-
Posts
1374 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Conroy
-
Dagger AI. Quindi o arriva il modulo Mirage III oppure ci siamo giocati gli Argentini.
- 342 replies
-
Sbaglierò io, sicuramente, ma non è sempre possibile. Mi è capitato di vedere apparire l'allarme sull'RVR quando ormai non c'era più tempo per disimpegnare, carichi alari a parte. Subito dopo sono partiti i missili. Sempre in Blue Flag dove ci sono piloti di F-18 davvero "fetenti". Parliamo di situazioni un po' estreme con il TGP già sulla verticale del bersaglio, quindi in zona decisamente hot. Adesso cerco di evitare certi rischi ma in situazioni complesse, se non accetti appunto certi rischi con le LGB non arrivi mai allo sgancio. La situazione tattica cambia spesso molto rapidamente così come la tua SA. Però sicuramente sono io che sbaglio da qualche parte, oppure sono bravi loro a tenere il radar spento fino all'ultimo. Con l'AGM88 dovrebbe essere sicuramente più gestibile.
- 2934 replies
-
A10 e AV8 non montano anche gli AIM9? Vale pur sempre la regola del "non si sa mai come va a finire". Il fatto di essere scortato dagli F-18 non garantisce sempre la copertura, appunto perché dall'altra parte ci sono anche gli altri giocatorii. Quasi sempre gli A-10 volano con la scorta ma si può pur sempre essere intercettarli, specialmente se indirizzati dalla guida caccia (presente su certi server) direttamente contro gli A10, decisamente molto pericolosi e considerati sempre come bersagli primari. In quel caso dall'AG passi giocoforza all'AA, seppur difensivo. Nessuna ha parlato di AA, e nessuno ha parlato di BVR e AIM120, e soprattutto nessuno mi pare abbia svilito i piloti di A10, anzi..... Non esiste un gioco dedicato all'una o all'altra modalità se non appunto quando fai missioni dedicate offline o comunque senza opposizione umana. In un contesto normale, come ha detto ZioSam, ci sono tutti: CAP e CAS senza contare appunto gli AG-AA come spesso accade (sostanzialmente sempre), e poi ci sono anche gli elicotteri, tipo il Gazelle che in modalità AA diventano pericolosissimo. Se un A10 incontra un Su-25....cosa fa? Se può lo abbatte e viceversa. Personalmente sto aspettando gli AGM88 ma questo non significa che non mi porterò dietro un paio di AIM9 e un paio di AIM120, così come faccio quando monto le LGB12 e le CBU97. L'A10 è uno dei moduli più belli e complessi, e soprattutto più importanti nelle missioni online. Se si preferisce usarlo offline stile poligono di tiro, ripeto, si perde tutto il divertimento. Opinione personale ovviamente.
- 2934 replies
-
F-18 ed F-16 sono multiruolo come ben sappiamo, e spesso e volentieri vai in AA durante le missioni AG (non sempre puoi scappare). Se poi si predilige l'AG senza opposizione, allora ok. Molti F-18 vanno in ingaggio durante le missioni SEAD. Per ora con l'F-16 ho colpito con le LGB soltanto in un paio di circostanze. Per il resto quasi sempre dietro front per via della guida caccia avversaria. Ergo AA-AG con Hornet e Viper. Nessuno ha parlato di AA in via esclusiva. Il bello di questi due moduli è proprio la flessibilità.
- 2934 replies
-
Piccolo O.T.: Il binomio "gruppo virtuale - volare online" non è così scontato. Si può tranquillamente volare online anche da soli o al limite in coppia tanto per dire, ed è tutto un altro discorso rispetto al volo offline, basta scegliere i server giusti in base ai propri gusti. Certi discorsi avrebbero senso fra giocatori principalmente dediti al gioco online, non so cosa possa contribuire l'esperienza di chi volo contro le AI, in sostanza dei bot. Siamo su due livelli di esperienza completamente differenti. Il volo offline può andare bene per l'addestramento di base e per le procedure (anzi è essenziale) ma poi è il volo contro piloti umani quello che ti permette di sviluppare tattiche e via dicendo, appunto perché l'essere umano (per quanto brocco sia) è meno prevedibile e scontato di un bot AI, senza contare il fatto che i FM delle AI, se non dico fesserie, non sono gli stessi degli aerei client. Intendiamoci, uno fa quello che vuole ma perdersi l'esperienza online "contro" altri giocatori secondo me è vero un peccato.
- 2934 replies
-
Prova questa: https://www.mudspike.com/chucks-guides-dcs-mirage-2000c/
-
Leggete un po' di geopolitica sull'argomento Guam - Cina. Tutte le mappe di DCS sono attualissime, basti pensare allo Stretto, e questa non fa eccezione....anzi.
-
Sì, direi che ci siamo. Ieri ho provato il tutto in notturna giusto per chiudere il cerchio, utilizzando un po' tutte le opzioni. Decisamente tosta la faccenda, davvero "elettrizzante". La F-Pole (non la conoscevo in questi termini) funziona alla grande. Non li evito tutti ovviamente ma ne sto mandando in mare comunque parecchi.
- 2934 replies
-
In realtà l'A-10 per l'Italia sarebbe stato l'ideale come opzione per chiudere i varchi del Nord Est ma c'era già Aviano. Parliamo di niente...
- 169 replies
-
- eagle dynamics
- tank killer
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ci sono forse anche scelte politiche in mezzo (su Taiwan ecc.), le stesse che hanno portato il JF-17 e non altri in DCS. In ogni caso, per DCS un JF-17 Cinese va benissimo, e lo stesso dicasi per la mappa. Dopo anni e anni ancora non abbiamo i caccia russi "classici" Fulcrum e Flanker se non quelli di FC 3.0, quindi certi discorsi lasciano il tempo che trovano. Certo, viene da chiedersi perché proprio le Marianne?! Avranno avuto i loro motivi, e comunque è gratis appunto. Oggi come oggi, il JF-17 in DCS è grasso che cola.
-
Ha be', considerando il fatto che abbiamo i mezzi Cinesi, è chiaro che verrebbe "simulata" un'ipotetica invasione da parte Cinese, con gli USA in decollo da Guam e dalle portaerei, il resto alla Cina.
-
Rimani con i piedi per terra. Sai come la penso sul Pacifico WW2 in DCS, sarebbe da sballo ma bisogna crederci. Delle due, meglio così.
-
Meno male che non è una mappa sul Pacifico WW2 ma appunto moderna basata sull'eventuale crisi con la Cina (JF-17). Questa è giocabile, a differenza di una mappa WW2 che sarebbe stata inutilizzabile, fatto salvo aspettare 10 anni per avere un planeset all'altezza. Ovviamente questa mappa servirà da palcoscenico per le Super Carriers. E' arrivata l'ora dei Marinai.:joystick::pilotfly:
-
E' quello che faccio sempre in Blue Flag, evitando così una marea di missili. Però a differenza di quanto consigliato da ZioSam, per paura degli AIM9, mantengo una velocità medio - alta in modo da impedire all'avversario di serrare la distanza di tiro. Ieri sera ho abbattuto un F-14 tirando in RWS (silenzioso) sotto le 10 miglia. Confermo che il TWS bugga anche gli amici, e quando sul radar ci sono molti contatti è difficile distinguere quelli con la priorità (il "cerchietto"). Bisogna stare veramente molto attenti. Comunque un po' alla volta....
- 2934 replies
-
Bellissima! C'è aria di Cina.....F-18 vs JF-17.
- 58 replies
-
- pacific theater
- world war ii
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Utilissimo, non utile. D'accordo, sull'IFF, intendevo il rischio di "buggare" amici. Forse ho visto male io ma in TWS mi ha dato in una circostanza la priorità ad un amico.... (sempre online). Comunque ho testato parecchio ed in effetti forse alla fine è meglio l'RWS, se non altro perché di situazioni "pulite" dove utilizzare il TWS ne ho viste poche. Non ho poi capito perché alcuni bersagli non me li ha "buggati", peraltro quelli più vicini e pericolosi. Per adesso evito l'STT ma giusto perché devo fare pratica con il resto. Concordo sulla prudenza, peraltro mi fido ancora poco dell'IFF dell'F-16. Sul BVR e via dicendo. Nella Blue Flag in effetti di missili a segno ne vanno pochissimi, però le 7 miglia ti mettono davvero in condizioni di rischio estremo, e di solito sotto le 20 miglia gli altri ti hanno già tirato. Ovviamente parlo da giocatore mediocre.
- 2934 replies
-
Messo in pratica prima offline contro le AI, poi online su Blue Flag e funziona alla grande grazie alle spiegazioni di cui sopra, soprattutto con ampiezze ridotte (appunto sotto i 60°). Certo online è più difficile per via della confusione dei contatti fra amici e nemici (bisogna fare molta attenzione) ma è comunque estremamente efficace. Ho buggato online due F-14 e lanciato in contemporanea due 120B, senza però abbatterli.....ma va bene lo stesso. Bisogna fare un po' di pratica per memorizzare le procedure ma a questo punto, l'STT va utilizzato solo in casi estremi. Ancora grazie per le dritte.
- 2934 replies
-
Perfetto! Grazie. Adesso devo rivedere un po' tutto in maniera più "professionale".
- 2934 replies
-
Grazie a tutti per le info. Vi chiedo solo un'ultima cosa sull'STT. Nel Mirage l'STT si attivava al lancio del missile o con il secondo lock, mentre nell'F-16 (non so come sia sull'F-18 ) se ho ben capito servono tre lock. Al terzo lock, RWS o TWS che sia, appare sul radar il contatto identificato da un "cerchio bianco". E' quello l'STT? Giusto per chiarire il discorso del terzo lock (in sostanza "clicko" tre volte il pulsante). Verissimo ed è il suo bello.
- 2934 replies
-
Si può approfondire la questione? Il TWS in teoria non è quello per il multi-lock? Io con l'F-16 locko sempre in STT con l'RWS, ma nessuno "gira l'angolo"...anzi, vanno in AB e serrano la distanza per lanciare. Perché tutti parlano del TWS come se fosse la soluzione ideale per l'AA? Non è meglio appunto lockare da lontano con l'RWS?
- 2934 replies
-
La cosa grottesca è che certi discorsi si facevano anche quando i gradi e le uniformi erano reali, peraltro in un periodo non propriamente "di pace"......figurianoci quando si parla di un gioco-simulazione. Proprio ad alcuni la parola "militare" da evidentemente fastidio.
-
Amen bis, stavo per dirlo io. Bene ribadire il concetto: senza preparazione (seppur minima) non ci si diverte, DCS, ILxyz o Roxyz che sia. Sul rovinare il gioco agli altri precisiamo che dietro le serate di volo, ci sono soprattutto quelle persone che hanno reso possibile quelle serate, organizzandole, sacrificando tempo come tutti.
-
Il compromesso è quello che mettono in pratica appunto i gruppi virtuali, chi più chi meno. Il mondo è bello perché è vario. Più che di gruppo virtuale è allora forse meglio parlare di un gruppo di amici, virtuali o meno, che si trovano a volare online. Qualcuno impedisce di farlo? Non si capisce il senso di tutta questa discussione, se non forse il fatto che si è comunque attratti da un certo mondo ma non si vuole farne parte per paura di un certo possibile approccio. Quindi? A parte il fatto che più o meno tutti i Gruppi solitamente, con i nuovi arrivati organizzano serate di ambientamento proprio al fine di capire le aspettative reciproche, come già detto nessuno impedisce ad alcuno di volare online "for fun" su di uno dei tanti server disponibili. Quello è gioco on-line a tutti gli effetti, o multiplayer. Basta decidersi. Più che di un compromesso qui si sta parlando, a mio avviso, "della botte piena e della moglie ubriaca". Rimane il concetto iniziale del "ognuno fa quello che vuole" ma nessuno impedisce ad alcuno di provare qualche serata come ospite di un Gruppo virtuale. Si è sempre fatto così.
-
I piloti veri non fanno simulazione!??? Ne fanno tantissima! DCS è un simulatore militare, e come tale simula la realtà o per lo meno ti mette a disposizione i mezzi per farlo. Il vero limite è proprio quello di usarlo come se fosse un giocattolo, quindi se c'è chi riesce ad usarlo pienamente come un simulatore ben venga, e la collaborazione con l'AMI è sempre una cosa positiva. In Italia abbiamo sempre questo complesso del militare, quasi fosse una cosa di cui vergognarsi. Per quello che offrono i server oggi, si può tranquillamente andare online e appunto giocare ma la simulazione militare è ben altra cosa, ludica o meno che sia. Comunque anche nel gioco online fra amici, il pre-volo è uno dei momenti più belli e appaganti. Un minimo di procedure....