Jump to content

.Tigre.

Members
  • Posts

    4255
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .Tigre.

  1. Non so se si potrebbe fare la campagna che ipotizzi, ammesso e non concesso che fosse possibile mantenendo comunque le missioni separate c'è il problema che per farla occorrerebbe necessariamente acquistare entrambe le mappe WWII e la cosa diventerebbe diciamo dispendiosa al netto che non so quale senso pratico avrebbe... Certo poter riunire tutte le mappe in una sola per avere in pratica il medio oriente sarebbe una gran bella cosa, magari in un futuro ci penseranno... :thumbup:
  2. Grazie mille per le dritte, la prossima volta che capito a Torino ci faccio senza'altro un salto e do un'occhiata al tutto:) :thumbup:
  3. Grazie per la precisazione, pensavo fosse legato alla Normandia piuttosto che non utilizzabile anche su altre mappe fermo restando la sua inutilità in un contesto storico/operativo diverso da quello WWII, ad ogni modo meglio così :) :thumbup:
  4. Come si dice, ricevuto :) :thumbup:
  5. Grazie per la precisazione, lo sapevo solo come informazione, non sono un modellista e tutte le pubblicazioni che ho comprato nel corso degli anni sono solo per interesse storico. :thumbup:
  6. Non sapevo che Mago fosse un'esperto di CAS con l' A-10, o per meglio dire sapevo che che volava con l' F-16 e con rispetto parlando non sono ovviamente la stessa cosa. Ad ogni modo da buon appassionato di AG e di A-10 nel corso degli anni ho raccolto una discreta bibliografia su questo aeroplano, molto interessante perchè corredato di tante immagini oltre che della storiografia di questo aeroplano sin dalla sua progettazione è il volume della serie "In Action" pubblicato dalla Squadron/Signal Pubblications dedicato proprio all' A-10 uscito nella seconda parte degli anni '70, davvero molto interessante e che naturalmente conservo come una reliquia. Capisco che per alcuni sia come parlare in arabo e che il massimo che hanno letto sono le procedure contenute nel Manuale delle Giovani Marmotte ma a questi mi permetto di dare un consiglio, date uno sguardo al sito della Bancarella Aereonautica o meglio se ne avete la possibilità fateci un salto, c'è sia a Milano che Torino, scoprirete un mondo fino ad allora sconosciuto.. :thumbup:
  7. L'A-10 fu concepito come l'unione in chiave moderna tra lo Skyrider e il Corsair II che tanto bene avevano fatto in Corea/Vietnam nel ruolo appunto CAS e il discorso del caccia carri fu successivo alla sua introduzione, in effetti l'Avenger da 30mm come poi ha dimostrato nella prima guerra del Golfo è davvero un tank killer e su questo appunto non ci piove, rimane però il problema legato all'esiguo numero di esemplari prodotti che di fatto ne sconsigliarono l'impiego in un ambiente critico come appunto quello in cui si ha di fronte nuguli di aeroplani nemici pronti ad abbatterti in un amen anche perchè l'A-10 al di fuori del suo range di impiego tipico cioè a bassa/bassissima quota è un'aeroplano goffo e lento e poco può fare per opporsi ai classici caccia, insomma impegarlo senza avere almeno un minimo di superirità aerea è molto, molto rischioso e non credo che abbia mai operato al di fuori di questa condizione.. Per quanto riguarda l'Italia c'è da dire che la versione proposta per l'AM aveva secondo me un grosso punto a favore rispetto alla versione standard e cioè motori diversi e più potenti, praticamente quelli del Tornado senza postbruciatore, che assicuravano maggiori prestazioni complessive all'aeroplano che invece con i turbofan di serie è sempre stato diciamo così chiaccherato perchè ritenuto sottopotenziato, insomma sarebbe stato un gran bell'acquisto ma tant'è parliamo di niente.... :thumbup:
  8. Altra cosa che non menzionano è l'Assets Pack e relativa compatibilità con questa mappa.... :thumbup:
  9. Infatti per quanto mi riguarda è quello che intendo fare, mi auguro di non essere il solo e in caso ci fossero altre, come dire, intrusioni che hanno il solo scopo di creare polemiche e inutili diatribe non esiterò a segnalartelo, grazie per la collaborazione. :thumbup:
  10. Devo dire che continuo a non capire certi utenti di questo forum che si fanno vedere ogni morte di papa e il cui contributo allo stesso è pari allo zero ma che, in nome e per cosa non è chiaro, ogni tanto spuntano dall'oltretomba sentendosi in dovere di dispensare giudizi e perle di saggezza, il tutto condito naturalmente dalle immancabili offese ad personam, complimenti.... :thumbup:
  11. Hai ragione, siamo in TRE che stiamo commentando questa mappa con relative considerazioni per capire se il prodotto a cui siamo interessati merita di essere acquistato o lasciarlo dove sta, non so te ma io, e non solo io a quanto pare, i soldi non li trovo sotto i cavoli quindi questa solfa del "fate polemica non siete mai contenti.." è assolutamente inopportuna oltre che inutile dal momento che, tra l'altro, non hai espresso alcun interesse verso la mappa in questione, e meno male che chi fa polemica siamo noi tre.... Per il resto non commento visto che non intendo scendere al tuo livello in cui a quanto pare sguazzi felicemente, mi limito solo a dirti che fino a prova contraria scrivo quello che mi pare quando mi pare senza che debba chiedere il tuo permesso o quello di qualcun altro, se poi non risulto simpatico a qualcuno e se questo qualcuno reputa i miei interventi poco interessanti pazienza, del resto notoriamente non si può piacere a tutti, me ne farò una ragione.... Buona serata
  12. Perdonami Automan per essermi dimenticato del 339 con cui per altro volo regolarmente, in effetti un'aeroplano argentino c'è ed è una presenza molto gradita ma capirai senz'altro che avere un Mirage piuttosto che un Super Etendard sarebbe altra cosa a livello di efficacia bellica da opporre al Sea Harrier e per attaccare la flotta inglese. Per quanto riguarda il Pucarà se ben ricordo tempo fa avevano fatto vedere alcuni screenshots del cockpit e poco altro ma non è ben chiaro che fine abbia fatto visto che, correggetemi se sbaglio, non si hanno notizie appunto da tempo tanto che non si sa nemmeno se sia più in lavorazione, boh vedremo se la RazBam dirà qualcosa in merito.. Per la mappa ovviamente c'è poco da dire se non darti ragione in toto, una scelta incomprensibile per un discorso prettamente storico quanto invece comprensibile per quello della mappa "general purpose", che poi alla fine della fiera si potrebbe anche chiudere un'occhio consci che la RazBam con questo fare vuole ovviamente allargare il più possibile l'interesse per questa mappa, in fondo l'obiettivo primario anche per questa SH è quello di vendere i propri prodotti, ma molto meno comprensibile rimane appunto la scelta di fare gli aeroplani argentini AI dopo le aspettative che ha creato, poi che ci sia il 339 non è certo farina del loro sacco come si suol dire ma un valore aggiunto... :thumbup:
  13. Concordo senza dubbio, poi considerando che notoriamente la maggiore fetta di utenza vola in SP in effetti pare strano come non abbiano ancora pensato all'upgrade di questa componente fondamentale nel contesto specifico, vedremo nel corso dell'anno se ci metteranno mano... :thumbup:
  14. Toh.... è arrivato il solito top gun da tastiera che si sente in dovere di dispensare, in nome e per cosa non è ancora chiaro, le sue perle di saggezza.. Mi stupisce che nel tuo così grande sapere non conosci il sempre verde detto che recita testualmente "piuttosto che fare le cose alla pene di segugio è meglio non farle" ..... :thumbup:
  15. Infatti, che poi mi piacerebbe sapere cosa te ne fai di un Sea Harrier con la presenza dell' Harrier II anche ipotizzando che non vogliano di fatto creare la guerra delle Falkland ma solo appunto uno scenario generico... Dico fanno il Sea Harrier ma cosa ti costa fare se non il Mirage almeno un Super Etendard con gli Exocet, un'aeroplano per parte e il tutto era felicemente risolto dando un senso a questa mappa che invece, così come stanno le cose, un senso non ce l'ha... :thumbup:
  16. Ad ogni modo resta da vedere quanto sarà ampia questa nuova mappa e così a naso non mi pare più di quel tanto stando alle zone descritte, vediamo ma non è detto che vada a soppiantare l'attuale Normandia quanto a sovrapporsi, non vorrei che alla fine della fiera avere due mappe in questa situazione sia più uno svantaggio piuttosto che non un vantaggio, sarebbe stato sicuramente preferibile uno scenario diverso, ad ogni modo vediamo cosa succederà appena sarà disponibile... :thumbup:
  17. Infatti, al netto che per altro non vanta così tanti esemplari prodotti da mandarlo allo sbaraglio come se non ci fosse un domani, inoltre è un velivolo come dici giustamente dedicato al CAS con tutto quello che questo ruolo implica, per tutto il resto ci sono i Tornado e compagnia bella dalle possibilità offensive che vanno ben oltre il semplice CAS... :thumbup:
  18. Notizie molto, molto interessanti per coloro che "amano" gli aeroplani della WWII, il 2020 potrebbe veramente essere l'anno della svolta per questo settore, e finalmente direi, bene avanti così :) :thumbup:
  19. Appunto, mettici poi il Sea Harrier, un'aeroplano indissolubilmente legato a quel conflitto specifico e come si suol dire il cerchio si chiude, altrimenti potevano fare soltanto la mappa come la Normandia e renderla fruibile come di consueto per un utilizzo "general purpose" quindi con tutti i moduli presenti in DCS declinando al mission editor di turno la creazione di un teatro piuttosto che di un'altro, al netto che non mi è chiaro quale possa essere il suo utilizzo considerato l'arrivo delle Marianne ma questo è un'altro discorso... Ma che creino le condizioni per un teatro specifico anche dal punto di vista storico con tanto di sondaggio, ecc.. per poi tirare indietro la mano con gli aeroplani argentini AI mi pare, da qualunque parte la si voglia vedere, una cosa difficilmente comprensibile ma soprattutto a mio modo di vedere più che criticabile... :thumbup:
  20. E qui un +1 ci sta tutto :) :thumbup:
  21. Quoto, stessa cosa io, di superportaerei, super di qua e super di la personalmente non me ne potrebbe fregare di meno mentre il nuovo teatro WWII, modello dei danni, ecc... è decisamente molto più interessante se non altro perchè apre nuovi orizzonti a un settore che in DCS è sempre stato nell'ombra.... :thumbup:
  22. Appunto, ma per alcuni sembrava che dirlo fosse un'eresia e che questa mappa era una sorta di regalo di natale posticipato anzichè la "casa" per le superportaerei e compagnia bella... :thumbup:
  23. Quindi è come pensavo, grazie per la precisazione. Poco male quando esce passo sicuramente a questa anche e soprattutto perchè è fatta dalla ED e non dalla terza parte che ha realizzato la Normandia, ergo si spera vivamente che sia mantenuta e aggiornata in tempi ragionevoli invece di quelli biblici della terza parte in questione... :thumbup:
  24. Ma tu guarda, chi lo avrebbe mai detto, le superportaerei e compagnia bella possono considerare come "casa" la nuova mappa delle Marianne, almeno hanno avuto la decenza di dichiararlo.... :thumbup:
  25. Questa mappa mi interessa e non poco per le notevoli possibilità operative che offre una su tutte quelle arabo/israeliane, quando esce per quanto mi riguarda con grosso piacere saluto il golfo persico.... :thumbup:
×
×
  • Create New...