Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. Sì, lo so, ma di certo non tutto quello che si vede in questi screenshot. Non mi risulta sia possibile configurare, per fare giusto un paio di esempi, la posizione degli switch delle luci o la regolazione dei volumi piuttosto che la RCS degli AMRAAM. Quindi tutte quelle che si vedono negli screenshot? In caso, veramente tanta roba.
  2. Non so quanto sia realistico - ovvero se nella realtà si possa davvero configurare tutto sto po' po' di roba con la data cartridge - e cosa ne pensate voi, ma personalmente mi sembra una figata clamorosa!!! :thumbup:
  3. Per quanto riguarda il datalink credo si possa già dire che l'implementazione lato DCS sia superiore: le informazioni che fornisce la pagina SA, così come l'abbiamo vista nei recenti screenshot, sono senza dubbio molto più ricche di quelle fornite dall'HSD del 16. Più che altro vorrei capire se il 16 ha la possibilità di mostrare tutto quel che mostra il 18 o se sia comunque limitato a quel che già si trova nell'HSD su BMS, su questo sinceramente non mi sono documentato. Il non volare più su BMS - nel mio caso del tutto - vale anche per me e anch'io aspetto con ansia di vedere come sarà il Fighting Falcon in salsa ED, spero ci facciano rimanere a bocca aperta.
  4. Io ho iniziato con Fighter Bomber, sempre su Amiga 500... chi se lo ricorda? (alè, adesso parte una sequenza di messaggi di revival e Mago mi banna :megalol:) +1 per l'acquisto dei moduli, non li ho proprio tutti ma quasi... nel mio caso lo faccio perché DCS mi piace e cerco di contribuire concretamente a che la ED e le varie terze parti continuino a fornirci lo strumento per divertirci. In alcuni casi mi sento molto al limite della filantropia, possiedo moduli che non ho avviato neppure una volta per provarli... :doh: Magari dirò un'eresia, ma - considerando che ha 20 anni - BMS dal punto di vista grafico non è poi così male, specie con il lifting che gli hanno fatto con la 4.33 e i vari teatri... chiaro che rimane comunque non paragonabile con DCS, che è decisamente di un altro livello (superiore). Per quanto riguarda l'immersività, invece, forse la dico ancora più grossa ma IMHO difficile desiderare di più in ambito F-16: l'implementazione di BMS non è completa al 100% ma ci si avvicina molto (e quel che manca sono funzioni veramente imboscate nel DED o nelle sottopagine dell'avionica di turno), non so se la ED riuscirà a fare di meglio. Mi sembra di capire che da buon romagnolo preferisci la piadina, sbaglio? :music_whistling::lol:
  5. +1, il mio aereo preferito in assoluto nella realtà è da sempre l'F-15C ma in DCS c'è FC3 oggi e MAC domani quindi ahimé il modulo completo non lo vedrò mai. Mi accontenterò dell'E, che - per quanto con il fratello cacciatore abbia poco a che spartire - non ho dubbi che sarà comunque un bellissimo accontentarsi. Tra quelli che sono o saranno disponibili in DCS, quindi, il 16 è sicuramente il mio preferito. E giù di quotone anche qui, vale esattamente lo stesso per me (io ho iniziato molto più tardi, ma il primo amore non si scorda mai). Mi unisco al coro: no, assolutamente no. Anzi, mi manca e non poco.
  6. +1 su tutto, dategli il nome ufficiale!!! (non so però se magari ci siano delle questioni di diritti di mezzo) Io l'ho praticamente già comprato, sarà mio al second one (invece del day). :music_whistling: Per quanto riguarda il discorso della storia, personalmente avere la possibilità di giocare ancora con l'F-16 è un'ulteriore motivazione ad acquistarlo: come sim pilota sono nato con quello e ne sento spesso la mancanza... per carità, con Hornet & co. mi diverto, ma il primo amore non si scorda mai, non c'è niente da fare. Infine, è vero che la fisica di DCS è più avanzata, ma l'implementazione del modello di volo "di là" è molto accurata e basata su dati reali (se ne parlava qualche giorno fa e anch'io lessi all'epoca l'articolo di Mav-jp), per cui mi aspetto un certo tipo di comportamento. Spero anch'io, come ha già detto Viper, di non rimanere deluso. :huh:
  7. Dopo avervi fatto più volte i complimenti solo sulla base di quanto pubblicato in questo thread, ieri sera l'ho provato in volo e... beh, non posso fare altro che raddoppiarli!!! Godibilissimo, era un secolo che non volavo basico - per assetti e solo con gli strumenti tradizionali, senza HUD né altro - e avevo dimenticato quanto gusto desse. L'unico difetto che gli ho trovato è il trim ballerino, mi sembra molto difficile trimmarlo perfettamente per un dato assetto... ma a parte questo è uno spettacolo, fin troppo ben fatto per essere una mod. :thumbup:
  8. OK, sono a posto, sostanzialmente identici ai miei eccezion fatta per la risoluzione del monitor e il preload meno sparato. Il monitor è un FHD nativo? non è che stai usando magari un monitor 4K riscalato? Quelle sono le ombre degli oggetti a terra, non quelle che si vedono in cockpit.
