singola.
  15. The Mig-21 already has nuclear weapons. Not fully modeled, i.e. no mushroom cloud and such: you release and you get all tanks, vehicles and structures destroyed in a huge area around the impact point; if you are not careful you get caught in the "invisible explosion" and get destroyed you yourself. I think this is the maximum you can have in DCS as ED stated they do not intend to model nuclear weapons.
  16. ...con buona pace per le mappe di Bing! :thumbup::D
  17. In effetti sempre di un simulatore si parla: uno può anche salire direttamente sull'aereo più complicato e più costoso della storia dell'aviazione, al massimo quando si schianta ricarica la missione; in DCS non è obbligatorio passare per un trainer o un aereo più facile. Con questo non voglio dire che i trainer in DCS non abbiano senso: a me piacciono molto soprattutto per l'uso civile, ovvero se voglio concentrarmi più sul volo e meno sugli aspetti militari, per cui li suggerivo visto quello che hai scritto; ma se il tuo aereo è il tomcat prendilo senza pensarci due volte.
  18. Se vuoi un training approfondito su un modello specifico devi scartare l'f-15, che è un modello fc3 quindi con avionica e sistemi (anche di base, non solo d'armi) molto semplificati. Ma anche se ci fosse un f-15 full te lo sconsiglierei comunque: non è tanto per il fatto di "programmare un computer" quanto per il discorso che è fly-by-wire e quindi le sensazioni ai comandi sono filtrate dal computer. L'a-10c per fare un esempio è un computer che vola in quanto ad avionica, però i comandi sono ancora idraulici: sei tu che comandi le superfici di volo, non il computer messo tra la tua mano e gli alettoni. Quanto a modelli specifici, concordo con l'f-5: è abbastanza semplice e analogico (non c'è nemmeno uno hud), le procedure si imparano in fretta e in volo è divertente e nemmeno facilissimo, in più è anche supersonico; si naviga con adf e tacan (che in pratica è un vor). L'l-39 a me piace moltissimo, ma è subsonico e soprattutto ti devi abituare ai sistemi di navigazione del blocco orientale, che sono un po' diversi. Lo stesso dicasi per il mig-21, che però è un po' più complicato. F-5 e l-39 hanno un ottimo manuale; quello del mig-21 è altrettanto esaustivo ma è impostato in un modo che mi piace meno. L'f-86 non ce l'ho ma dai video che ho visto i sistemi sembrano molto simili all'f-5. Se vuoi il massimo in termini di cura dei particolari ed ossessione nella simulazione con l'a-10c non puoi sbagliare, però ha un'avionica complicatissima e ti vogliono 10 minuti solo per accenderlo e mettere in linea tutti i sistemi. Con quasi 700 pagine di manuale direi che l'esaustività non gli manca. L'mb-339 è una mod e per quanto fatta benissimo alcuni sistemi mancano (senza sdk non sono fattibili) e non so se abbia o meno un manuale. Quanto a f-18 e f-16: sono entrambi in early access ma mentre il primo è quasi finito, almeno per i sistemi più importanti, il secondo invece è ancora molto indietro nello sviluppo quindi non te lo consiglio come primo modulo.
  19. Sono d'accordo; in realtà anche l'a-10 non si può certo definire un modulo versatile; quello che fa però lo fa benissimo ed è estremamente divertente; il 18 ha dalla sua il fatto di essere multiruolo, quindi la massima versatilità, e le operazioni imbarcate, a chi interessano. Anche il 16 - operazioni imbarcate a parte - sarebbe un modulo versatile, è soltanto ancora troppo indietro nello sviluppo perchè questa sua qualità emerga appieno. Quanto al 14, di sicuro versatile non è, però per chi piace l'AA è a mio avviso il modulo da guardare. Per quanto mi riguarda senz'altro un giorno proverò anche il 18, peraltro esiste lo stick dedicato da montare sul warthog; certo però l'a-10c con anche la manetta replica ha un notevole vantaggio in quanto ad immersività e realismo e l'uscita della versione II ha riacceso la voglia di volarci, per cui per me il 18 per ora può aspettare.
