Jump to content

nessuno0505

Members
  • Posts

    2814
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by nessuno0505

  1. Maybe it's just a matter of frame rate: neither a 9900K+3090 can render DCS VR with a reverb at a decent frame rate, FS2 is a lot more simple simulator. Maybe you see stutter and you say speed is not right. Look at some DCS low-level flying on a monitor in a youtube video (there are plenty of them): when I do it I see a super-fast, super smooth speed sensation, something far away from what I can achieve in VR with my 2070 and Rift s. It's not a problem of software coding, IMHO, it's a problem of frame rate: in VR it's impossible to achieve. I plan to buy a 3080 (if it will be available in stores, sooner or later I hope) and keep my Rift s, to see if I can reach in VR a frame rate close to those flat screen youtube videos. With a reverb, I think it's just impossible, whatever the CPU and the video card.
  2. I have 3d printed blocks under my chair wheels that prevent them from rolling.
  3. Esatto. È pur vero che la 3080 monta memoria ddr6x (più veloce) mentre la 6800xt memoria ddr6, tuttavia in ottica dcs una 6800xt, soprattutto se costa meno di una 3080, parrebbe essere un'ottima scelta. Se costa meno, perché i prezzi reali in Italia ancora nessuno li sa, visto che le AMD si sono viste sugli scaffali forse ancora meno delle Nvidia.
  4. Io l'ho intesa così, altrimenti non avrei fatto la domanda: proprio perché so che Tigre / Falcoblu è un estimatore dell'av-8b ma anche un acceso critico della razbam (critica peraltro condivisa da molti altri utenti, almeno nel forum internazionale), chiedevo a lui proprio per avere un giudizio partendo da questa prospettiva (perché chi invece apprezza il modulo razbam può essere portato a perdonare alcuni difetti, opinione legittima). In sostanza: se chi prima schifava il modulo oggi si è ricreduto (o si sta ricredendo) ciò vuol dire che le critiche della community sono almeno state prese in considerazione. Peraltro non ho letto polemica nella risposta di Tigre: semplicemente quel modulo non lo usa più, per cui non sa se sia migliorato o meno. Pazienza. P.S. non so se avete notato ma nello store all'av-8b non è stata rimessa la dicitura early access, come in tanti chiedevano, rimane però l'unico modulo released senza l'indicazione della data di rilascio, come se fosse "un po' meno fuori dall'early access" rispetto agli altri moduli released. Qualcuno sa il motivo? Scelta cerchiobottista di razbam? Decisione di ED? Pura casualità?
  5. I can easily switch from helo to fixed wings, as you can see in the pictures above: the only thing I have to do is rotate the warthog throttle support so that it shifts above the collective. Just a few seconds with a wrench.
  6. A che punto siamo con i lavori sull'av-8b? Razbam sta facendo quanto dovuto o siamo fermi alle promesse? Cito il soggetto qui sopra perché vorrei un giudizio critico, che il modulo sia godibile e si possa acquistare anche così l'ho capito, ma non è quello che mi interessa sapere.
  7. Cercando di riassumere: Come processori Intel o AMD. Intel siamo alla 10a generazione: i7 10700K (il K è la versione sbloccata, se intendi fare overclock): 8 core e 12 thread; oppure i5 10600K: 6 core e 12 thread. Il secondo è un po' meno performante ma ugualmente valido per il gaming. Le alternative AMD, a patto di trovarle, dovrebbero essere migliori, in quanto più nuove (uscite da pochissimo) e supportano anche PCI-E 4.0 (gli intel no): ryzen 7 5800x a 8 core e ryzen 5 5600x a 6 core sono le sigle. Poi esistono anche CPU di fascia più bassa (non le consiglio) o più alta (core i9 per intel e ryzen 9 per AMD, ovviamente più performanti ma si va su anche con i prezzi e se vuoi un PC solo gaming non dovrebbero darti tutto questo vantaggio). Come schede video Nvidia o AMD, ma la cosa è più complicata: per Nvidia si parte dalla 3080 (fascia alta, adatta al 4k, 1440p ad alto frame rate o VR), passando per 3070 (solido 1440p) e 3060ti (1440p, full-hd ad alto frame rate). Ovviamente esistono anche schede di fascia minore (3060) o enthusiast (3090, ma siamo a 1500 euro minimo solo di scheda video e io non la consiglio). Per AMD il corrispettivo della 3080 è la 6800xt, il corrispettivo della 3070 è la 6800; le fasce inferiori non mi risulta siano state ancora presentate, esiste invece un corrispettivo della 3090 che si chiama 6900xt, ad un prezzo sempre esagerato ma più basso della controparte Nvidia. Sia Nvidia che AMD sono entrambe molto valide, in linea di massima le Nvidia hanno prestazioni