Jump to content

Conroy

Members
  • Posts

    1374
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Conroy

  1. Perfetto! Grazie. Adesso devo rivedere un po' tutto in maniera più "professionale".
  2. Grazie a tutti per le info. Vi chiedo solo un'ultima cosa sull'STT. Nel Mirage l'STT si attivava al lancio del missile o con il secondo lock, mentre nell'F-16 (non so come sia sull'F-18 ) se ho ben capito servono tre lock. Al terzo lock, RWS o TWS che sia, appare sul radar il contatto identificato da un "cerchio bianco". E' quello l'STT? Giusto per chiarire il discorso del terzo lock (in sostanza "clicko" tre volte il pulsante). Verissimo ed è il suo bello.
  3. Si può approfondire la questione? Il TWS in teoria non è quello per il multi-lock? Io con l'F-16 locko sempre in STT con l'RWS, ma nessuno "gira l'angolo"...anzi, vanno in AB e serrano la distanza per lanciare. Perché tutti parlano del TWS come se fosse la soluzione ideale per l'AA? Non è meglio appunto lockare da lontano con l'RWS?
  4. La cosa grottesca è che certi discorsi si facevano anche quando i gradi e le uniformi erano reali, peraltro in un periodo non propriamente "di pace"......figurianoci quando si parla di un gioco-simulazione. Proprio ad alcuni la parola "militare" da evidentemente fastidio.
  5. Amen bis, stavo per dirlo io. Bene ribadire il concetto: senza preparazione (seppur minima) non ci si diverte, DCS, ILxyz o Roxyz che sia. Sul rovinare il gioco agli altri precisiamo che dietro le serate di volo, ci sono soprattutto quelle persone che hanno reso possibile quelle serate, organizzandole, sacrificando tempo come tutti.
  6. Il compromesso è quello che mettono in pratica appunto i gruppi virtuali, chi più chi meno. Il mondo è bello perché è vario. Più che di gruppo virtuale è allora forse meglio parlare di un gruppo di amici, virtuali o meno, che si trovano a volare online. Qualcuno impedisce di farlo? Non si capisce il senso di tutta questa discussione, se non forse il fatto che si è comunque attratti da un certo mondo ma non si vuole farne parte per paura di un certo possibile approccio. Quindi? A parte il fatto che più o meno tutti i Gruppi solitamente, con i nuovi arrivati organizzano serate di ambientamento proprio al fine di capire le aspettative reciproche, come già detto nessuno impedisce ad alcuno di volare online "for fun" su di uno dei tanti server disponibili. Quello è gioco on-line a tutti gli effetti, o multiplayer. Basta decidersi. Più che di un compromesso qui si sta parlando, a mio avviso, "della botte piena e della moglie ubriaca". Rimane il concetto iniziale del "ognuno fa quello che vuole" ma nessuno impedisce ad alcuno di provare qualche serata come ospite di un Gruppo virtuale. Si è sempre fatto così.
  7. I piloti veri non fanno simulazione!??? Ne fanno tantissima! DCS è un simulatore militare, e come tale simula la realtà o per lo meno ti mette a disposizione i mezzi per farlo. Il vero limite è proprio quello di usarlo come se fosse un giocattolo, quindi se c'è chi riesce ad usarlo pienamente come un simulatore ben venga, e la collaborazione con l'AMI è sempre una cosa positiva. In Italia abbiamo sempre questo complesso del militare, quasi fosse una cosa di cui vergognarsi. Per quello che offrono i server oggi, si può tranquillamente andare online e appunto giocare ma la simulazione militare è ben altra cosa, ludica o meno che sia. Comunque anche nel gioco online fra amici, il pre-volo è uno dei momenti più belli e appaganti. Un minimo di procedure....
