-
Posts
2820 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by nessuno0505
-
Dai primi video che si vedono il livello tecnologico sembra elevatissimo dal punto di vista grafico, non si discute, ma molto meno dal punto di vista della dinamica del volo; inoltre là si parla di volo civile, non c'è modello dei danni; insomma a mio avviso è come confrontare mele con pere: sempre di frutta si tratta ma l'una non esclude l'altra. Questa almeno è la mia impressione, poi posso sbagliarmi. In ogni caso, meteo a parte, certe immagini della Siria non hanno molto da invidiare al titolo microsoft, anche graficamente parlando.
- 2933 replies
-
Ma soprattutto come funzionerà col vecchio modello? Completamente sostituito, oppure avremo due versioni come per l'l-39? Io spero nelle due versioni, così che tutte le campagne vecchie possano continuare a funzionare. Vedremo, comunque questo lo prendo appena esce, anche se sarà un early access.
- 169 replies
-
- eagle dynamics
- tank killer
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Avrei preferito vedere attivate le funzionalità di navigazione adf e il tisl, piuttosto che le bombette nuove nuove, comunque va bene anche così, upgrade in linea col 16 e il 18. Acquisto per me sostanzialmente obbligato in ogni caso, speriamo nello sconto sostanzioso per chi ha il "vecchio".
- 169 replies
-
- eagle dynamics
- tank killer
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Status of A-10C after A-10C II comes?
nessuno0505 replied to Terzi's topic in DCS: A-10C II Tank Killer
Maybe a-10c ii will include actual suite and the new one, in the same way It works for l-39: both c and za within the same module. Otherwise there's no point in the free cockpit upgrade. -
Beh hai scritto un papiro esordendo col dire che ho capito male, quando poi hai scritto quello che ho detto io, quindi alla fine avevo capito bene! Chi ha mai detto che il m2000 è stato rifatto da capo, o che prima fosse inutilizzabile? Mi confermi semmai che era utilizzabile anche prima, quindi era formalmente corretto definirlo finito, ma con alcune logiche dei sistemi implementate "di fantasia", forse non per "colpa" di razbam, semplicemente perché hanno interpretato così i dati che avevano; poi hanno collaborato coi piloti veri e hanno capito che certe cose non erano così e per amor di precisione le hanno cambiate gratis; questa è una scelta encomiabile. Pur essendo ovvio che un appassionato non pilota non se ne può accorgere, tuttavia per noi amanti della simulazione "as real as it gets" conoscere questa storia lascia un po' di amaro in bocca: chi ci dice che i dati sull'av-8b sono interpretati bene? Questo in realtà non possiamo saperlo per nessuno dei moduli dcs, però questa storia ha interessato il m2000 e non altri moduli. Poi sia chiaro, tanto di cappello per aver ammesso l'errore e rifatto gratis quel che c'era da rifare, infatti oggi se non prendo il m2000 è solo perché non mi interessa più di tanto come modulo, non certo perché abbia ancora qualche dubbio sulla qualità del lavoro finito. Quanto alle foto dell'amx, per tornare in topic, è chiaro che dicono essi stessi di non aspettarsi nulla; il mio messaggio in merito al finire prima l'av-8b ha a che fare proprio con la comunicazione: invece di farci vedere mille bozzetti di cose relative al futuro remoto, sarebbe auspicabile una comunicazione più chiara e puntuale sullo sviluppo dei moduli in corso, che sono quelli dai quali effettivamente la razbam può ancora ricavarne denari, se "convince" all'acquisto gli scettici come me, e di certo non lo farà mostrando bozzetti dell'amx, del mig-23, del supertucano o di quel boia di un giuda che sarà la prossima volta. P.S. proprio in questo senso il paragone con heatblur ci sta eccome: il viggen ormai è finito eppure ha ancora l'etichetta early access; il 14 ha la versione b che in pratica è finita, ovvio mancano l'a e la carrier, eppure quale sarà il prossimo modulo heatblur nessuno lo sa. Forse già ci stanno lavorando, però l'impressione che danno al potenziale acquirente è che tutti gli sforzi sono volti a completare la roba in corso, viggen prima di tutto che è quello più prossimo alla fine, e già questo invoglia all'acquisto o comunque ispira serietà molto di più di razbam.
