

.Tigre.
Members-
Posts
4255 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by .Tigre.
-
Grazie mille ma guarda che è alla portata di tutti, tra l'altro con costi molto inferiori rispetto al classico PPL sia per conseguire la licenza che per mantenerla...:) :thumbup:
-
E di grazia quale sarebbe questo "amaro in bocca"? no perchè sono curioso di saperlo visto che da che mi risulta la mia bocca sa solo di dolce..... Anch'io ho solo esposto la mia opinione ma non certo per farla passare come quella "giusta"a discapito delle opinioni altrui... :thumbup:
-
Appunto quoto in toto, e per quanto riguarda il passaggio in grassetto è proprio quello che ho fatto tanto che sono pilota di ULM e sono sicuro che nessuno ha alcun dubbio che sia molto più gratificante e divertente pilotare un'aeroplano reale che non scimmiottare un pilota militare su una sedia davanti al PC, fermo restando che ognuno giustamente fa quello che meglio crede basta che non faccia passare il messaggio che siccome lo fa lui allora deve valere per tutti... :thumbup:
-
Ma per favore, per tua norma AMVI è stato il primo gruppo virtuale a cui mi sono iscritto oramai tanti anni fa e nel 2003 sono stato uno dei fondatori di VIAF dopo la famosa diaspora che appunto ne ha decretato la nascita e ci sono rimasto per anni quindi io c'ero, e dimmi c'eri anche tu per sparare sentenze a raffica sul fatto che "voi" non conoscete queste realtà virtuali tanto che vi sale l'ittero appena leggete il contenuto o per meglio dire quello che offrono come se fossimo, come dice molto giustamente nessuno505, dei cazzoni ignoranti per cui questi gruppi sono "l'innarrivabile" perchè fanno cose che noi comuni mortali non possiamo neanche immaginare, te lo ripeto ma per favore.... A me non sale proprio nessun ittero e detto molto francamente di quello che fa o non fa AMVI non me potrebbe fregare di meno ovviamente sempre con rispetto parlando, questo gruppo vuole ricreare nel virtuale quello che c'è nel reale liberissimi di farlo nessuno dice niente salvo far passare ancora una volta con quella enfasi e spocchia, come dice molto giustamente nessuno505, davvero antipatiche quel modo di intendere la simulazione aerea come quello "giusto" mentre tutti gli altri gruppi sono dei cazzoni che fanno attività stile armata brancaleone ecco anche no, se non altro perchè mi piacerebbe sapere in che veste e con che credenziali ti ergi a giudice delle attività altrui... :thumbup:
-
Tirare fuori dal passato ILXYZ e il periodo degli anni ruggenti della simulazione aerea dove ogni sera trovavi centinaia di piloti in hyperlobby e compagnia bella personalmente trovo che sia un discorso fine a se stesso perchè la situazione odierna rispetto a quella di allora è cambiata e di molto e credo che non ci sia nessuna analogia ne, tantomeno, le condizioni per paragonare due realtà appunto così tanto diverse, al netto che stiamo parlando di un simulatore esclusivamente dedicato alla IIGM massive contro un'ambiente simulativo come DCS full real dedicato principalmente al moderno con annessi e connessi relativamente alla complessità e quant'altro, in soldoni credo che parlare dell'attuale lasciando ILXYZ dov'è sia senz'altro più costruttivo piuttosto che il contrario, sono proprio tempi diversi e volenti o nolenti su questi dobbiamo discutere... L'approccio militaresco se inteso come struttura, organizzazione, ecc.... mi trova senz'altro d'accordo e per altro credo che sia la filosofia che anima la stragrande maggioranza dei gruppi italiani senza però andare a degli eccessi come appunto quello di voler ricreare nel virtuale quello che c'è nel reale ma rapportando il tutto al concetto principale e cioè che comunque la si voglia girare rimane uno strumento per coltivare una passione, un hobby chiamalo come vuoi e come tale a mio avviso dovrebbe essere interpretato... :thumbup:
-