  8. È un mondo difficile.... C'è anche chi si traveste da pilota virtuale :joystick:
  9. In realtà esiste già la possibilità di svolgere attività di volo su server dedicati basati su campagne dinamiche in tempo reale, e se non ricordo male la stessa ED sta lavorando su di un qualche modello di campagna dinamica, evidentemente più complesso di quello attualmente disponibile. https://www.mudspike.com/mudspike-ama-with-eagle-dynamics-senior-producer-matt-wagner/ https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=229919 Non è affatto vero che un certo passato qui non sia pertinente. La Blue Flag per fare un esempio, è quella che più si avvicina a quell'esperienza. I numeri (relativamente) ridotti di DCS sono compensati dall'epoca moderna e appunto dalla maggior complessità dei singoli moduli e dall'environment generale ma la sostanza non cambia....anzi, semplicemente si è alzata l'asticella del livello qualitativo. Certo, sarebbe bello avere un maggior coinvolgimento navale e terrestre attualmente un po' ridotto ai minimi termini. Ho fatto l'esempio del Kippur ma lo stesso potrebbe valere per le Falkland. Il Golfo è già di per sé un vero lusso ma ovviamente decisamente più complesso.
  10. Terribile.....un bruttissimo colpo per tutti. Il grande Ruggerone...:cry:
  11. Più o meno è esattamente così, ferme restando le considerazioni fatte da altri poco sopra che sono assolutamente condivisibili: gruppi con numeri "gestibili", il concetto di dare l'esempio (giustissimo), e soprattutto la disciplina anche se io ho sempre preferito parlare di auto disciplina. Se arrivi a dover "disciplinare", diventa dura.... Per esperienza ultra decennale, condivisa con altri gruppi nei vari tornei internazionali con il vecchio ILXYZ, sappiamo che per divertirsi serve necessariamente un approccio al gioco molto disciplinato, diversamente diventa una cagnara ingestibile e poco divertente. In fin dei conti stiamo parlando di una simulazione di guerra, gioco o meno la si voglia intendere. Sempre per esperienza sappiamo che chi contesta tutto e tutti, alla fine è proprio quello che non accetta la benché minima imposizione (o presunta tale), e che vuole (a detta sua) solo divertirsi "fra amici" nei momenti di relax ecc. ecc. ecc.. "perché alla fine è soltanto un gioco", una storia vista tantissime volte. Qui nascono i problemi, a prescindere da gradi, esami e/o accademia che sia. Queste cose peraltro si vedono anche nei gruppi che, per un motivo o per un altro, nel corso della loro attività hanno alleggerito di molto il loro concept di simulazione (ossia via esami, gradi e accademia tanto per intenderci). In sostanza, in una simulazione di guerra aerea l'auto disciplina è tutto, o se si preferisce si può parlare di disciplina tattica in gioco. Io parlo sempre di contesti di simulazione bellica in stile competitivo - simulativo, con un'ottantina di giocatori in media fra italiani ed esteri, non propriamente idonei per definizione al "cazzeggio" for fun. Il motivo non è quello di essere dei "militaristi" o ca..ate del genere come qualcuno diceva, ma la condicio sine qua per divertirsi. Puoi anche non avere i gradi ma gli "ordini" del capo squadriglia vanno rispettati ed eseguiti alla lettera e senza sbuffare, così come quelli dell'eventuale HQ che gestisce i vari reparti in volo in un contesto di simulazione tattico - strategica, e se poi questa si sviluppa in un contesto aeronavale....bé allora auguri. Io mio malgrado ho dovuto gestire diverse SEOW come comandante Asse in ILXYZ, e ricordo con nostalgia quelle serate dove eravamo più o meno tutti (auto) disciplinati. Tagliamo la testa al toro? Tante volte abbiamo volato con l'AMVI, e con il caro Ruggero ci si intendeva alla perfezione in TS con un "batter di ciglio". Che bei ricordi! Cacchio, dall'altra parte avevamo l'agguerritissima EAF anglofona! Non ci siamo mai divertiti tanto come in quelle serate. :joystick::joystick::joystick: Perché l'auto disciplina (la si chiami pure disciplina)? Perché senza quella non puoi affrontare una simulazione di volo bellica in un contesto di guerra aerea simulata, dinamica o meno che sia la campagna che stai giocando, e lo stesso vale per l'addestramento minimo sindacale (la si chiami pure accademia) e per l'organizzazione tattica in volo (chiamiamola pure gradi). Abbiamo scelto noi questo hobby, non ce lo ha imposto nessuno. Quindi la si intenda come la si vuole intendere, un minimo di approccio "militaresco" è comunque indispensabile per divertirsi pienamente. Se avessimo oggi in DCS quello che avevamo a suo tempo in ILXYZ, sarebbe una vera favola. Immagino un Kippur con gli F4 e i Dagger....