decisamente migliori in ray-tracing, mentre in rastering sono alla pari forse con un lieve vantaggio per AMD ma dipende dai titoli. In linea di massima la lineup AMD dovrebbe costare un po' meno, quindi poiché né DCS né x-plane sfruttano il ray-tracing (né lo implementeranno a breve) potrebbe anche convenirti una AMD. Il discorso custom fa semplicemente riferimento ai vari produttori: sia Nvidia che AMD producono in casa, oltre al chip, anche un modello di scheda video fatta e finita, detta "reference" (a volte "founder's edition"), con un sistema di dissipazione fatto in casa. Poi i vari produttori di schede video (ASUS, Gigabyte, MSI, Palit e compagnia bella) costruiscono la loro versione di scheda video, appunto le cosidette "custom": il processore è sempre lo stesso (3080, 3060, 6800, eccetera) ma cambia l'aspetto esteriore della scheda, laddove spesso c'è un sistema di dissipazione del calore (ventole) più performante rispetto a quello reference; qualche produttore ha anche delle versioni raffreddate a liquido, o misto aria-liquido (che ovviamente a parità di chip costano di più della versione reference). Tutto ciò sarebbe vero sulla carta: nella realtà, sarà per le restrizioni dovute alla pandemia, perché le fonderie hanno problemi a produrre i chip, per i miners o per chissà quale problema, tutte le schede video di ultima generazione, dalla più costosa alla più economica, sono ad oggi introvabili sul mercato e si possono solo preordinare, spesso a prezzi molto più alti di quelli dichiarati in fase di presentazione, senza avere una data precisa su quando effettivamente la scheda video arriverà. L'unica soluzione rimarrebbe acquistare una scheda di generazione precedente, cosa però per nulla conveniente considerata l'esistenza (anche se per ora, almeno in Italia, puramente teorica) della nuova generazione. Per la scheda madre ci sono vari chipset, ma sostanzialmente va scelta in base al processore; la RAM minimo 16 GB ma con X-plane e DCS meglio 32; un SSD anche un semplice SATA ma si impone al posto dell'ormai vetusto hard disk; un case (ovviamente) e infine l'alimentatore (che sembra un orpello utile solo ad alzare il prezzo del PC ma invece è il componente più importante e va scelto con cura). Comunque, visto che non hai fretta, conviene aspettare che si risolva la questione schede video: basta una ricerca sui siti principali: Amazon, ePRICE, AK informatica, Drako. Non è detto che siano sempre i più economici, ma finché le schede video non le trovi disponibili ed in pronta consegna su uno di quei siti lì, vuol dire che non le troverai da nessuna parte, e conviene aspettare a farsi il PC.
  8. Head/tailwind issue has been reported by devs on facebook as fixed for the incoming update; what about the rwr? Why it is not even marked as [reported]?
  9. On facebook page devs reported this bug as fixed for the next update.
  10. Non c'è problema aspetterò giugno, anzi forse a quel punto aspetto direttamente settembre perché non ha senso farmi il computer nuovo col caldo; peraltro d'estate indossando il visore VR si suda e preferisco fare attività all'aperto quando c'è bel tempo. Purtroppo le schede sono poche e gli acquisti fatti con i bot mantengono artificiosamente i prezzi alti. Bisognerebbe che tutti smettessero di comperare, oppure ci vorrebbe un tale aumento delle disponibilità che il trucco dei bot smette di avere senso. Prima o poi qualcosa cambierà, se vogliono vendere. Se no questa generazione di GPU la salto.
  11. Infatti per il momento io non compero nulla. C'è da dire però che, a cercare, qualche prezzo decente si trova: una 3080 Asus TUF triventola a poco più di 800 ad esempio. E' di più del MSRP, ma ci può stare. Tuttavia, come la tua 3070, è solo in preordine e chissà quando arriverà. Per cui, perché dovrei acquistare oggi una cosa che tanto non vedrò prima di aprile? Magari ad aprile finalmente si apre la disponibilità e ci sarà più scelta a prezzi migliori. Tanto comunque prima di aprile non la vedrei! Peraltro a questo giro le custom non mi piacciono per niente; una 3080 founders resta la mia prima scelta, ma non ho capito se <per il momento> non si trovano più nemmeno sul sito Nvidia, oppure se hanno smesso di produrle in via definitiva, e allora toccherà ripiegare su una custom (perché al gioco di prendere una founders usata su ebay a 1000 euro non ho intenzione di starci). Vedremo, io non ho fretta. L'aggiornamento del PC è uno sfizio, la mia macchina attuale funziona benissimo per l'uso che ne faccio, quindi posso tranquillamente aspettare tempi migliori.