-
Interessante. Già che ci sono allora ti faccio qualche domanda, se posso: 1) il manuale è aggiornato con le ultime migliorie introdotte? 2) so che il m2000 è sostanzialmente un caccia intercettore, è 4th gen ma è più vecchio rispetto a 16 e 18 e non ha fox3, però ha capacità bvr, cosa che un mezzo con simile ruolo (il mig-21, che possiedo) non ha. Esiste in dcs un mezzo di epoca simile con cui si possa confrontare alla pari? L'f-14? Il 14 però ha gli aim-54, che sulla carta sono un bel vantaggio. A me non interessa gran ché il "bilanciamento" tra i mezzi, se un modulo è simulato per ciò che è mi basta, tuttavia avendo già il mig-21, intercettore anche lui, più vecchio del m2000 ma anche decisamente più affascinante (e che comunque ha nell'f-5 un idoneo avversario coevo) ed essendo interessato a prendere il 18 quando sarà completato, mi domando se ci sia spazio per il m2000 e che uso se ne faccia in dcs.
-
Non ho mai scritto che il m2000 non funzionasse; a parte un noto bug relativo alla perdita del lock del radar, di cui si è parlato a lungo, il modulo funzionava, tuttavia aveva una logica dei sistemi non rispondente alla realtà, perché i dati che aveva razbam erano quelli; poi la collaborazione con l'aviazione francese ha fatto capire loro che il m2000 non funzionava così, e l'hanno cambiato gratis; correggetemi se ho capito male la dinamica dei fatti, ma se questi sono gli eventi è una buona cosa. Che con l'av-8b ci si possa divertire non lo metto in dubbio, ma vorrei vederlo finito prima di decidere se fa per me o no. Il m2000 adesso è finito ed è senz'altro un bel modulo ma, un po' per la tipologia di mezzo in sé e un po' con l'arrivo di f-18 ed f-16 senz'altro più interessanti, ho perso interesse e non penso di prenderlo. Valuterò viggen e av-8b quando saranno finiti, d'altra parte non posso acquistare tutto quello che esce in ambito simulazione di volo e quindi, dovendo fare una scelta, qualcosa per un motivo o per l'altro deve restare fuori. Con l'ultimo giro di sconti avrei preso il mi-8, poi date le pessime prestazioni degli ultimi update in VR ho desistito, visto che sostanzialmente non avrei potuto usarlo. Ora con le prestazioni ci siamo di nuovo, se rimangono tali rivaluterò l'acquisto al prossimo giro di sconti.
-
Non ho il m2000, non è un modulo che mi interessi particolarmente, tuttavia mi fa piacere sapere che finalmente è all'altezza di quanto richiesto da un modulo dcs. Il m2000 però è stato dichiarato finito nel 2017, cosa che in realtà non era affatto. O meglio: tecnicamente lo era, ma non era certo all'altezza del livello di fedeltà che uno si aspetta da dcs. L'av-8b mi interessa, ma è in early access almeno dal cretaceo superiore e ancora non se ne vede la fine. Di sicuro aspetterò ad acquistarlo e anche quando sarà dichiarato finito mi accerterò, leggendo le opinioni sul forum dedicato, che lo sia veramente e non che si debbano attendere altri due anni come per il m2000, perché se così fosse non avrei problemi ad aspettare ancora. Mi auguro che la razbam possa portare l'av-8b ai livelli almeno del m2000, tuttavia se per heatblur si tessono lodi incondizionate ovunque si legga mentre le opinioni su razbam sono quantomeno controverse, è più che normale che ad un potenziale acquirente venga il dubbio che forse un motivo ci sarà.
-
Senz'altro il plus sarebbe meglio, in teoria prima o poi dovrebbero anche farlo fra le mille cose che hanno annunciato, intanto però ci stanno mettendo ere geologiche anche senza il radar, io per il momento mi accontenterei che finissero l'N/A.
-
Bellissimo però da Razbam vorrei prima sapere quando finiscono l'av-8b.
-
Io l'ho preso direttamente da loro e non posso che dirne bene.
-
Aggiornamenti lenti e hotfix rapidi, vuoi vedere che stavolta hanno trovato il metodo giusto?
-
Making DCS more accessible to new players.