  12. Good news, but what about the Dagger or Mirage III? Falkland - Malvinas without the Argentinians?!:no_sad:
  13. Andrebbero sviluppati in contemporanea, fra gruppo Harrier e gruppo appunto Mirage, visto che sono team separati. Così in effetti ha poco senso. Però la domanda si pone comunque: il Dagger? Senza quello....
  14. La sensazione è quella del giocattolo ma non vedo poi tutta questa facilità, soprattutto quando devi gestire il velivolo con carichi asimmetrici in combattimento, AG in primis. Secondo me hanno centrato in pieno il "feeling" del Viper, e siamo solo all'inizio. Personalmente lo sto adorando, nonostante i (troppi) bugs.
  15. Negli ultimi update hanno inserito lo "stress" da troppi G (sia per il Viper che per l'Hornet) senza peraltro arrivare alla rottura delle ali. Non ho ben capito cosa comporti a livello di FM, a parte vedere la skin "danneggiata". In ogni caso, per sicurezza, io sono atterrato e ho sostituito il Viper alla faccia della spending review. Probabilmente i segni sulla skin sono soltanto prodromici alla successiva rottura delle ali.
  16. E' un bug infatti, già confermato.
  17. Ho trovato molto utile questo video, ed in particolare la lista dei comandi allegata al video. Brocco io a non aver considerato la cosa più banale, il SOI (Display management switch down). Adesso colpisco al 90%, per ora senza waypoint, attivando correttamente Area e Point. Utilizzo tantissimo il tasto OVRD nell'MFD per ripulire la scena riallineando correttamente il TGP.
  18. Inside the canopy the yellow is missed, or the material itself.
  19. Io non ci riesco ma credo dipenda da me. In sostanza, per farla breve, non riesco a "lockare" (il quadratino che si vede nei filmati).
  20. Non ho ben capito, avevano dato rassicurazioni sul fatto che "nel prossimo update" (quello di ieri) ci sarebbe stato il fix dell'RWR, e invece nisba. Di sicuro non aiuta il fatto che non comunichino più tramite il forum ma solo attraverso Discord. Rimane il dubbio sul fatto che i files siano un po' incasinati, tra file non inviati in update oppure inviati errati.
  21. Ieri sera in Blue Flag, ne avevo tre parcheggiati in linea volo di fianco al mio Viper, e la resa del modello 3D è stata davvero ottima. Il cockpit dai filmati sembra invece essere effettivamente una sorta di placeholder, le textures sono veramente scarse. Ci vorrà un po' di tempo ma almeno abbiamo finalmente un sostituto credibile ai caccia russi. Ieri sera in chat molti parlavano del fatto che sarebbe ora di "tagliare" gli aerei di FC 3.0 da certi server, perché troppo "arcade" soprattutto per quel che riguarda il radar, l'IFF ecc.
  22. Cannato anche a questo giro.......come si suol dire. Valli a capire.
  23. A questo punto l'F-16 diventa "Red" in Blue Flag? ...sempre ammesso che esca oggi.
×
×
  • Create New...