-
Posts
1800 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by flanker0ne
-
Mmmh, dovrebbe esserci allora qcsa da aggiungere per escludere l'aggiunta delle insegne. Potresti scaricarti qualche altra livrea aggiuntiva e consultare il description.lua
-
Hai provato a lasciare vuota la riga Country. Credo sia da quel dato che parta la scelta automatica della insegna
-
Ocio però, tieni separate le logiche relative ai due acquisti. Lo Scenario, che effettivamente è quello che ottieni. E il "Pacchetto Mezzi Aggiuntivi" che contengono il B-17 che, secondo una ottusa visione da Gallina Oggi, sarà un "Pacco".
-
Come hai sempre detto sei un Commerciale.. e ti facevo, non dico impassibile, ma sicuramente più immune a pubblicità, Teaser ecc e alle migliaia di metodi usati dai discepoli di Mercurio (Dio dei Mercanti, Bugiardi e Ladri) per instillare nelle genti false fantasie. Abbiamo visto tutti la Marmotta che incarta la Cioccolata????
-
Sicuramente da qualche anno a questa parte si postano video con maggiore leggerezza. E' un discorso generale.. Secondo me vi siete abituati all'approccio tipico di IL-2, cioè mettere a disposizione fin dall'inizio i velivoli necessari per riprodurre storicamente al meglio, assieme allo scenario, un particolare momento della WWII. Naturalmente rinunciando all'accuratezza tecnica che introduce l'avere un Pit cliccabile e gestibile. L'approccio ED è diverso, moduli fedeli e situazioni che vanno formandosi mano mano che i moduli diventano disponibili. Non avendo mai provato con l'UH1 a lasciare i gunner sparare contro obiettivi in volo non sono nemmeno sicuro se la logica AI necessaria esista. Ma per farvi capire il processo a frattali (non sono sicuro che si chiami così) adottato dalla ED, quando il codice necessario sarà creato probabilmente verrà inserito anche nei gunner di altri velivoli. Naturalmente in IL-2 una cosa del genere sarebbe stata pensata fin dall'inizio. DM= Damage Model --> come si scassano via via che gli spari Chi ha acquistato l'A-10C fin dall'inizio con lo scenario Nevada incluso nel prezzo, tra l'altro di dimensioni e qualità molto inferiori comparate con quello attuale, alla fine lo ha ricevuto e per certi versi guadagnandoci.
-
Direi che hai inserito anche troppe logiche fallaci per portare avanti la questione. Quello che ormai è palese è che non hai voglia di cimentarti nella creazione di Server/Missioni (cosa che comprendo), altrimenti te ne fregheresti della libertà visto che potresti imporre i tuoi crismi, ma la cosa più triste e che non hai fiducia nella diligenza storica che altri creatori potranno avere e preferisci che certi limiti siano imposti dall'alto (dalla ED).
-
Dal Devoto - Oli... Anacronistico: Che non corrisponde, o contrasta, con le esigenze o le caratteristiche del proprio tempo. Anacronismo: Errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti e col cui quadro storico discordano in pieno.
-
Adesso che mi ci fate pensare, sia Falcon 4.0 con la Corea, sia DCSW con il Caucaso e in futuro con lo stretto di Hormuz, hanno messo a disposizione scenari in cui storicamente non è mai avvenuta una guerra con i mezzi simulati.... questo significa che ho buttato nel cesso gli ultimi 20 anni della mia vita!!!!
-
Non sto dicendo che sono da vietare in assoluto. Solo che nel tentativo di salvare la faccia davanti ad un gruppo di utenti (i Backer) che aveva investito anticipatamente un discreto gruzzoletto per finanziare un progetto, l'assenza dei cannoni subalari opzionali, considerando che non era possibile ricreare la situazione storica all'interno della quale avrebbero trovato senso (totale assenza del B-17), non mi sembra un sacrilegio. Tutto qui. E visto che hai tirato in ballo Galland, mi chiedo anche dov'è il mio accendisigari...