  20. Anche a me interessa(va) il 18, per via delle operazioni imbarcate, ma con l'annuncio dell'a-10c II e il fatto che il 18 uscirà in release con ancora qualche feature da implementare, penso che tornerò a concentrarmi sull'a-10c, che di cose da rinfrescare / approfondire ne ha un sacco (tuttavia sono pronto a scommettere che l'"out of early access" di ED, pur con qualche feature minore ancora da aggiungere, sarà ben diverso dall'"out of early access" di RB con l'harrier)
  21. Sinceramente, credo che una 3090 non valga la spesa: è una scheda da 3 slot che costa 1300 euro e probabilmente richiede anche il cambio di alimentatore (col mio 750w già sarei al limite con la 3080). Con le ultime due generazioni sono sempre stato sulla serie 70 (1070 prima, 2070 poi, ovviamente vendendo la precedente come usato). Oggi con 550 euro si prende una scheda (la 3070) che è confrontabile con la 2080ti, scheda con cui già oggi molti giocano col reverb prima versione (che ha la stessa risoluzione del g2), con qualche compromesso ma ci giocano. Spendere quei 200 euro in più per la 3080 invece della 70, cifra non piccola ma comunque affrontabile nel contesto di un upgrade del PC, per avere un ulteriore 30% di prestazioni in più, consentirebbe di approcciare il g2 con qualche margine ulteriore, oltre ad avere una scheda più solida anche in 4k a monitor. D'altra parte in dcs, laddove subentrasse l'online o missioni con molti assets, credo che il limite resterebbe la CPU e la qualità dell'ottimizzazione da parte di ED. Spendere 1300 euro per una scheda sapendo che tra 2 anni si troverà la nuova generazione, che darà prestazioni simili a meno della metà del prezzo e con tutte le nuove tecnologie implementate, non la trovo una mossa molto oculata; peraltro una serie 80 e ancora di più una serie 70 della generazione precedente sono un assegno circolare sul mercato dell'usato, una 3090 invece sarebbe impossibile da vendere se non dandola via a prezzi ridicoli (chi mai oggi comprerebbe una 2080ti sapendo che una 3070 va uguale e si prende con 500 euro? Chi volesse vendere una 2080ti, pagata più di 1000 euro, dovrebbe svenderla a molto meno di 500). Poi è chiaro: se uno è ricco sfondato e può permettersi di buttare denari sostanzialmente per giocare, può anche farlo; a me piace spendere nell'hardware, non sono ricco ma per fortuna me lo posso permettere, tuttavia a certi eccessi trovo sia inutile arrivare, perché economicamente molto svantaggioso nonché anche un po' sciocco. Poi ripeto: se uno ne ha proprio molti e 1300 euro su una scheda video per lui non sono nulla, beato lui: che so, se Cristiano Ronaldo si dilettasse col PC tra una partita di calcio e l'altra, non vedrei un problema nel prendersi una 3090, ma per gente "normale" io lo sconsiglio, per i motivi di cui sopra. Certo, una 3090 presa con la ferma convinzione di saltare la generazione 40 può aver senso anche per gente "normale", ma trovo più sensato acquistare schede piu... "normali" e poi semmai aggiornarle con la generazione successiva. P.S. secondo me a 45 fps ci si arriva anche con una 3080, basta calare un po' quelle features molto pesanti: giù un po' di ombre, pixel density a 1 e via antialiasing (che con tutti quei pixel si può farne a meno) e il gioco è fatto.
  22. Sto riflettendo anch'io su un upgrade del PC e ti dico le mie riflessioni; la mia configurazione attuale è i7 6700K @4,5 GHz; 32 GB RAM DDR4; RTX2070; SSD "standard"; Oculus Rift s. Non ho ancora preordinato niente ma l'idea di passare al reverb g2 è la base di tutto. Facciamo due calcoli: il rift s ha 1280x1440 pixel per occhio, che corrisponde a 3686400 pixel totali; poiché volo con pixel density 1.2, arriviamo a 4423680 pixel da renderizzare per ogni frame. Con la mia 2070 "standard" (non s) si vola bene con dei settaggi anche abbastanza alti, tuttavia il reverb g2 consta di 2160x2160 pixel per occhio, il che equivale a 9331200 pixel per frame tenendo la pixel density a 1 (non credo serva aumentare oltre la pixel density con la risoluzione del reverb g2). Si tratta di più pixel di quelli di un monitor 4K (3840x2160 = 8294400 pixel). Ipotizziamo (così dice Nvidia, e dai primi tests sul campo sembrerebbe vero) che una 3080 riesca a renderizzare la maggior parte dei titoli moderni con impostazioni "high" o "ultra" ad almeno 60 fps in 4k, sia con RT attivato che no (ovviamente laddove RT e DLSS sono supportati il vantaggio è notevole, ma non è il caso di DCS). Giocando col reverb g2 però 60 fps non sono sufficienti, poiché il refresh nativo del visore è 90 Hz. Sulla piattaforma Oculus esistono delle tecnologie (ASW e ATW) che consentono, laddove la scheda video non arrivi a 90 fps (80 nel caso del Rift s, poichè il suo refresh nativo è 80 Hz), di "bloccare" il frame rate a 40 fps (80:2, la metà del refresh nativo del visore) "interpolando" con