Jump to content

.Tigre.

Members
  • Posts

    4255
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .Tigre.

  1. Capisco, in pratica con le dovute proporzioni causa diverso periodo storico quello che fece la Navy nelle Midway con le varie Task Force facenti capo alla Yorktown, Enterprise, ecc... Si in effetti mi pare di aver studiato qualcosa in proposito qualche anno fa... :thumbup:
  2. Infatti, quoto in toto, del resto non mi pare che sia obbligatorio, così come per l' Assets pack WWII, acquistare le superportaerei quindi il fatto di non poterle inserire nelle missioni se non le si possiede direi che è molto sensato anche e soprattutto per la ragione che descrivi, se non ce l'hai come fai a provare la missione per sincerarti che tutto sia funzionante, specie nel caso poi di missioni complesse? :thumbup:
  3. Ah si? grazie per la spiegazione non ne ero al corrente, anzi già che ci sei spiegami anche cos'è una task force perchè proprio non lo so, ovviamente se c'è qualcun altro, come pare, che è in grado di spiegarmelo è il benvenuto... :thumbup:
  4. .Tigre.

    Sommergibili

    Non credo sia una cosa semplice anche se solo AI, personalmente preferirei di gran lunga un DM delle navi come si conviene rispetto a quello attuale che è praticamente inesistente, ad ogni modo attualmente in DCS non mi pare che sia una cosa così impellente, c'è già fin troppa carne al fuoco per aggiungerne altra... :thumbup:
  5. In effetti c'è poco da dire, pare proprio che le versioni non siano corrispondenti e gli screens del cockpit postati dallo sviluppatore 3D sono molto più avanzati rispetto a quello che si vede in quelli della RazBam, può darsi che quest' ultima stia facendo i vari test con appunto una versione precedente che verrà poi aggiornata in un secondo momento, chissà... Ad ogni modo almeno a questo giro si vede qualcosa di più concreto... :thumbup:
  6. Però, figata, si potrà dislocare una flotta qui e una flotta la nello scenario, ci saranno più portaerei e navi in giro che pesci.... :thumbup:
  7. Prima di tutto ti confermo che le superportaerei sono tre come comunicato dalla ED nell'ultima news letter: Poi, per venire al tuo dubbio, in tutta sincerità non capisco perchè chi posta delle considerazioni diciamo non "politicamente corrette" debba essere subito classificato come uno che vede bianco o nero senza considerare che esiste anche il grigio che appunto per definizione si pone nel mezzo rispetto ai due estremi sopra citati. A prescindere dalla mia personale opinione sull' utilità di avere tre superportaerei, il discorso semplicemente non è quello di essere a favore o contro qualcosa quanto di vedere quest' ultimo, una volta tanto, finito e non lasciato a metà per così dire per far posto a qualcos'altro di nuovo che alla fine della fiera comporta si l'avere un sacco di roba interessante ma appunto non finita che in effetti a me, non so a voi ognuno del resto ha le proprie opinioni per altro sempre legittime e rispettabili, continua a restituire quella sensazione di "lavori in corso perenni" che non mi fa certo gridare al miracolo così come il pensiero "grandi idee, grandi progetti, pensa cosa avremmo potuto avere ma invece non abbiamo..." che mi da ancora più fastidio. Certo capisco che aprire così tanti fronti tra aeroplani imbarcati e terrestri, mappe e chi più ne ha ne metta comporta diciamo una certa confusione con l'inevitabile dilatazione dei tempi, ma capisco meno il continuare imperterriti su questa strada quando anche un semplice ragionamento di buon senso dice che forse continuare ad aprire nuovi fronti aggiungendo roba su roba per poi non riuscire a starci dietro, vedi i soliti tempi biblici per upgrade e quant' altro, non è proprio consigliabile e sarebbe meglio fermarsi un'attimo e mettere un pò di ordine in quello che già c'è e che giace in attesa del completamento. Per la mappa "gratis" se è a mio modo di vedere evidente lo scopo per cui è stata creata lo è altrettanto per quanto riguarda il sempre verde detto che dice "poca spesa tanta resa" considerato che è quasi solo mare, come sempre nessuno regala niente meno che mai la ED, che poi sia anche da intendersi come un test per le nuove teconologie per la realizzazione delle mappe che verranno nessuno lo discute e probabilmente hai ragione. :thumbup:
  8. Più che un discorso di contesto a mio avviso è una questione delle macchine specifiche per questo ruolo che attualmente mancano, e a prescindere da quelle fatte dalla stessa SH che ha realizzato il Tomcat e l'altra con l'Harrier a tutti gli effetti abbiamo la Stennis, e tre dicasi tre superportaerei dove di fatto può operare solo l'Hornet, in sostanza per analogia è come se per costruire una casa si iniziasse dal tetto piuttosto che dalle fondamenta.. Manca una marea, è il caso di dirlo, di aeroplani imbarcati per ogni contesto che vuol dire ad esempio Phantom, A-7, A-6, A-8 e chi più ne ha ne metta, poi certo ci si può anche divertire a andare a spasso con l' Hornet da una portaerei all'altra ma, come ribadisco, continuo a non capire il senso di questo evidente disequilibrio per quanto riguarda le operazioni imbarcate senza ovviamente dimenticare le Marianne che è una mappa praticamente dedicata... Che poi la ED stia facendo anche altro, cioè aeroplani/elicotteri terrestri, ecc.. è solo un bene, e meno male direi...:) :thumbup:
  9. Certo capisco le tue, come dire, reminiscenze giovanili ma avere portaerei a iosa, Stennis e Tarawa, più altre tre in arrivo con il pack Superportaerei poi questa senza considerare quella Russa, mi chiedo a cosa possano servire dal momento che in pratica stanno realizzando dei doppioni di cui, appunto, mi sfugge l'utilità specie poi considerato che l' hangar degli aeroplani utilizzabili in questo ambito mi pare certamente non rapportato dal momento che si riducono all' Hornet, Tomcat e in misura minore l'Harrier... Però magari stanno gettando le basi come si suol dire per un simulatore navale, chissà... :thumbup:
  10. Però, un'altra portaerei, di questo passo DCS potrà essere adottato dalla Navy come simulatore ufficiale, vabbè.... :thumbup:
  11. Confermo che alla fine della cabrata se non togli motore quasi sempre questo se ne va in pappa, occorre necessariamente capire come funziona la sua gestione ma una volta capito secondo me è un'aeroplano piacevole da pilotare, stabile e molto maneggevole insomma ideale per fare dogfight che per altro è il suo ruolo principale.. Eh ma il 109, come la serie 190 anzi in questa il sistema è certamente migliore, ha il controllo automatico del passo dell'elica che ovviamente si riflette nella gestione dell'aeroplano e il vantaggio di avere questo sistema è indubbio, per contro personalmente ritengo il 109 un'aeroplano dalla struttura fragile con relative conseguenze a livello di resistenza ai danni da combattimento, il DB605 presenta comunque una tendenza a surriscaldare secondo me con troppa facilità, molto duro sui comandi specie ad alte velocità oltre al discorso cavallo imbizzarrito già citato qualche reply fa, cannone da 30mm devastante ma dal difficile impiego pratico, ecc...,insomma a me non piace... :thumbup:
  12. l' A-8 e il Dora montano la stessa ala con annesso problema dello stallo improvviso mentre cambiano notevolmente le caratteristiche a livello di velocità, ecc.., non per niente infatti il secondo viene universalmente riconosciuto come la massima espressione della serie 190, peccato ne abbiano costruiti così pochi ma oramai si era alla fine della guerra con relativo sfascio... Per il resto concordo, il radiale dell' A-8 se da una parte conferisce a questa versione una robustezza ai colpi dell' AA e delle truppe a terra ma anche ai caccia nemici molto valida e non paragonabile a velivoli con motori in linea raffreddati a liquido, dall'altra è poco prestante soprattutto in accelerazione e non del tutto rapportato al peso del velivolo, caratteristica questa chiaramente penalizzante per un'aeroplano come questo che invece deve essere sempre volato per così dire