-
Beh non essendoci, a suo tempo, il bombardiere bersaglio principale per quei cannoni, il B-17, credo sia perdonabile il fatto che non li abbiano ancora aggiunti. In effetti montarli per un semplice Dogfight tra caccia non avrebbe avuto senso, se non quello di provare tanto per... Stessa cosa per i razzi del 190D9 Avevano detto che li avrebbero aggiunti in un secondo momento. Magari nel rifacimento del modello 3D con maggiori poligoni, si dedicheranno anche ai POD.
-
Falcoblu, le vere ingiustizie sono altre.... Tornando in topic le differenze qualitative che sottolinei tra lo Spitfire fatto dalla ED "from scratch" e il 109 recuperato in extremis dopo l'avventura DCS WWII, vertono solo sul modello 3D esterno o c'è altro?
-
Falco prova a guardarla in questo modo. Se avessero avuto voglia di bloccare, a seconda dello scenario, alcuni velivoli, avrebbero dovuto prima di tutto aggiungere il codice apposito, visto che sia per Caucaso che Nevada non si sono posti il problema. Fatto il codice e creata lista, vuoi per concessioni o esclusioni, tra l'altro da aggiornare mano mano che escono ulteriori moduli, tempo una settimana sarebbe uscita una mod per abilitarli tutti, tanto vale...
-
Parlando delle scie dalle estremità, a parere mio, a quelle velocità non dovrebbero nemmeno esistere. A quelle velocità l'ala non può produrre portanza in maniera "dinamica" e le scie sono funzione di quest'ultima. E' probabile che il meccanismo legato alla produzione dell'effetto sia gestito esternamente al modulo stesso, limitandosi al massimo a chiedergli (al modulo) la posizione XYZ delle estremità. Prob. è calibrato in un modo da restituire un effetto reale con gli aerei convenzionali, ma con un velivolo particolare come l'Harrier fa emergere alcuni suoi limiti. Magari alzando la velocità minima con cui dovrebbero apparire diventano credibili anche con questo modulo... mah Per il modello di volo, non vorrei gufare, ma non aspettatevi una aderenza maniacale al reale. Ciò non toglie che, tra operazioni imbarcate e FARP, sarà un modulo divertentissimo forse anche più dell'A-10C (esagero).
-
A livello di scenario una cosa di cui si sentiva la mancanza erano gli aeroporti non asfaltati, quindi in erba, sterrati o in Marston, tutte cose a cui Normandy dovrebbe porre rimedio. Cmq sentendo alcuni della comunità WW2 virtuale, uno dei fattori che ha sempre impedito loro di aderire in massa a DCS WW2 è la visibilità da lontano degli oggetti in volo. Cosa a cui si è tentato di porre rimedio tramite l'impostazione Impostor se non sbaglio. La cosa che mi delude è che non importa quanto tempo passi e quante volte lo si ripeta, ad ogni modulo, sia velivolo o scenario, spuntano sempre polemiche sulla incompatibilità storica o logica o di complessità del modulo, continuando ad ignorare il potere che il mission planner ha nel decidere quali saranno i moduli disponibili (cosa che naturalmente nei sim "tutto compreso" non accade).
-
TU:Un Mese fa ho comprato il Disco della CantanteX, canzoni bellissime... ma un mese fa l'hanno paparazzata al mare ed è piena di cellulite... voglio i soldi indietro!!! IO: Cosa????? TU: Guarda che ho le prove di quello che dico ho tutte le foto!!! IO: No non è quello il problema TU: C'è un forum pieno di gente che si lamenta della stessa cosa, siamo tanti e uniti IO: e allora? ma le canzoni ti piacciono? Noti qualche differenza dalla tua polemica, forse sono limitato io a non coglierla
-
La butto li con un misto di disperazione, menefreghismo (nei confronti dei poligoni) e voglia di salvarti dalla spirale polemica che caratterizza spesso quello che scrivi. Il Bf-109 nella sua totalità è composto da linee più squadrate, diciamo pulite dal punto di vista meramente geometrico. In particolare l'ala ha sia il bordo d'entrata che quello d'uscita lineari. Il canopy è generalmente squadrato per quanto, il tettuccio Galland avesse introdotto qualche stondatura. Lo Spitfire come molti sanno, monta la sua famigerata ala a pianta ellittica, quindi con bordi d'attacco e uscita curvilinei. In particolare, su quello d'attacco, unendo la normale curvatura delle centine, si ottiiene una superficie a doppia curvatura, molto più avida di poligoni, sicuramente rispetto a quella del 109. Il Canopy è, almeno la parte mobile, a goccia, ha lo specchietto retrovisore ecc. potrei continuare per ore a elencarti quanto compasso al posto della riga abbia impiegato Sir Reginald Mitchell per disegnarlo... Queste differenze probabilmente giustificano solo in parte la differenza nel numero di poligoni, magari il modello 3D del 109K è stato ereditato dall'iniziale progetto fallito DCS WWII: Europe 1944 (Maddox e Ilya) ed era stato impostato per un certo tetto di poligoni... Il fatto è che il Novella 2000 vers DCS non mi interessa e, secondo me, dovresti tornare al semplice piacere di volare, magari dedicando la passione che metti qui a creare missioni caratterizzate da piani di volo dettagliatissimi visto che, in quel contesto storico era così che si volava. Sono sicurissimo che se dedicassi metà delle tue energie nella creazione di una campagna storica otterresti il doppio della considerazione e il quadruplo della soddisfazione che cerchi in questo forum. PS. Ah, rischiando anche di sfigurare, per me animosità è quando un post supera un certo numero di righe (un po come questo che per i miei standard è lunghissimo). PPS Non voglio minimamente ostacolare il tuo diritto di parola (o di postare) dopotutto la discussione è il sale della democrazia anche se in DCS non siamo chiamati a votare nulla
-
Tutta questa animosità per intavolare un dogfight o abbattere qualche bombardiere, sinceramente non ne vedo il motivo. Cioè lo capirei in una certa trattazione estetica della cosa, effettivamente gli aerei di un certo periodo vogliono il loro scenario. Ma da qui a prenderla come condicio sine qua non mi sembra esagerato. Se per scenario "dei poveri" intendi il Caucaso, gratuito, ci sta che non riceva tutte le cure che spettano uno scenario a pagamento. Facendo anche l'ulteriore considerazione che, gli scenari nuovi, sono tutti sviluppati usando tecnologie di realizzazione nuove, proprio per superare il difetto della difficile espandibilità di quello vecchio.
-
Non so che tipo di metallo abbiano usato, cmq nel caso avessero usato metallo non Inox, consiglierei anche a te di coprire subito i graffi con una vernice, anche lo smalto trasparente per unghie va benissimo. Naturalmente i pennarelli a smalto sarebbero i più indicati.
-
Sicuramente risorse publicitarie. Nel video, nella parte Q/A, a proposito delle piastre corazzate Wags ricorda che stiamo sempre parlando di un simulatore di volo e non di mezzi terrestri.
-
Considering buying Ka-50 but having concerns
flanker0ne replied to -Martin-'s topic in DCS: Ka-50 Black Shark
I have the feel that ED stopped, or at least reduced, the amount of sale of single module for the bundle form instead. -
Da quel che so un modello di LHD è già presente in un pacchetto di Add-on, non ricordo se fosse la Mistral francese o la Wasp americana. Cmq per essere utilizzata in multi-player deve essere presente anche nel server, come dotazione standard o come add-on, probabilmente gratuito.
-
E' il sistema di protezione che in base alla "firma" del tuo hardware permette al modulo regolarmente registrato, di funzionare solo su un PC. Uscendo "casualmente" in concomitanza con la scissione della Leatherneck mi fa pensare che, giustamente, sistemi altre faccende.
- 331 replies
-
- mig-21
- magnitude 3 llc
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Se non dite da quale situazione HW partite è difficile fare valutazioni su quale possa essere il percorso migliore. Se Falco avesse una GTX480 avrebbe ragione a scegliere SkV nuova al posto di un Joystick In ultimo, consideriamo anche il profilo del giocatore. Come ben sappiamo non esistono solo i simulatori di volo e una SkV di ultima generazione porterebbe effetti positivi su una miriade di altri Videogiochi.
-
Già il nome spingeva alla scomposizione il molte (Poli) fette (Chop=taglio)
-
By simply downloading from Here