Con rispetto parlando ma leggendo anche i tuoi reply precedenti chi afferma che lo standard consolidato sia la simulazione che riproduce nel virtuale un discorso reale mi pare che continui a essere tu visto che continui appunto a ribadirlo specificando che chi intende la simulazione soft sono in pratica dei pellegrini senza regole e procedure che si ritrovano la sera in una ammucchiata senza senso come se non ci fosse un domani... Ora, io non sono un pilota militare e non intendo replicare nel virtuale quello che appunto non sono nel reale, e permettimi di dire che certe cose come "Cap.Pil.Virt...." mi fanno appunto sorridere fermo restando che ognuno vola come gli pare, ma quello che continuo a non capire della tua posizione è perchè affermi assolutisticamente che tra una simulazione a tuo modo di dire reale e una prettamente for fun quindi scevra da ogni regola e procedura non ce ne possa essere un'altra che si posiziona tra questi due estremi e che rappresenta in sostanza quel punto di incontro tra realismo e divertimento che permette di fare una attività di volo strutturata, organizzata ma senza appunto scimmiottare, permettimi il termine, un'aeronautica militare reale cosa che per altro enfatizzi e non poco... Ovviamente ogni gruppo adotta la filosofia simulativa che ritiene più opportuna ma questa appunto è un cosa soggettiva piuttosto che oggettiva e certamente non è da prendere come standard piuttosto che come "giusta" se non altro perchè occorre dimostrare che quella degli altri è "sbagliata" e mi pare un compito molto arduo per non dire proprio impossibile.... :thumbup:
-
Ecco appunto come volevasi dimostrare, il grigio esiste eccome....:) :thumbup:
-
Non so che esperienze hai avuto come gruppi di volo virtuale, le mie mi dicono che se da una parte hai ragione nel senso che molti gruppi vantano numeri diciamo fantasma e non solo per i piloti ma anche per i moduli ufficialmente supportati, vedi ad esempio quelli della IIGM dove, andando ad approfondire l'argomento si scopre che "no attualmente stiamo aspettando il nuovo DM, no non abbiamo piloti interessati a questa tipologia di velivoli, ci siamo dimenticati di aggiornare la lista e voliamo da tempo solo con moduli moderni e via discorrendo.." dall'altra ce ne sono altrettanti che invece fanno una attività seria pur senza raggiungere degli, chiamiamoli così, estremi con gradi militari e quant'altro, in soldoni non direi affatto che manca il colore grigio, diciamo che come sempre c'è lo zoccolo duro formato da pochi elementi a cui attorno ruota un certo numero di piloti diciamo meno impegnati... Sul discorso delle 20 ore di volo per capire come fare l'avvicinamento e l'atterraggio piuttosto che non sparacchiare dei missili senza un perchè mi trovi perfettamente d'accordo :) :thumbup:
-
Si ma dal mio punto di vista il discorso non è bianco o nero perchè in mezzo a questi due estremi esiste anche il grigio, cioè un modo di intendere la simulazione non come una riproposizione nel virtuale di qualcosa presente nel reale così come non un for fun senza regole o procedure che significa fare comunque una attività di volo seria che comprende tutti quegli aspetti che caratterizzano questo termine e che secondo me è la filosofia che anima la gran parte dei gruppi italiani e dove non trova sicuramente posto il pilota della domenica che si fa vedere ogni tanto giusto per sparacchiare... In questa attività sono compresi tutti gli step appunto necessari per fare una attività come si deve cercando di unire l'apprendimento delle procedure, dei sistemi, del volo, ecc... con quella componente che secondo me non deve mai mancare è cioè il divertimento in compagnia di amici uniti dalla stessa passione, poi ci mancherebbe ogni gruppo ha la propria filosofia e nessuno la discute, sta sempre al singolo decidere cosa vuole fare.. :thumbup:
-
Che l'argomento sia spigoloso non mi pare ci siano dubbi, sul resto invece la mia opinione strettamente personale è che il fatto che ci siano diverse correnti di pensiero più che un fattore destabilizzante lo vedo come un valore aggiunto, nel senso che chi decide di entrare in un gruppo di volo virtuale ha la possibilità di scegliere quello che più confa appunto alla propria corrente di pensiero, esigenze e quant'altro, altrimenti ci sarebbe a mio modesto avviso un'appiattimento dell'offerta che sarebbe giocoforza uguale per tutti... Per la comunità che citi dipende ovviamente da cosa uno intende per "fare veramente simulazione aerea", diciamo che dal mio punto di vista se un gioco qual'è DCS, ma il discorso è allargabile a qualunque altro games, deve diventare un secondo lavoro con annessi e connessi anche no, è un' hobby e come tale secondo la mia opinione strettamente personale ha la funzione primaria di rilassare e divertire piuttosto che trovare in esso quello che abbiamo appena lasciato ritornando a casa dopo una giornata di lavoro... :thumbup:
-