veloce, infatti come hai detto giustamente alle basse velocità diventa poco prestante in tutto il suo inviluppo di volo senza contare per altro che se perde energia diventa difficile recuperarla specie se sei a bassa quota dove non puoi sfruttare la picchiata per riacquistare velocità, in soldoni questo velivolo è molto robusto e ha un'armamento potente ma ha anche dei limiti non da poco di cui bisogna necessariamente tenere conto... Strano invece che riscontri lo Spit come nervoso e nevrotico, al di fuori delle operazioni a terra, decollo e atterraggio diciamo ostiche il fatto che abbia un'ala di grande superfice si riflette non solo sulla manovrabilità, indubbiamente eccellente per non dire proprio eccezionale, ma anche sulla stabilità nel senso che personalmente trovo che abbia un inviluppo di volo molto "tranquillo" rispetto proprio al 109 che invece pare un cavallo imbizzarrito per al sua instabilità tanto è nervoso e reattivo ad ogni minimo comando impartito... :thumbup:
  13. Oltre a questo che è indubbiamente quello più noto di interessante c'è anche Storm of War - DCS Historical Server. :thumbup:
  14. Ma infatti è quello che dicevo anch'io e quoto le tue considerazioni a parte quella del 109 che secondo me come primo velivolo è senz'altro non consigliabile a prescindere dai problemi che ha, il P-51 rimane la scelta diciamo più indicata, è un velivolo che non eccelle in nessun campo però è in grado di supportarli tutti e a livello di pilotaggio e di gestione del motore è quello secondo me consono come primo aeroplano.. L' A-8 è ancora in fase di sviluppo e per adesso occorre considerarlo come tale, al netto che si porta dietro molto del Dora soprattutto a livello inviluppo di volo quindi stallo improvviso in virata compreso, è un'aeroplano che comunque con il tempo sicuramente non lesinerà soddisfazioni anche se la decisione di fare la versione base implica che nell'A-G rimane parecchio limitato, a questo proposito pare che vogliano fare anche la versione F-8 e allora il discorso sarebbe ben diverso, attualmente però rimane sostanzialmente un caccia puro da utilizzare a quote medio/basse e in Boom&Zoom, se entri in dogfight sei come si suol dire un uomo morto, mentre per il discorso bombardieri è limitato dalla quota operativa, questi volano usualmente a 7000/8000m mentre l' A-8 sopra i 6000m praticamente diventa un ferro da stiro... :thumbup:
  15. Scusate di cosa, ma figurati anzi è stato un piacere leggerti anche perchè ho un passato diciamo così aeronautico e per i simulatori di volo molto simile al tuo. Mio Zio è stato pilota di Ca.133 e SM81, negli anni '60 volava in diversi aeroclub e anche se all'epoca ero molto piccolo mi portava con lui e mi faceva sedere nel cockpit dello Stinson piuttosto che dell' FL.3 e altri aeroplani dell'epoca, è stato il fondatore di quello valdostano e il promotore principale della realizzazione dell'aeroporto di Aosta, è purtroppo prematuramente scomparso in un incidente aereo ma mi ha lasciato in eredità la passione per il volo e il mondo aeronautico e forse è proprio per questo motivo che sono così legato agli aeroplani ad elica... Per il resto ovviamente concordo il toto, purtroppo anche sul poco tempo a disposizione, mi scuso anch'io per essermi fatto trasportare dai ricordi e dalle emozioni che questi ancora oggi mi provocano... :thumbup:
  16. In fact, with the Torrent system the Server speech is secondary since P2P is used, it is how this is set which in my opinion is wrong. But above all because until a couple of months ago everything worked perfectly and now it is very slow if the system is always the same? :thumbup:
  17. Ma figurati se posso essere d'aiuto ben volentieri, quindi anche tu sei del club "ho una certa età" con annesso utilizzo di sim, è il caso di dirlo, storici, un benvenuto nel club ci stà tutto :) Quindi confermi in parole povere quello che avevo anticipato a proposito del fatto che la scelta di un' aeroplano piuttosto che uno diverso non prescinde mai da quella componente personale che appunto ci fà scegliere il velivolo più rispondente al nostro pensiero, simpatia, cosa rappresenta e quant'altro, una filosofia che per altro utilizzo anch'io e che trovo essere molto più soddisfacente piuttosto di quella che va a rimorchio del pensiero diciamo molto diffuso del "siccome lo usano tutti, è il più gettonato, ecc.." lo uso anch'io, complimenti :smilewink: :thumbup:
  18. Grazie mille per il fix :) :thumbup:
  19. Che lo Spit nacque come caccia non credo ci siano dubbi, e premesso che non conosco più di quel tanto questo aeroplano per l' AG mi pare che utilizzassero l'Hurricane e il Kittyhawk per non parlare successivamente del Tempest piuttosto che non lo Spit perchè questo si era rivelato essere molto vulnerabile alla contraerea e al fuoco delle truppe di terra, per altro l'implementazione di questa funzionalità è molto basica e si riduce a due/tre bombe a seconda che sia montato o meno il serbatoio supplementare sul pilone centrale sganciabili solo simultaneamente. Ad ogni modo colgo l'occasione per rimetterlo in linea di volo dato che non l'ho mai approfondito più di quel tanto :) :thumbup:
  20. Certo non discuto le tue esperienze, per altro la mia conoscenza dello Spit è indubbiamente basica anche perchè guardo soprattutto la capacità A-G che mi interessa molto di più rispetto all' A-A dove sono più che scarso e dove invece lo Spit eccelle. Da questo punto di vista il Mustang a mio avviso è più versatile con maggiore carichi di caduta tra cui i razzi Hvar e per questo personalmente lo preferisco anche se il mio pupillo rimane l' A-8, poi come sempre è una questione di gusti... :thumbup:
  21. Non sono del tutto d'accordo nel dipingere per così dire lo Spitfire come l'aeroplano ideale per un novizio, al netto del discorso "completo" che condivido e che per altro si può dire anche per il Mustang, sono gli unici due moduli WWII a essere presenti in due versioni e quelli che secondo me hanno ricevuto nel tempo le maggiori "cure" basta solo vedere il recente aggiornamento del sound dei motori, del resto che ci sia da parte della ED una "simpatia" per questi due velivoli mi pare fuori discussione a discapito naturalmente di quelli dell'Asse che ricevono, quando li ricevono, upgrade con il contagocce... Detto questo la gestione del motore nello Spit mi pare tutto fuorchè facile per un novizio, anche considerato che ha una strumentazione atipica e personalizzata rispetto ai velivoli americani piuttosto che non quelli tedeschi, per non parlare dell'atterraggio dove il mettere giù l'ala sinistra appena toccata la pista è praticamente scontato per un novizio causa appunto il carrello dalla carreggiata stretta così come in decollo dove occorre dare "piede" in proporzione per non imbardare e finire fuori pista, in soldoni secondo me il discorso facile non deve essere solo riferito a quando è in volo ma in tutte le altre condizioni oltre a questa... D'accordissimo invece per la Luftwaffe for ever :smilewink: :thumbup:
  22. Secondo me il discorso non può prescindere da diversi fattori fondamentali, il primo è che l'utente in questione è un novizio su velivoli WWII, il secondo è che comunque la si voglia girare subentra anche il fattore personale a livello di gusti o anche solo, diciamo così, di simpatia verso un velivolo piuttosto che un' altro, il terzo è cosa predilige cioè se l' AA piuttosto che l' AG, ecc.. Ciò premesso, a mio avviso consigliare appunto a un novizio lo Spit, cioè una macchina certamente non facile da portare causa gestione manuale del passo dell'elica e manetta piuttosto che la tendenza a surriscaldare del motore oppure per la carreggiata stretta del carrello che in decollo e atterraggio provoca i suoi bravi problemi trovo che sia un pò un' azzardo, stessa cosa per il Mustang a parte il carrello a carreggiata larga e relative operazioni a terra certamente più facili, in soldoni secondo me sono aeroplani che richiedono già un minimo di conoscenze tecniche e di pilotaggio altrimenti con il primo manco decolla mentre con il secondo una manciata dopo essere decollato si "grippa" il motore se non si è attenti a regolare passo e manetta. Il 109 dal punto di vista delle operazioni a terra è pure peggio dello Spit, motore potente ma delicato per la tendenza a surriscaldare e grippa con facilità, inviluppo di volo nervoso, ecc.., certo ha il vantaggio del passo automatico che di fatto comporta una gestione del motore molto più semplice che non su quelli precedentemente citati ma anche qui personalmente non lo consiglierei per un novizio, inoltre fatto secondo me da non sottovalutare è praticamente il velivolo WWII che ha ricevuto minori attenzioni a parte il cockpit aggiornato, il modello 3D antidiluviano è un trionfo di spigoli, il sound del DB605 è semplicemente scandaloso da quanto è "piatto" e non ultimo come importanza il fatto che se non usi la VR non vedi il disco dell'elica a motore acceso, in sostanza sei su un'aeroplano a elica ma questa non c'è (ovviamente il bug è stato più volte segnalato ma la situazione sempre questa è...), veramente un trionfo del realismo....:mad: Il Dora è l'aeroplano WWII più avanzato presente in DCS, concepito essenzialmente per abbattere i B-17 è caratterizzato da un'armamento potente, un motore altrettanto prestante, altamente automatizzato,ecc.. ed è classificabile come il primo esempio di applicazione del concetto di Hotas, per contro in dogfight è una caffettiera ma nell'AG dice senz'altro la sua essendo dotato di una buona panoplia di carichi di caduta, non facile da pilotare causa la tendenza allo stallo improvviso in virata diciamo sostenuta così come in atterraggio e quant'altro secondo me è una macchina consigliabile più a un pilota con una certa esperienza che non a un novizio, inolte come per il 109 anche questa macchina è nell'ombra relativamente a update, ecc.. salvo il cockpit aggiornato analogamente a quello precedentemente citato... L' ultimo arrivato A-8 potrebbe essere un'ottimo compromesso al netto che si porta dietro gli stessi problemi del Dora e non è di conseguenza di facile pilotaggio, è potentemente armato ma ha carichi di caduta che si limitano alla classica bomba da 250 che per altro ancora non è utilizzabile e causa il motore radiale di cui è dotato sopra i 6000m diventa un ferro da stiro, quindi è un'aeroplano da quote medio/basse, AG, ecc.. e per quanto interessante è ancora in fase di sviluppo con annessi e connessi a livello appunto di completezza e fruibilità. Dopo tutta stà pappardella il mio consiglio è quello di non comprare niente per il momento e di approfittare della grande opportunità di avere il TF-51 già presente in DCS, prova prima a fare i primi passi con questo, scaricati e studia la guida di Chuck dedicata al P-51D che per la gestione del motore, ecc.. è applicabile anche al TF-51 ma soprattutto vedi se questo genere di aeroplani ti "prende" , requisito secondo me fondamentale prima di pensare a un'eventuale proseguo del discorso... :thumbup:
  23. In effetti è la stessa cosa che ho fatto io a suo tempo come penso molti altri e mi sono preso i moduli che mi interessavano, attualmente non c'è niente che mi interessi , nuova portaerei compresa dal momento che non sono interessato alle operazioni imbarcate con relativo Hornet, ecc.., e quindi a questo giro passo, preferisco aspettare la nuova mappa WWII piuttosto che altri velivoli di mio interesse anche perchè alla fine della fiera è sempre il solito discorso e cioè che ti ritrovi l' hangar pieno di velivoli ma al lato pratico poi ne utilizzi una manciata mentre gli altri, dopo qualche volo per vedere la novità, rimangono in hangar a prendere polvere, poi chiaramente ognuno ha le sue idee in proposito... :thumbup:
  24. Altra tornata di sconti ravvicinata all'ultima che hanno fatto, per me o hanno bisogno di incamerare fondi oppure seguono una nuova politica commerciale cercando di attirare più utenti possibili con questi sconti, oppure tutte e due le opzioni, chissà... :thumbup:
×
×
  • Create New...