  9. Ciao, belli gli screenshot ma ahimé poco utili... quello che serve è uno screenshot delle impostazioni grafiche (quelle della prima tab 'System' nelle Options, per capirci). Detto questo, dalle immagini a me sembrano grossi problemi con l'antialiasing e se è così purtroppo ci puoi fare poco: mi risulta che storicamente l'implementazione dell'AA di DCS faccia abbastanza schifo e non puoi neanche girarci intorno più di tanto perché, fatta eccezione per l'FXAA (che si usa su macchine di livello molto basso che non reggono altro), DCS ignora tout court eventuali impostazioni fatte nel pannello di controllo Nvidia. E' un problema che ho anch'io, seppur in misura molto minore rispetto a quanto vedo nei tuoi screenshot: ombre - ma più in generale linee sottili - con scalettature (in gergo si chiama jagging) e anche shimmering delle texture, ovvero sbrilluccichio e soprattutto una fastidiosissima illusione di movimento quando il punto di vista non è fisso. Niente che renda DCS ingiocabile, per carità, ma con tutto maxato e MSAA 4x la resa dovrebbe essere perfetta mentre non lo è affatto. E non è un problema hardware, come puoi vedere in firma ho una dotazione niente male, soprattutto per quanto riguarda il monitor. Di recente mi sono confrontato con un amico e mi diceva che ha ottenuto ottimi risultati (e senza avere casini, visto che qualcuno li ha citati) disattivando l'AA di DCS e iniettandolo con Reshade... non ho ancora avuto modo di provare, ma lo farò senz'altro.
  10. Tanta, tantissima roba! Interessante in particolare - almeno per me - la Data Card... che dovrebbe essere la famosa cartuccia con cui si possono caricare piani di volo e molto altro. Forse è la volta buona che si potranno avere i profili delle contromisure persistenti senza ricorrere all'editing diretto dei file .lua (OK che adesso si può fare con CombatFlite, ma lo trovo scomodo ugualmente).
  11. Auahahahahah, my God, cosa sei andato a ritirare fuori... sto morendo!!! :megalol::megalol::megalol::megalol::megalol: Sì, era un MD di qualche tipo... dopo quell'esperienza anche solo leggere la parola "fusibile" associata ad un aereo mi fa correre i brividi lungo la schiena.
  12. BlueRaven

    Benvenuti !

    Ciao, benvenuto e cieli aperti!
  13. No, ma, metteteceli due pulsanti e due interruttori eh... :megalol:
  14. Perfetto, grazie per la spiegazione Viper. :thumbup:
  15. Ciao N3m0, iniziamo con un bel 'benvenuto tra noi', che ne dici? ;) Tutto è semplice per chi lo sa già fare, tu hai iniziato ora per cui non ti preoccupare che è normalissimo sentirsi spaesati: la simulazione di volo realistica, come quella che si fa con DCS, ha un livello di complessità enormemente superiore rispetto ad altri giochi, non è che ti siedi, prendi il mouse, punti da qualche parte e premi il pulsante per sparare / muoverti / scegliere una frase con cui rispondere a un dialogo... ci vuole tempo e soprattutto voglia di imparare. Ora, non so come stai messo a tempo ma la voglia sembra che non ti manchi, visto che - come hanno detto gli altri - prima di chiedere ti sei documentato e hai provato a fare le cose da solo (non sono tutti così). Per cui ti consiglio anch'io di non starci tanto a pensare e di trovare un gruppo con cui volare in MP: come hai giustamente immaginato è un altro mondo e si impara molto più in fretta, perché sicuramente in tutti i gruppi trovi qualcuno disposto a farti appunto da tutor. E non ti preoccupare di essere una zavorra, nessuno è nato imparato, neanche il tuo tutor (e lo sa benissimo). Vedo che il buon Webber ti ha già dato i riferimenti di SIG, che è un gruppo eccellente - specie per l'atteggiamento aperto e cordiale verso tutti - e che organizza fantastiche serate sia di missione sia di addestramento, alle quali anche noi partecipiamo sempre. Se vuoi imparare l'F/A-18C ci siamo anche noi Drunken Reapers (ci trovi nell'elenco citato da Mago), facciamo addestramento tutti i lunedì sera. In caso, sarò ben felice di seguirti personalmente. :smartass:
  16. @REDBAROCKs ciao, detta così è un po' difficile aiutarti... indica per favore la tua configurazione hardware e metti uno screenshot delle impostazioni grafiche di DCS, poi vediamo cosa si può fare (fermo restando che molti dei video che vedi su YT sono effettivamente rielaborati).
  17. Una cosa che non ho ben capito e sono curioso di vedere come funzionerà è la presenza della croce di mira, che al momento compare solo quando si tiene premuto il TDC (previo uncage del seeker). Se non sarà più necessario immagino che la croce apparirà subito quando si farà l'uncage... vedo che Wags cita l'A-10C, lì come funziona?
  18. Non sarà il massimo del realismo, ma almeno per chi ha il Warthog è quasi indispensabile visto che tenere premuto il "capezzolino" e fare lo slew semplicemente non funziona. Personalmente ho risolto duplicando il TDC su un push non in uso nella mia mappatura.
  19. Diciamo subito una cosa importante: se consideriamo solo il dato relativo alla CPU quelle Intel, per quanto riguarda il gaming in generale, sono superiori perché godono di un IPC single core e di frequenze stock/boost più alte rispetto a Ryzen (non sto volutamente considerando uno scenario di overclock, lì il discorso cambia da esemplare a esemplare). E questo è particolarmente importante in un simulatore, dove vengono fatti calcoli normalmente piuttosto pesanti. Però poi le prestazioni in game non dipendono solo dalla CPU, bensì dall'equilibrio dell'intera build, per cui nella pratica tra una build Intel e una build Ryzen di fascia equivalente (entrambe, appunto, ben equilibrate) balla sì e no un 10%, che ad occhio nudo è sostanzialmente impercettibile. Entra quindi in gioco il rapporto qualità/prezzo, dove è innegabile che ormai da diversi mesi Ryzen la fa da padrone, grazie alle note difficoltà di Intel a star dietro alla domanda e al conseguente rialzo dell'asticella dei prezzi di tutta la gamma. A quanto mi risulta queste difficoltà non sono ancora risolte, anche se gli investimenti di Intel iniziano a fare effetto e pare che il peggio sia passato... ma gli effetti si vedranno ancora per diversi mesi, dove le CPU Intel continueranno a costare di più rispetto al normale. Ryzen è un'ottima piattaforma, la vedo consigliare continuamente in diversi forum specializzati e anche qui dentro ne vedo diverse di firme con le build dove viene citato, per cui penso tu possa andare tranquillo e stai sicuramente nel budget indicato. Poi vedi tu se invece alzarlo un po' pur di rimanere con Intel con la quale mi sembra di capire ti sei sempre trovato bene (è naturale ragionare così e io stesso, come dicevo, la considero ancora avanti rispetto ad AMD, tanto è vero che pure la mia build è Intel based).
  20. Sempre più uno spettacolo, complimenti vivissimi ragazzi!
  21. No, come ha già spiegato Riverseeker non si rovina: semplicemente, ogni alimentatore lavora nel modo più efficiente possibile a un certo regime, che nella stragrande maggioranza dei casi è intorno al 50% (ed è lì che viene misurato se è Bronze, Silver, Gold, Platinum o Titanium). Per cui bisogna fare un calcolo - anche spannometrico - della potenza richiesta dal PC in condizioni normali di funzionamento (gaming compreso) e dimensionare di conseguenza l'unità; chiaro che poi la cosa può cambiare se si fa overclock di CPU e GPU, ma non divaghiamo altrimenti il discorso diventa lungo. Intendiamoci, se lo prendi sovradimensionato non è che non funziona eh... lavorerà però a regimi molto bassi (10-20%), in un punto della curva di potenza dove l'efficienza - ovvero il rapporto tra la potenza assorbita alla presa e quella erogata verso i componenti - non è al top, tutto qui. Venendo ai modelli, con quel budget ci possiamo permettere la fascia top e ti consiglierei di andare su quella, perché l'alimentatore è forse il pezzo più importante di tutta una build e se si può spendere ha assolutamente senso farlo. Alcuni suggerimenti: Corsair RM550x (modulare, Gold) Silverstone Strider ST55F (modulare, Platinum) EVGA SuperNova G3 650 (modulare, Gold) Qui dove caschi caschi bene, personalmente prenderei a occhi chiusi l'EVGA (è da 650W ma ha una curva di potenza particolare, cambia poco rispetto al 550W) perché sono veramente di un altro pianeta per quanto riguarda la stabilità delle tensioni erogate su tutti i rail, il ripple quasi inesistente e la qualità costruttiva. Io ho il fratello più anziano - il G2 550W - e credo siano stati i soldi meglio spesi di tutto il PC. Sì, quei tre pezzi costituiscono spesso e volentieri un blocco indivisibile. Con 500 sacchi ti ci esce tranquillamente un Ryzen 5 2600 con mobo buona e 16 GB di RAM coi fiocchi (3200 Mhz CL16 B-Die, che per Ryzen sono importanti).
  22. Chiudete Internet, TBear ha vinto tutto!!! :megalol::megalol::megalol::megalol::megalol:
  23. Spettacolo, credo che la pagina SA occuperà uno dei DDI in maniera pressoché fissa... e io sono appunto uno di quelli che si diverte come un pazzo a farsi i profili per le armi. :D
  24. Con la tua configurazione basta e avanza un buon 550W (prima di quella attuale ne avevo una praticamente identica), andare oltre serve solo a farlo lavorare in maniera non ottimale. Se mi dai un budget posso consigliarti qualche modello.
  25. BlueRaven

    trackhat

    E' verissimo, non è di certo economico... ma per uno che pratica questo hobby in maniera non occasionale IMHO li vale fino all'ultimo centesimo.
×
×
  • Create New...