Siamo a corto di argomentazioni a quanto leggo, vabbè grazie lo stesso... :thumbup:
-
Ah si? e quindi per i piloti normali DCS cosa sarebbe? te lo chiedo senza alcuna vena polemica ma proprio perchè sono curioso di leggere la tua risposta, grazie :) :thumbup:
-
Assolutamente d'accordo, infatti non frequento server pubblici e volo quando posso solo con amici che hanno la mia stessa visione della simulazione aerea e appunto non c'è mai stato il benchè minimo problema ma soprattutto nessuno ha mai pensato di imporre questa visione ne, tantomeno, affermare che è quella giusta con la solita opera di catechizzazione del prossimo convinti di sapere una pagina in più del libro perchè appartenenti a una categoria "superiore" e come tale pensare che le sue considerazioni abbiano un peso maggiore rispetto a chi vola per diletto.... E con questo passo e chiudo... :thumbup:
-
Ma dai, pensavo di averle sentite tutte ma evidentemene mi sbagliavo, pilota professionista in DCS ancora mi mancava, e dimmi hai anche la tredicesima, le ferie, permessi retruibiti? ma soprattutto mi piacerebbe davvero sapere cosa ci fa qui un professionista in mezzo a piloti della domenica o amatoriali che dir si voglia considerate appunto le caratteristiche ovviamente molto diverse... Ad ogni modo il succo del discorso non è certo che uno non vuole intendere DCS in modo diverso, come ho già detto per quanto mi riguarda ognuno vola come gli pare, quanto che quello che vola diverso si arroga il diritto di venire qui a dispensare le sue conoscenze o presunte tali come un professorino che spiega agli allievi la lezione, ebbene a me proprio non interessano le tue lezioni quindi se vieni qui ti adegui a noi "amatoriali" altrimenti per quanto mi riguarda te ne puoi pure tornare tra i tuoi amici professionisti, grazie. :thumbup:
-
Buon Natale a voi e alle vostre famiglie :)
-
No forse non hai ancora capito che con 'sta tiritera dei "piloti competitivi" hai stancato e non poco e se c'è qualcuno che sminuisce qualcosa non sono di certo io visto che continui imperterrito a rimarcare la categoria a cui appartieni come se coloro che non fanno parte di questa "elite" sono dei poveri mentecatti che non sono in grado di vedere se il TWS funziona oppure no, detto questo ti consiglio di darti una regolata se non altro perchè se vuoi il rispetto comincia con darlo a tu.... Ti ricordo che tutti abbiamo comprato lo stesso Hornet e sia per il pilota competitivo come per il pilota della domenica il TWS funziona esattamente alla stessa maniera, forse credi che per voi ci sia un Hornet diverso e quando lo acquisti c'è l'opzione da spuntare "pilota competitivo" oppure "pilota normale" e a quest'ultimi vendono la versione semplificata..... In quanto agli squadroni "elitari" che formano la ggente su DCS ti faccio notare che al di fuori di quel mondo dorato a cui credi di appartenere ci sono decine di altri gruppi che fanno una normale attività e cercano ugualmente, se non di più, di attrarre nuove leve sulla base dello stare insieme coltivando la passione per il volo simulato senza stressare nessuno con ansia da prestazione ma in tranquillità ed amicizia, e qualcosa mi dice che sono ben più che quelli elitari.... In ultimo, ribadisco che a me delle competizioni, dei gruppi elitari, di semidei e compagnia bella non me ne potrebbe fregare di meno e se qualcuno vola in questo modo sono contento per lui, ognuno giustamente fa le proprie scelte ma è sempre e comunque tenuto a rispettare le scelte altrui anche se queste non combaciano con le proprie senza venire ogni 3x2 a smenarla con 'sta storia del competitivo, chiaro il messaggio? mi auguro di si. :thumbup:
-
Appunto, ognuno è libero di trovare la propria dimensione salvo farla passare come quella "giusta" perchè ne ho veramente piene le scatole per usare un'eufemismo di leggere gli interventi di coloro che si professano adepti di quel modo di volare e che puntualmente si presentano con quell'atteggiamento del "noi siamo noi e voi nun siete un caxxx..." sciorinando le solite considerazioni su quante ore passano per studiare le dinamiche dei missili piuttosto che elencare i gruppi the best, vip, top e chi più ne ha ne metta sminuendo il povero pilota "normale" che lancia un missile fuori dalla sua portata come se fosse un sacrilegio agli occhi di questi puristi, semidei, supepiloti, ecc... della simulazione aerea... Per quanto mi riguarda possono volare 12 ore