nessuno0505 replied to Vertigo72's topic in New User Briefing Room
Flying airplanes is difficult. IRL you have to study a lot of stuff and constantly keep training even for a basic PPL. A flight simulator allows you to experience flight with a slightly lower training curve. Flying a military air superiority jet fighter is a lot more difficult than flying a GA airplane. IRL you need phisical fitness other than studying, and you should have been young, healthy and american in the late 80s to fly a Tomcat for real. In DCS you can simulate something like (within simulation limits, obviously) flying a Tomcat. Do you think this could be easy? Nevertheless, DCS provides you a full detailed manual, in which the cockpit is explained gauge by gauge, then you have checklists, weapon employment flow-charts, and so on. After you have studied the manual, you have pre-built training missions in which to try performing some of the things you have learned in the manual. Then there's a mission editor in which you can build your own training missions. I think all of this is more than enough. If you are a total novice in flight simulation maybe you should not start with a Tomcat. If you want basic flying lessons maybe you should start from a GA airplane or a trainer. Although we have Yak-52, L-39 or C-101 in DCS, maybe there are other flight simulation platforms more suitable for a basic flight training. The great thing in DCS is that you have to study if you want to fly a Tomcat (or an A-10c, an f-18 and so on). When you become proficient you are satisfied because you have studied, and because what you have learned was not so easy to achieve. If you want to experience flight simulation and want it to be (slightly) easier, you should start with a Cessna 172 (there are many flight sims providing it out there); if you want to enjoy a Tomcat without studying, maybe you should look at ace combat or similar software. Flight simulation is like gymnastic: no pain, no gain. That said, ED will offer MAC in the near future to help new players with something more accessible. I hope DCS remains what it is, because this is its strenght. P.S. even if configuring hardware can sometimes be boring, I prefer to manage manually all my hotas and pedals bindings for each new module I buy, since I have my ideas of ergonomics and ease of use and it does not always match with ED default bindings (it never matches, except for the a-10c with hotas warthog, and I've changed minor things even there). -
La sedia è una poltroncina Ikea, si chiama Jarvfjallet, ha due braccioli opzionali che si agganciano con tre viti sotto alla seduta, ma può essere acquistata senza braccioli. K-51 vende il collettivo assieme ad una piastra apposita ad L: la base della L si fissa sotto la sedia con le viti, mentre sulla parte verticale si fissa il collettivo. L'unico problema che ho avuto io è che la piastra di K-51 ha delle fessure predisposte per viti M6 su entrambi i lati, mentre i braccioli della Jarvfjallet si attaccano con delle M8. Fresare tutta la fessura sulla parte orizzontale della L era troppo complicato (la piastra di metallo è abbastanza spessa) per cui ho preso le misure della posizione e ho fatto fare al ferramenta un buco di trapano M8 nel punto giusto, quindi ho fissato il tutto alla sedia con una vite M8 da 3,5 cm ed una rondella. Il collettivo è comunque regolabile in altezza e avanti-indietro, perché il lato verticale della piastra e il collettivo stesso si uniscono con due viti M6 già fornite da K-51, che consentono la regolazione sulle due dimensioni facendole scorrere lungo le fessure della parte verticale della piastra. Pertanto, in conclusione, una qualsiasi sedia o poltroncina da scrivania che abbia il fissaggio per i braccioli sotto la seduta e non sul lato (come in alcuni modelli) va bene per fissare il collettivo. P.S. il 75% dello spazio nella nostra stanzetta hobby è occupata dalle collezioni di fumetti della mia compagna, che quindi non si può certo lamentare del mio angolino per la simulazione di volo :music_whistling:
-
Questo è il topic ufficiale, il prezzo è 240 € spese di spedizione comprese (ma all'arrivo del pacco dovrai aggiungere una 60ina di euro di tasse doganali). A me ad arrivare ci ha messo 2 mesi, credo che con la pandemia le spedizioni vadano a rilento. Comunque arriva.
-
Il mi-8 ero lì lì per prenderlo a questo giro di sconti, poi mi ha bloccato la marea di tasti da studiare nel cockpit, d'estate poi... ma senz'altro lo prenderò al prossimo giro. Quanto allo huey non posso fare confronti col modello reale, parlo esclusivamente da pilota di simulatori, però rispetto al mi-8 o al ka-50 è l'unico a non avere un SAS, ci sta che sia un po' più difficile da pilotare; peraltro l'uso di uno stick con la molla non aiuta e lo rende per definizione diverso dal mezzo reale: ci vorrebbe uno stick senza molla o un ffb. Ciò non toglie che rimane la cosa più simile ad uno huey esistente su home PC; esiste in realtà uno huey anche per x-p1ane e a quanto pare, pur con le differenze legate al diverso ambiente simulativo, i due modelli di volo appaiono entrambi molto accurati e paragonabili, a riprova della qualità del mezzo simulato (non ho lo huey per x-p1ane ma c'è una bella recensione - fatta da un pilota reale - su helisimmer.com, in cui si legge anche del paragone con lo huey di DCS). Prego! Se si ha poco spazio a disposizione a mio avviso non c'è niente di meglio.
-
Modificato spero adesso si veda...
-
Lo posto qui perché ne sono molto contento. Questa è la configurazione elicotteristica, in cui la throttle del warthog è inclinata in avanti in modo da lasciare spazio al collettivo. Per volare in aereoplano basta riportare la throttle in posizione orizzontale, tirando indietro il supporto, in modo da posizionarla sopra al collettivo. A quel punto il collettivo diverrà non più utilizzabile in quanto coperto dalla throttle stessa, che tornerà ad essere accessibile per il volo in ala fissa. Il monitor ovviamente non c'è, poiché si vola in VR. Le funzioni di VR zoom e di PTT button per l'uso con Vaicom Pro sono mappate sia sulla throttle che sul collettivo, di modo che siano disponibili indipendentemente dal dispositivo che si utilizza. Lo stick è sempre il warthog (forse un tantino duro per l'uso come ciclico, questione di abitudine, al massimo valuterò se completare il tutto con la molla verde di Sahaj). Il supporto a destra, su cui è appoggiato il Rift s, viene impiegato come tavolino per il mouse. Il mouse è collegato alla USB della tastiera, posta di fronte al monitor sulla scrivania che si intravede a destra, in modo da avere il filo abbastanza lungo per consentirne lo spostamento tra scrivania e postazione cockpit senza dover scollegare la USB. P.S. testato ieri con lo Huey in Nevada sull'ultima openbeta, dopo qualche mese in cui mi sono dedicato ad x-p1ane. Che dire, non me lo ricordavo così bello, anche graficamente parlando. E le prestazioni in VR ci sono tutte, direi che sono tornate come le ricordavo. Grande scimmia per la mappa della Siria. Non sono solito acquistare in preordine o in early access, come ormai ben sapete; peraltro devo ancora esplorare per bene il golfo persico, ciò non toglie che se queste sono le premesse, senz'altro la acquisterò. Magari assieme al mi-8, ottima accoppiata per godere al meglio del mio nuovo collettivo! PP.SS. ovviamente complimenti a K-51, utente moscovita del forum internazionale nonché creatore del collettivo suddetto. Ottimo dispositivo hardware, solidissimo, peraltro costruito per la gran parte in metallo, venduto ad un prezzo più che abbordabile. Consigliatissimo se volate anche in elicottero!
-
Non sai cosa ti perdi: gli elicotteri in dcs (Gazelle a parte) sono simulati benissimo e sono un vero piacere da pilotare. Quando ci sono gli sconti un uh-1 o un mi-8 si portano a casa con 25 euro, dagliela una possibilità al prossimo giro, vedrai che non te ne pentirai!
-
Non ho ancora scaricato l'update ma vedo che tante cosine che erano state segnalate da poco sono state risolte, quindi il metodo funziona. Sarà interessante vedere quanto velocemente questa roba passerà in stabile, perché avere delle open beta più lente ma meno buggate e poi, se tutto è a posto, un passaggio rapido in stabile potrebbe portare ad una sorta di unificazione delle versioni, che aiuterebbe anche l'online. Un mese per la beta, poi se tutto è a posto in stabile entro 7 giorni. Per me sarebbe il top. Ovvio che se arrivano beta più complesse o che richiedano più tempo per limare bugs, la stabile in quel caso non si aggiorna. Chissà. È che vorrei tenere una sola versione sull'ssd e con una politica del genere terrei senza dubbio la stabile; se invece le beta più lente significano anche stabili più lente, è ovvio che andrei di beta.
-
[REPORTED]Kh-25ML Laser Missile guidance broken again
nessuno0505 replied to flanker0ne's topic in Bugs and Problems
Please attach a log, otherwise ED won't consider; I cannot test myself these days. -
Arrived today. Excellent piece of hardware, very well built and already calibrated! Now I just need to find a way to attach to my "cockpit". :thumbup:
-
Please, could you explain how to record a VR video with a wide screen image?
-
Io ho una 2070 liscia e volo solo in VR con il Rift s, i settaggi grafici li tengo piuttosto alti, gli unici settori dove abbasso sono le ombre (che tengo su flat, mangiano fps). MSAA a 2x e pixel density a 1.2. Puoi anche provare ad alzare di più ma non guadagni molto in qualità rispetto agli FPS che perdi. Ho un i7 6700k overcloccato a 4,5 GHz e 32 GB di RAM. Uso ovviamente un SSD. Fino alla 2.5.5 andavo fluido e giocabilissimo; non ti so dire con la 2.5.6 perché ci sono stati un po' di problemi all'inizio per la VR e ultimamente sto volando di più su xp1an3, che invece con le vulkan è un burro.
-
Concordo con tutto quello che avete detto, la maggior parte delle cose sono condivisibili. Ho invece qualche perplessità sulla scelta di ED dichiarata nella newsletter: rallentare gli aggiornamenti della open beta per renderla più... stabile? In questo modo la stabile (quella vera) rischia di diventare ancora meno rilevante di quanto già non sia e potrebbe finire relegata al ruolo di una specie di legacy. Se non lo è nelle intenzioni di ED, rischia di diventarlo viste le scelte della community. Finirà per scomparire del tutto? P.S. comunque a mio avviso basta che ci sia chiarezza, perché tenere due installazioni sull'ssd è un po' anomalo. Se gli aggiornamenti della open beta diverranno meno frequenti, meglio controllati e con meno bugs, sarà la stabile a finire disinstallata. Si vedrà...