algoritmi software i frame mancanti: la qualità grafica non ne risente (troppo) e la fluidità migliora. Il reverb g2 non funziona in ambiente Oculus, andrebbe usato con SteamVR. Non è un grosso problema, poiché anche steamVR implementa delle tecnologie simili (seppure non identiche) a quelle dell'ambiente oculus. Diciamo quindi che per avere un'esperienza fluida col reverb g2 bisogna renderizzare oltre 9 milioni di pixel per frame non scendendo mai sotto 45 fps. Ovvio laddove questo non fosse sempre possibile si potrà calare qualche dettaglio grafico, soprattutto quelli più impattanti sul frame rate e con un guadagno trascurabile in termini di qualità visiva (es. in DCS: le ombre). Ciò vale soprattutto se si intenderà usare il reverb g2 anche in ambito civile, considerato che sarà il primo e per un certo periodo di tempo unico visore supportato dal nuovo simulatore civile della stessa casa di windows, e considerato che dai primi tests in 4k non si va più in là di 40-45 fps anche con una 3080. Questo non significa che il reverb g2, che ha più pixel di un monitor 4K, sarà inutilizzabile con quel simulatore civile: microsoft lo deve ancora ottimizzare e poi si potrà comunque scalare qualche dettaglio per raggiungere i fatidici 45 fps (90:2) necessari ad usare il reverb g2 in maniera adeguata. Fermo restando che potrebbe uscire a sorpresa un visore VR davvero di seconda generazione, con tanto di eye tracking e foveated rendering, che mescolerebbe non poco le carte in tavola, motivo per il quale non mi sono lanciato a preordinare un reverb g2 manco fosse la panacea di tutti i mali; ad oggi resta comunque un ottimo visore (il migliore disponibile) e va tenuto d'occhio. Veniamo ai componenti: mi pare evidente da quanto detto sopra che volendo upgradare una 2070 (o una 1080TI) per gli scopi suddetti l'unica scelta sia una 3080 (a meno di non voler investire la grana per una 3090, in quel caso tanto di cappello... e un calcio alla miseria! :D ). Andrei cauto sul discorso delle versioni 30XX con il doppio della memoria video: sono solo rumors e molto dipenderà da quelle che saranno le prestazioni della scheda video "big navi" di AMD, in uscita entro fine ottobre. Se tale scheda non sarà in grado di fare concorrenza alla 3080 ad un prezzo concorrenziale, dubito molto che Nvidia affosserà la prima ondata di schede 30XX presentando dopo neanche un mese una versione potenziata col doppio della VRAM. Staremo a vedere, tutto è possibile ma al momento mi pare uno scenario poco verosimile, nonostante i rumors. L'unica cosa certa è che bisogna aspettare big navi per vedere cosa succederà, e chi ha una scheda come le nostre (1080TI o 2070) non deve avere fretta di fare upgrade perché già oggi, con quello che ha, può volare con soddisfazione. Quanto alla CPU, credo che la scelta del 10700K non sia ideale: ad ottobre sono in uscita gli AMD rizen di quarta generazione e si dice che sfioreranno i 5 GHz come frequenza di clock; ottobre è alle porte e conviene aspettare. Peraltro le schede madri AMD già supportano il PCI-E 4, cosa che invece non fanno le schede madri Intel: è il processore stesso a non supportare ancora tale tecnologia, e bisognerà attendere almeno la seconda metà del 2021 per vedere una PCI-E 4 su piattaforma Intel, ma a quel punto saranno vicine anche le RAM DDR5 e non avrebbe più senso aggiornare prima della loro uscita. Poiché le Nvidia serie 30 supportano PCI-E 4, pur funzionando anche su PCI-E 3, non avrebbe senso aggiornare la scheda madre comperandone una già vecchia o comunque poco future-proof. Se vogliamo recuperare la nostra RAM, che peraltro consta già di 32 GB, converrebbe fare upgrade verso la fine dell'anno o al massimo a gennaio-febbraio 2021, di modo da avere già tutta la situazione chiara in fatto di schede video (big navi? nvidia serie 30 seconda versione con doppia vram?) e di processori (AMD rizen 4), ma potendo recuperare la nostra RAM DDR4. Ok, il papiro chilometrico è finito. Lo so, forse non lo leggerà nessuno... ...ma l'aggiornamento del PC è una cosa seria, e va ragionato come si deve! :D
  23. The first sentence is true, the second one is not what has been said: if a new customer will buy a-10c II, he should have two modules, a-10c and a-10c II. A-10c Is not "legacy" as an airplane, it's so only as a module for sale. That's what I've understood, but please ED clarify.
  24. Comunque forse potevano lasciare la radio vecchia in attesa della nuova, invece di farlo uscire col "buco"... comunque sarà come passare alla suite aggiornata nella realtà, un po' alla volta man mano che gli upgrade sono pronti.
  25. I do not own the mi-8 but I think it will be my next purchase when we'll have discounts (october maybe?), despite it's 7 years old. So my personal playing timeline is still up to date.
×
×
  • Create New...