e passare le restanti 12 per rivedersi le track con tacview studiandosi tutto il studiabile che francamente non me ne potrebbe fregare di meno, salvo venire qui a fare i fenomeni e sorpattutto a sminuire coloro che invece volano con gli amici per pura passione rubando qualche ora la sera alla famiglia, fidanzata, ecc..., e se abbattono un'amico o si piantano al suolo perchè mitragliando una colonna sono scesi troppo bassi si fanno una bella risata invece di farsi venire l'ansia da prestazione.. Che poi se il TWS ha un bug evidentemente ci sarà sia per il pilota normale che per quello top, oppure per questi ultimi DCS è diverso?....ah già è un'ambiente competitivo mica quello di quei pellegrini che volano alla pene si segugio per passare qualche ora insieme agli amici, noi siamo il top, i vip, mica pizza e fichi eh....vabbè.... :thumbup:
-
In effetti con solo il Sea Harrier si fa ben poco a livello di scenario e relativo conflitto, per altro manca anche il Super Entendard che con gli Exocet fu uno dei protagonisti della guerra delle Falkland, però c'è il 339, vabbè.... :thumbup:
- 10 replies
-
- sea harrier
- frs1
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Quindi c'è anche la portaerei dedicata, bene molto bene, le aspettative per questo aeroplano anche sulla base di quello che dichiarano sono indubbiamente elevate, vediamo se vengono rispettate... Ad ogni modo gran bel lavoro :thumbup:
- 307 replies
-
Concordo, è veramente molto azzeccato, rende perfettamente l'idea di quello che significa l'ambiente competitivo in un simulatore di volo... :thumbup:
-
Capito, quindi quelli che ho citato arriveranno, se mai arriveranno perchè a questo punto non mi pare che sia scontata la cosa vista appunto la mancanza di una roadmap, dopo il 2020.. Grazie per le informazioni :) :thumbup:
- 10 replies
-
- sea harrier
- frs1
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Con rispetto parlando ogni volta che leggo "ambiente competitivo" mi viene francamente da sorridere, probabilmente gli adepti di tale filosofia hanno una visione della simulazione aerea diciamo particolare per usare un'eufemismo che appunto niente ha a che fare con la simulazione aerea, come si dice contenti loro anche se farebbero bene a migrare su altri giochi più rapportati all'indole competitiva che pubblicizzano con così grande enfasi.... :thumbup:
-
Uhmm.... ma il Dagger, il Pucarà, ecc.. che fine hanno fatto? non dovevano essere realizzati anche questi nel nuovo scenario in lavorazione? al solito fanno il lavoro a metà, vabbè si tengono tutto no problem.... Che poi sono curioso di vedere cosa faranno con l'F-15E considerata l'estrema complessità dell'avionica di questo velivolo, probabilmente lo si vedrà finito verso la fine del nuovo decennio alle porte se lavorano come con i moduli attuali, auguri.. :thumbup:
- 10 replies
-
- sea harrier
- frs1
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Nuovo aggiornamento della Open Beta: Link: https://forums.eagle.ru/showthread.php?p=4145270#post4145270 :thumbup:
-
In quel gruppo che hai citato io ho militato anni fa proprio con lo "stesso" aeroplano e proprio per questa esperienza passata concordo con te, praticamente in quello oggetto del thread più che un pilota sei un sistemista tanto fa tutto da solo, ora se è vero come è vero che sono passati diversi anni dalla precedente esperienza lo è anche il fatto che come dicevo francamente non me lo ricordavo così facile, per dire per atterrare correttamente ho dovuto provare e riprovare non so quante volte perchè immancabilmente rompevo il carrello piuttosto che i piani di coda, non parliamo del rifornimento in volo dove sono solo riuscito a rimanere attaccato al probe per qualche secondo dopo non so quanti tentativi (e relativi tanker buttati giù con il cannone...:music_whistling:) , qui invece sono atterrato al primo colpo tenendo anche l'aeroplano cabrato il giusto per rallentare prima di posare il ruotino anteriore...:huh: Ora premesso che sono un sim pilota nella media non mi pare appunto di essere diventato improvvisamente un asso tale da far atterrare questo aeroplano come se fossi con il mio ultraleggero, tradotto qualcosa non mi torna questo aeroplano mi pare esageratamente facile poi ci mancherebbe come dice Tbear effettivamente è davvero così...boh... :thumbup:
- 1295 replies
-
- viper
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with: