Jump to content

.Tigre.

Members
  • Posts

    4255
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .Tigre.

  1. Aeroplani sanza dubbio davvero poco interessanti almeno per il mercato occidentale, il primo deriva dal J-8I che a sua volta deriva dal Mig-21, l'altro invece dal Mig-19, francamente a parte appunto i cinesi non credo che ci sarà la corsa all'acquisto di 'sta roba.... :thumbup:
  2. Ma infatti è proprio quello che penso io a prescindere che abbiano fatto le Marianne piuttosto che le Baleari o altre isole, lo scopo di questa mappa "gratis" è evidente, vendere superportaerei e moduli imbarcati, non credo ci siano dubbi in proposito... A questo proposito sarà interessante vedere il secondo modulo che proporrà questa terza parte, velivoli occidentali non credo proprio quindi altra macchina dell' est per così dire, quale è un mistero e chissà se verrà mai svelato... :thumbup:
  3. Beh ragionando alla stessa stregua il fatto che c'era Aviano con relative implicazioni avrebbe dovuto essere la ragione principe per cui l'AMX non aveva alcun senso dal momento che bastavano i Tornado per le cose "serie" mentre per il resto si potevano usare addestratori armati che per altro non è che a livello di efficenza bellica fossero così distanti dall' AMX... Eppure lo hanno realizzato e prodotto lo stesso con annessi e connessi a livello di costi, ecc..., senza dimenticare che anche se c'era Aviano l' A-10 all' Italia fu offerto lo stesso quindi le ragioni mi paiono oggettivamente ben diverse da quella della presenza di una base USAF... :thumbup:
  4. L' F-16 nel contesto di allora secondo me non poteva essere un'opzione valutabile nel senso che adottare questo aeroplano avrebbe significato ben altro che non sostituire la linea dei G-91Y, al netto ovviamente dei costi per adottarlo, proprio per le implicazioni che appunto avrebbe avuto perchè sarebbe andato a sostituire anche l' F-104 facendo entrare dalla finestra l'Italia nel contratto del secolo in cui altri paesi erano entrati dalla porta dal momento che era impensabile adottarlo solo ed esclusvamente per sostituire lo Yankee... Resta ovviamente l'amaro in bocca nel considerare che poi decenni dopo lo abbiamo comunque avuto, in affitto e nella versione ADF cioè surplus dell' ANG.... :thumbup:
  5. Al netto che comunque il JF-17 non è un modulo ED ma di una terza parte il che significa che potrebbero arrivare altri aeroplani similari, il discorso del piuttosto che niente è meglio piuttosto ci può anche stare, rimane però la legittima domanda del perchè proprio quella mappa anche se secondo me è probabile che sia legata al discorso portaerei, in effetti commercialmente parlando è sempre valida la massima del "nessuno regala niente" che tradotto vuol dire noi ti diamo la mappa gratis così compri le portaerei con moduli annessi, cosa secondo me valida anche per il Corsair..... :thumbup:
  6. Per quanto riguarda le key di attivazione confermo che una volta esaurite quelle associate al modulo quando lo si è acquistato vengono ricaricate in automatico senza bisogno di fare niente, per altro sicuramente sia l'A-10 che il Ka-50 che ancora sono legati da questo sistema di attivazione verranno portati allo stesso standard dei moduli più recenti e cioè legati al proprio account.. :thumbup:
  7. Quoto in toto, niente da aggiungere :) :thumbup:
  8. Secondo me è una mappa chiaramente confezionata ad hoc per le portaerei, anzi per le superportaerei che ovviamente proporranno a pagamento, obiettivamente non è che ci si possa fare molto altro anche ricorrendo alla fantasia... :thumbup:
  9. Eh beh se facessero i Balcani con parte dell'Italia annessa credo che non ci siano dubbi sul fatto che la comprerebbero tutti, personalmente acquisterei anche il Vietnam mentre continuo a chiedermi il senso di questa mappa free, al netto che essendo tale è comunque la benvenuta, visto che alla fine della fiera non è impiegabile con un minimo di senso logico nè per la WWII nè tantomeno per il moderno considerato che alle portaerei USA con relativi moduli full fidelity Hornet, F-14 e Harrier si contrappone la Kutnezov con il Su-33 di FC3.... Non posso che concordare, quel velivolo ha una versione rivista del motore che equipaggia il Mig-29 ma si porta dietro gli stessi problemi di consumi e conseguente autonomia che affliggono il velivolo russo, per di più non ha ancora la possibilità del rifornimento in volo quindi farebbe la fine dei Dagger argentini nella guerra delle Falkland dove carichi di serbatoi supplementari a fronte di un carico bellico irrisorio non avevano che pochi minuti per stare in zona operativa pena il non poter ritornare a casa per esaurimento del carburante.... :thumbup:
  10. Tralasciando i discorsi di tipo politico/economici ma parlando solo di quello puramente tecnico l' AMX non aveva nessuna speranza di essere competitivo sul mercato internazionale, un progetto nato male per una macchina che in sostanza è un G-91 in chiave moderna con gli stessi limiti a livello puramente tecnico e di efficenza bellica, basta vedere la veramente infelice scelta dello Spey un motore vecchio e con poca potenza che ne ha condizionato la vita operativa piuttosto che l'avionica base, del carico bellico sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo per non parlare poi degli innumerevoli problemi progettuali che ne ha decretato più volte la messa a terra e che ha reso questa macchina, oltre che di fatto bellicamente insignificante, anche pericolosa per chi la pilota. Sono senz'altro d'accordo sui costi del Tornado ma sarebbe interessante sapere quante ore di volo si sarebbero potute fare con questo aeroplano con la cifra spesa per il progetto e costruzione dell' AMX, al netto che anche questo ha dei costi non proprio contenuti dal momento che tutto il costo del progetto, R&D, ecc.. è andato a gravare sul costo unitario della macchina stante il bassissimo numero di esemplari prodotti, senza ovviamente considerare tutto quello speso successivamente e non solo per l'upgrade alla versione Alco ma anche per le indagini con relative verifiche e modifiche per farlo volare nuovamente, insomma un pozzo di san patrizio creato senza alcun senso se non quello di "accontentare" la solita lobby degli industriali e politici per riempirsi le saccocce a spese del contribuente... Rimane il fatto che se scegliere l' A-10 come del resto già detto non era cosa per tante ragioni se proprio si voleva un'aeroplano "ponte" tra un' addestratore armato e il Tornado bastava prendere l' F-5 come hanno fatto tante, tantissime altre nazioni e si sarebbe risparmiato alla grande.... :thumbup:
  11. Comunque tornando a parlare dell' A-10 sono in effetti curioso di sapere quali saranno questi aggiornamenti anche perchè non sono al corrente della configurazione, per così dire, dell' ultima versione attualmente operativa. Sapevo che era in corso la sostituzione delle ali, ecc.. per permetterne appunto il mantenimento in servizio fino agli anni 2040 inoltrati ma non so dire di più, se qualcuno ha notizie in merito sono ben accette :) :thumbup:
  12. Gli USA quando si tratta di supportare commercialmente le proprie aziende non si è mai fatta grossi problemi, vedi la vendita dell'avanzatissimo per l'epoca F-14 all' Iran dello Scià piuttosto che l' F-16 a paesi che non rappresentano il massimo dell'affidabilità come Egitto, Pakistan, ecc..., insomma quando si parla di $ e relativa influenza strategica hanno spesso chiuso un'occhio per non dire proprio tutti e due... L' A-10 ha nella sua specificità il suo più grande limite, nel senso che tutti i paesi a cui all' epoca fu proposto hanno optato per macchine multiruolo piuttosto che appunto una studiata per solo un ruolo specifico, ad esempio il già citato Iran ma anche Israele optarono per l' F-18L Cobra II su cui mantennero l'opzione di acquisto per lungo tempo prima che gli eventi nel primo paese e la non adozione da parte dell'USAF per il secondo ne decretassero la cancellazione tanto che appunto Israele acquistò l'F-16, stesso discorso in pratica anche per gli altri paesi tra cui appunto l'Italia che per altro era già impegnata con il programma Tornado.. Proprio parlando dell'AM, da un punto di vista diciamo di buon senso l' A-10 era evidentemente sproporzionato sia a livello operativo che economico, al netto che si parla ovviamente della versione A molto più basica a livello di avionica, sistemi, ecc.. rispetto alla C, e il suo acquisto era chiaramente da non prendere in considerazione, resta però il mistero del programma AMX e relativi esorbitanti costi quando con gli stessi fondi si poteva acquistare altri Tornado unificando così la linea di volo senza considerare l'efficenza bellica neppure lontanamente paragonabile a quella "carretta" dell' AMX, per altro come già detto il nostro Paese era stato selezionato tra quelli in grado di operare con l' F-18 a differenza degli altri paesi europei partecipanti al contratto del secolo con l' F-16 tanto che per un paio d'anni fu presente a Roma una sede della Mcdonnell-Douglas, a tal proposito fu anche selezionata per la presentazione dell' F-20 TigerShark ma come è noto non se ne fece niente e si preferì buttare miliardi a iosa nell'ammodernare l' F-104 quando avrebbe dovuto essere messo per diritto in un museo.... :thumbup:
  13. Guarda non è certo questo il posto giusto per un confronto tra ambienti simulativi diversi ma per quanto mi riguarda, avendo avuto l'occasione di vedere dal vivo il cockpit del 262 e del 51 che sono a dir poco scandalosi tanto che erano meglio quelli della prima versione lanciata più di quindici anni fa, continuo a ritenere che proprio questo ambiente che si basa parecchio sulla spettacolarità, effetti e quant'altro anche la parte grafica dei cockpit dovrebbe essere di pari livello rispetto al resto a prescindere che siano cliccabili o meno, poi come sempre ognuno ha la propria opinione in merito. Concordo senz'altro invece con il fine che hai citato, è un simulatore "massive" che ha appunto come obiettivo primario quello di rappresentare uno scenario storico con annessi e connessi. :thumbup:
  14. A prescindere che concordo sul fatto che avere uno scenario nuovo, per di più gratis, è sempre una cosa buona non ci sono "ciance" quanto delle legittime considerazioni sullo scenario proposto e sulle possibilità di impiego, non vedo dove sia il problema... :thumbup:
  15. Più che altro viene da chiedersi che senso abbia avuto l'AMX, uno spreco di risorse e di materiali analoghi ad altri in seno all'AM che appunto a fronte di una spesa notevolissima si è ritrovata in linea un'aeroplano con problemi tecnici senza fine e che è stato messo a terra più volte tanto è risultato inaffidabile, poi con la solita lungimiranza italica si è pensato bene di spendere altri soldi per aggiornarlo al livello Alco quando già si era deciso il suo successore viste le brillanti caratteristiche....:cry: L' A-10 a prima vista sarebbe stato certamente sproporzionato per il solito asfittico bilancio dell' AM ma alla fine della fiera sarebbe costato meno e avremo avuto una macchina top invece di averne una che oltre che a livello operativo è stato anche un fallimento per quello commerciale visto che non l'ha voluta nessuno a parte il brasile per gli ovvii motivi, in pratica non impararono niente dal precedente esempio di come buttare miliardi di lire con il G91Y, altra macchina senza senso invece di prendere l' F-5E che anche in quella occasione ci era stato offerto per sostituire i G91R. Vogliamo poi parlare degli altri monumenti allo spreco di risorse come il rifiuto di prendere l'F-18 con tanto di licenza di produzione in favore degli aggiornamenti asa, asam e chi più ne ha ne metta dell' F-104, con i piloti delle altre nazioni che in occasione degli incontri internazionali facevano segno a quelli italiani di pedalare piuttosto che della genialata degli ADV in leasing e dei successivi F-16 ADF? A mio avviso l'A-10 avrebbe avuto un senso eccome, per dire l'USAF vuole mantenerlo in servizio fino agli anni 2040 inoltrati... :thumbup:
  16. In effetti avrei preferito uno scenario maggiormente "pieno" a livello di aerea interessata come ad esempio i Balcani piuttosto che altre aeree diciamo più terrestri come l' Indocina ma come si suol dire a caval donato non si guarda in bocca e va bene così, per altro dovrebbe arrivare anche la Siria e la mappa Europa per la WWII, insomma mi pare che la carne al fuoco non manchi...:) :thumbup:
  17. Anche se non sono interessato a questo velivolo il fatto che esca, unitamente alla nuova mappa Europa WWII, è un fatto a mio avviso molto significativo sul futuro di questo periodo storico in DCS che non può che apparire, a questo punto, senz'altro roseo :) :thumbup:
  18. Figurati rimango certamente con i piedi per terra quando si parla di WWII in DCS e non mi immagino chissà cosa, diciamo però che secondo me non è solo la DCS a doverci credere ma anche i piloti che prediligono questo periodo storico, poi che in questo ambito si possa parlare del teatro Pacifico ovviamente è solo ipotetico dal momento che ci sarebbe solo il Corsair come aeroplani dedicati, però non sono molto d'accordo con questo atteggiamento disfattista a prescindere, non ci sarà il Pacifico o per meglio dire non ancora ma avremo un'allargamento della Normandia e l'arrivo del P-47, Mosquito, ecc..., senza dimenticare il nuovo DM che dovrebbe essere finalmente in dirittura d'arrivo, insomma mi pare che la ED in questo settore stia investendo e anche parecchio, un chiaro segnale che lei ci crede.... :thumbup:
  19. In effetti sono curioso di vedere quali saranno queste nuove funzionalità tali da farlo considerare appunto come un'altro modulo.. E pensare che nel 1978 questa "bestia" fu offerta anche all'AM al posto di quella chiavica dell'AMX, sappiamo com'è andata a finire....:doh: :thumbup:
  20. Esattamente, essendo una mappa free in effetti c'è poco da fare gli schizzinosi, questa propongono e questa, per coloro interessati, si dovrà usare, per cosa è ancora da capire considerato che il JF-17 non è in linea con le forze aeree cinesi, si dovrà giocoforza andare di fantasia del resto è un gioco.... :thumbup:
  21. Hai ragione la mappa Pacifico WWII arriverà senz'altro in un'altro ambiente simulativo innominabile in pochi mesi con gli aeroplani che volato uno volati tutti con cockpit direttamente mutuato dal Commodore 64, ecc... Per il resto questa mappa può essere utilizzata per simulare diversi scenari con un pò di immaginazione partendo dal Vietnam passando per le Falkland e finendo con qualche isola della penisola Balcanica, insomma c'è da sbizzarirsi e non necessariamente solo per i marinai.... :thumbup:
  22. Probabile che sia così, unitamente al discorso risorse umane e temporali per mantenerli nel tempo anche perchè sicuramente ne richiedono parecchie, resta da vedere a quanto verranno proposti a chi ha già il modulo interessato, parlando di un forte sconto, aspettiamo di vederlo quantificato.. Ad ogni modo concordo con nessuno0505, l'aeroplano merita alla grande e l'ho rispolverato da qualche tempo complice la mia vocazione AG, sicuramente lo acquisterò anch'io :) :thumbup:
  23. Ma sai che, veramente, aspettavo il buontempone di turno che facesse la battuta scontatissima?....e come di incanto sei spuntato tu, come si dice quando pensi al diavolo e spuntano le corna...:lol::lol: :thumbup:
  24. Hai ragione, bisogna riconoscerlo.....:thumbup:
  25. Uscita adesso la news: https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=4160206&postcount=232 Non mi è chiara la questione della nuova mappa, dicono che è sfruttabile sia per il moderno che per la WWII, quindi prevedibilmente faranno le infrastutture, aeroporti, ecc... moderni utilizzabili anche per i velivoli storici con conseguente immersione nello scenario che va a farsi benedire... Ecco appunto proprio un bel scenario WWII.....mah... :thumbup:
×
×
  • Create New...