  12. In ogni caso io una configurazione partendo da un budget non la saprei fare, perché ho sempre acquistato i componenti dei miei PC cercando di fare configurazioni bilanciate, spingendo quanto più possibile verso l'alto ma senza esagerare con la spesa (e quindi, superate certe cifre, tagliando un po' qui e un po' lì) e sono sempre stato sotto i 2000 euro. La configurazione proposta da BlueRaven mi sembra un'ottima build, solo che 640 euro per una 3070 non si possono vedere, soprattutto se consideri che le migliori custom delle 1070 e 2070 si prendevano attorno ai 500 euro (la mia vecchia 1070 asus strix e la mia attuale 2070 msi gaming z le ho trovate entrambe a quelle cifre). Per questo dico che fare oggi una build non ha senso a meno che uno non sia costretto da rotture improvvise di componenti. A me piacerebbe fare una build con ryzen 5800x e 3080, ma una 3080 a 1000 euro non la acquisterei mai. Non dico che pretendo di trovare una founders a 719 (che non mi dispiacerebbe affatto), ma i prezzi devono comunque calare (una 1080 triventola della gygabite si prendeva, ai tempi, con poco più di 700 euro e la gente si lamentava dell'incremento di prezzo rispetto alle serie precedenti). Ciò detto, nel caso riuscissi prima o poi a fare una nuova build, conto di provare a vendere la mia attuale configurazione per 800-1000 euro; la componentistica non è nuovissima, soprattutto lato CPU (però recupera con la scheda video), ma a DCS ci si gioca molto bene, soprattutto se lo si vuol fare in full-HD (considera che io ci gioco in VR!): - i7 6700 K @4,5 GHz raffreddato da Coolermaster MasterAir MA410P (mi si ruppe l'AIO a liquido; questo cosetto ad aria è silenziosissimo e regge benissimo il leggero overclock che vedi; comperato come muletto in attesa della sostituzione in garanzia con un altro AIO - che poi ho rivenduto ancora nel cellophan - alla fine è diventato il dissipatore definitivo: è più silenzioso di un AIO e per quello che serve a me va benissimo) - 32 GB DDR4 Corsair Vengeance 3200 MHz (la RAM la potrei recuperare, ma se vendo il PC in toto ovviamente la lascio) - RTX 2070 MSI Gaming Z - Scheda Madre Asus Maximus VIII Hero Alpha - SSD SATA 512 GB + HDD WD Black 2TB - Case Coolermaster Mastercase Pro 5 - Alimentatore Corsair RM750i - 3 ventole Cooler Master RGB da 120 mm (oltre alle 3 ventole da 140 mm incluse nel case) - Masterizzatore BluRay ASUS Dentro al PC c'è anche qualche altro componente, che però recupererei per la build nuova. So che non è la sezione mercatino, ma davvero ti proporrei se ti interessa il mio PC, se solo si trovassero componenti nuovi e non fossi certo di avere ancora bisogno di questa configurazione per diversi mesi a venire. Ma te la metto qui per darti un'idea. Non so se a 1000 euro qualcuno se la prenderebbe, magari dovrei scendere a 7 o 800: d'accordo la componentistica è selezionata e di qualità, ma si tratta di un PC usato con una CPU intel di 6a generazione (e nel frattempo siamo arrivati alla 11a). Tanto per farti capire.
  13. Cercate "The warthog project" su YouTube, se non lo conoscete...
  14. Innanzi tutto bisogna chiarire questo punto: prima ci chiedi una configurazione per il full-hd, poi parli di un TV Samsung ultra HD. Ultra HD in gergo TV si traduce con 4K in gergo PC. Se hai un TV ultra HD e lo vuoi sfruttare al massimo, le specifiche hardware aumentano e non poco.
  15. Non so, pensavo a qualcosa come l'av-8b e l'av-8b plus; la Razbam ha sempre detto che per quanto l'unica differenza sia il radar, con un radar nel muso cambierebbe anche il modello di volo e una serie di altre cose, per cui il plus dovrebbe necessariamente essere un nuovo modulo. Ma se nell'ah-64 il radar è montato su un pod, allora potrebbe anche essere possibile.
  16. Secondo me comunque il punto della questione sta nella domanda: è possibile giocare a DCS ad un livello qualitativo di 8 su 10 con una configurazione che sia future-proof e spendendo 700 euro? La risposta è assolutamente no. Se invece la domanda è se esiste un livello qualitativo X al quale si possa giocare a DCS con soddisfazione con una configurazione da 700 euro, la risposta potrebbe anche essere sì, magari sforiamo un po' i 700, ma si possono fare due conti. Con la premessa però che sicuramente e assolutamente NON OGGI. Non oggi perché oggi si trovano schede video vecchie a prezzi da rapina e le schede video nuove sono introvabili e puoi solo preordinarle a prezzi ancora più da rapina. Quindi, oggi come oggi, chi ha una scheda video decente se la deve tenere molto stretta come se fosse il sacro graal e sperare che non gli si rompa perché in tal caso è nella m*$%a fino al collo. Altra cosa ancora è stabilire, oggi, quale valore qualitativo si voglia dare alla X di una configurazione che comprenda il full-hd. Anche su questo possiamo discuterne: è di maggiore qualità una configurazione QHD a 60 Hz e dettaglio medio, o una configurazione FHD a 144 Hz e dettaglio ultra? Io preferisco senza ombra di dubbio la seconda configurazione, senza nulla togliere alla qualità visiva del QHD rispetto al FHD. E' altrettanto evidente che un QHD a 144Hz e dettaglio ultra sia meglio ancora delle due opzioni di cui sopra, ma quale accoppiata scheda video / CPU la reggerebbe? Si fa tanto parlare di 4K e addirittura 8K, ma per godere davvero di un QHD a 144Hz e dettaglio ultra ci vuole una 3080, senza ombra di dubbio. E, fatte queste premesse, dubito fortemente che una scatoletta da 600 euro al massimo (leggi console) possa gestire il 4K a 120 Hz, se non forse giocando al solitario, o al campo minato. Non parliamo poi di grafica ray tracing: le nuove console montano tutte hardware AMD e abbiamo visto quali sono le performance in ray tracing delle nuove schede video AMD, che costano ben più di una console - schede video peraltro validissime a mio avviso, sia chiaro, ma di certo inadatte per chi punta al ray tracing. E allora il 4K 120 Hz sulle console o l'8K in ambito PC? Marketing. In fondo ci dicevano che si poteva giocare in 4K con una 1080ti, se fosse stato vero nessuno avrebbe acquistato (né avuto bisogno di produrre) le GPU di generazione successiva. Per concludere, io sono molto soddisfatto delle prestazioni della mia 2070 in full-hd (scheda peraltro sovrapponibile ad una 1080ti, quindi ci potrei giocare in 4K? Muovendo 4 volte i pixel di un full-hd? Ovviamente no, non con lo stesso livello di settaggi grafici e non facendo gli stessi fps). Un QHD sarebbe meglio? Certamente, ma a patto di avere una scheda video che mi consentisse di mantenere lo stesso livello di set grafico e di fps alzando la risoluzione. Peraltro, abituandomi ad un monitor QHD, forse godrei meno delle meraviglie della VR, che secondo me è la più grande rivoluzione in ambito PC gaming dai tempi della grafica 3d e che non fa certo dell'alta risoluzione il suo cavallo di battaglia. Eppure mai e poi mai tornerei a giocare a monitor, nonostante l'indubbio guadagno in risoluzione anche solo in FHD, anzi a dire il vero senza la VR a DCS non mi sarei nemmeno mai avvicinato, perdendomi quello che forse è il software più bello che conosco - pur con gli innumerevoli bugs che spesso fanno girare le scatole.
  17. Io ho giocato a DCS in VR con un rift CV1 ed una 1070, senza troppi compromessi e con grande soddisfazione. Concordo che comperare oggi una 1070 non abbia molto senso e concordo anche sul fatto che per giocare a DCS non serva solo il PC e i soldi che ci si buttano stanno da ben altre parti (la mia postazione, con Hotas Warthog, MFG Crosswind, collettivo dedicato per gli elicotteri, Wheelstandpro, Oculus Rift s, simshaker jetpad e mettiamoci pure la poltroncina Ikea dedicata viene da sola più dei 700 euro di budget del PC in questione e la scimmia di aggiungerci ancora roba vive ogni giorno); tuttavia se si vuole giocare a DCS in full-hd non credo proprio serva una configurazione high-end, e con un t.16000 flight pack si gioca benissimo anche con le pulsantiere volanti tipo l'a-10c. Quanto al fatto che il full-hd sia antiquato e che tutti abbiano uno schermo 4k, non concordo minimamente. Per quanto non neghi che a più alte risoluzioni il peso della scheda video conti di più della CPU, anche in full-hd la scheda video serve; peraltro si può risparmiare qualcosa perché prendere una 3080 per giocare a 1080p significa gettare denari: ci si può accontetnare di una GPU meno prestante, riuscendo a mettere grafica ed effetti ad ultra e quindi a godere della next gen anche senza una VGA top di gamma. Inoltre, se si considera che i titoli futuri punteranno su grafica fotoreale alla flight simulator e abbondante uso del ray tracing, mantenersi su un monitor con meno pixel è molto più future-proof che prendersi un 4k perché tanto ci sono le RTX 3000. Peraltro i dati di steam parlano chiaro: la stragrande maggioranza dei giocatori è ancora saldamente ancorata al full-hd e le risoluzioni più alte non sono nulla di più che una nicchia di lusso. Sia chiaro, io sono il primo che aspetta la disponibilità delle RTX 3000 e la (si spera) conseguente stabilizzazione dei prezzi per prendersi una 3080, ma la ragione di ciò sta esclusivamente nella passione per la VR. Se giocassi solo a monitor, la mia 2070 sarebbe assolutamente in grado di mangiarsi qualunque titolo in 1080p senza problemi; peraltro quando e se passerò alla 3080 credo che come monitor mi limiterò ad un 1440p, in quanto ritengo il 4k ancora troppo esoso di risorse per considerarlo una solida scelta per il futuro, anche con una VGA serie 3000. Anche in ambito VR, prima di upgradare il mio Rift s con soluzioni più risolute come reverb g2 e affini, valuterò bene le performance quando avrò una 3080 a mano, perché puntare su più pixel per poi ridurre gli effetti grafici o accontentarsi di vedere dello stutter lo trovo assolutamente poco intelligente: preferisco tenere la risoluzione che ho ma vedere grafica alta ed immagini fluide, la risoluzione a mio avviso è davvero l'ultima cosa.
  18. Difficile che sul modulo ED ci sia l'opzione di mettere il radar o no, sarebbe come sviluppare due moduli. Se il radar non ci sarà, chi le manderebbe le informazioni via datalink? Un AWACS? Un altro modulo dotato di radar e con datalink compatibile? Boh, vedremo...
  19. Beh dire che nel 2021 il full-hd non ha senso lo trovo quantomeno esagerato: io ad esempio ho una 2070 e ho un monitor 1080p 144 Hz e trovo che sia un'accoppiata monitor-scheda video assolutamente bilanciata se si vuole giocare ad ultra con alto frame rate. Poi questo vale per altri titoli, per DCS non saprei perché DCS io lo gioco esclusivamente in VR (con un Rift s) e in quest'ambito la scheda video non è mai abbastanza (è comunque giocabile, a patto di scegliere bene il livello di dettaglio e la pixel density).
  20. C'è un utente qui sul forum, sezione internazionale. Nick K-51. Si collega direttamente alla USB, è una periferica a se stante.
  21. Mi trovo molto bene: la leva del collettivo e il grip della manetta sono estremamente solidi e fatti in metallo; la parte forse un po' meno riuscita è la testa, che è in plastica stampata in 3d e ha pulsanti ed interruttori funzionali ma non esteticamente ed ergonomicamente paragonabili a quelli di un warthog, per capirci. Come rapporto qualità/prezzo credo sia difficile comunque trovare di meglio; vedremo i prezzi (non credo bassi) di questi collettivi della Virpil (sul sito ancora non si trovano), ma fino ad ora le uniche alternative erano i sistemi della komodo simulations (che costano le 4 volte, peraltro al momento fermi causa pandemia), oppure una throttle montata in verticale (che ci si adatta, ma non è un collettivo).
  22. Dubito che sia un problema di segreti militari: ciò che è segreto mica lo vanno a dire alla eagle dynamics. E' più facile, a mio avviso, che sia una questione di copyright...
  23. The good thing in DCS is the accuracy of simulation, not a race to find which is the most capable helicopter / aircraft on the battlefield. Otherwise sabre and mig-15 wouldn't have any sense. So maybe the apache will be the most capable? Probably yes, it's the newest too. Does this mean ka-50 (even BS2 as it is now) or mi-24 are completely useless? I say absolutely no.
  24. Ora si vede?
×
×
  • Create New...