Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. Ma ci sarà anche una versione Deluxe Pack con un paio di maroni di ricambio ogni tot strizzate? Perché in caso io comprerei direttamente quella, sai quante paia ne consumo... :megalol: E quando cercherai un gruppo di quel genere fammi un fischio. :music_whistling::smartass:
  2. Immagino, si parlava di quel che funziona nel gioco c.d. competitivo... infatti nelle mix che facciamo abitualmente questa manovra non mi capita mai di farla. :music_whistling::smartass:
  3. May sound obvious, but... are the buttons you use to activate VA bound also to comms functions inside DCS controls configuration, by chance?
  4. BlueRaven

    Benvenuti !

    Ciao Lorenzo, benvenuto a bordo!
  5. Grande Shaka, bentornato, buon anno anche a te e soprattutto congratulazioni per il pupo! (o pupa?) E' un pezzo che non mi faccio un giro sul vostro server, rimedierò nei prossimi giorni e ne approfitterò per provare le interessanti novità che hai citato.
  6. @Wolf333 I am using the same switch as Tusker, but forward/back instead of down/up, works like a charm. In case it is useful for someone, I was struggling with the F-16 because only the UHF radio seemed to work even if in the configuration window everything was OK (the software correctly associated TX1 and TX2 to the 2 radios and my bindings activated the correct node): I found an old message by Hollywood_315 that suggested disabling SRS PTT Mapping in the preferences, I did it and can confirm it works!!! :thumbup: Now I can use both radios, also nodes are mapped "correctly" with TX1 activating UHF radio and TX2 activating VHF (in the F-16 radios have a different logic than other aircrafts). Thanks again for this masterpiece software, I really could not imagine playing DCS without it anymore. :clap:
  7. Che io ricordi dovrebbero farlo per tutti i moduli, ma ovviamente i tempi non saranno brevi. :weight_lift:
  8. LA mappa definitiva IMHO sarebbe quella centrata sul Mar Cinese Meridionale e abbastanza ampia da includere sia il Vietnam sia Taiwan. Oltre al Vietnam - che già di suo varrebbe il prezzo - solo con la questione Cina-Taiwan (con annessa salvaguardia delle rotte petrolifere orientali) ci si potrebbe costruire sopra in modo perfettamente credibile tanti di quegli scenari "what if" da scriverci una serie di romanzi. Anzi, no, quella l'ha già scritta Patrick Robinson. :music_whistling: E sarebbero usabili parecchi moduli già disponibili in DCS, basti pensare che Taiwan ha in linea gli F-16, i Mirage 2000 (la versione -5 e non la C, ma si gioca di fantasia) e gli F-5E... e vuoi che, in caso di crisi, in zona non pascoli almeno un gruppo da battaglia di portaerei USA? :smartass:
  9. Sì, era per dire che anche se li impiegasse sarebbe comunque inverosimile, come scenario. :smartass:
  10. Se ti può consolare, siamo in due. :joystick:
  11. Io invece credo che il problema principale sia un altro: la mappa Balcani potrebbero venderla a ottimo (per loro) prezzo, figurati se te la vanno a dare gratis. :music_whistling: Chi non la comprerebbe? Siate sinceri... personalmente farei il preorder 10 secondi dopo che dovesse essere pubblicata sullo shop. Lo stesso non si può dire delle Marianne: per carità, qualcosa di interessante ci puoi pure ambientare, ma l'appeal rispetto ai Balcani o altre zone "famose" è comunque leggerissimamente :lol: inferiore. La vedo dura per i JF-17 arrivare fin lì dalla Cina... :pilotfly:
  12. Zio, per prima cosa scusami perché forse la frase mi è uscita male e sono stato frainteso: non intendevo dire che quel che dici tu mi fa scendere la tristezza, ci mancherebbe, era relativo al contesto attuale di DCS in sé. In realtà semplicemente dicendo questo: mi hai perfettamente risposto, è la (ormai penso possiamo definirla "solita") questione di come si intende il modo di giocare. E ti ringrazio anch'io per le informazioni e i dettagli che hai dato sugli internals, io come ho detto più volte non gioco competitivo, preferisco un altro stile, ma sono comunque molto interessanti e aiutano a capire un punto di vista diverso. :smartass: No, non hai visto male, se hai promosso a System Track anche un contatto amico e cicli il bug può essere assegnato anche a lui. Per quanto riguarda RWS vs. TWS, a parte quello che giustamente dici sulle situazioni pulite, devi considerare che - per come funziona - il TWS è piuttosto lento: il radar deve infatti per prima cosa essere certo che l'eco che ritorna è una traccia, per cui non basta una spazzata, ce ne vogliono almeno un paio; poi cmq il contatto va promosso a System Track e infine buggato... ci vogliono diversi secondi, tra tutto. In RWS invece non appena il radar riceve l'eco di ritorno ti mostra il brick e puoi istantaneamente spostare il TDC su di esso e con una rapida sequenza di due TMS up consecutivi ottenere un STT, che è il tipo di lock più stabile... molto più rapido e ti sarai ormai reso conto che in A/A la velocità di esecuzione di manovre e procedure conta e non poco. Il TWS è utilissimo se puoi fare le cose con un minimo di calma e sei in situazioni particolari, es. in inferiorità numerica e vuoi poter pushare tutti gli avversari oppure lanciare su tutti per metterli difensivi e consentire ai tuoi alleati di subentrare in posizione di vantaggio (perché a quel punto l'avversario per poter sparare deve prima girarsi). Altrimenti detta F-Pole Maneuver, approfitto - per chi volesse approfondire, ovviamente non parlo di te o dello zio :music_whistling: - per segnalare un ottimo video di Growling Sidewinder che spiega come eseguirla correttamente: Esattamente, mentre se il missile è vicino non puoi evitarlo cinematicamente perché ha troppa energia; l'unica è, come ha spiegato lo zio, mettersi in notch e rallentare parecchio per cercare di diventare "invisibile" (si spera! :megalol:) al radar Doppler del missile.
  13. Stick to SRS then, DCS integrated voice chat is still in an embryonic state at the moment and is a little more than a dumbed down chat... while SRS allows for realistic comms. I think it will take a long time for the integrated system to reach SRS (and maybe it will never do).
  14. Che io sappia non c'è una funzione HOTAS per farlo, quindi ti direi di sì... se mi sbaglio prego chi ne sa di più di correggermi. Sì, la scansione ad ampio raggio ti serve solo se hai informazioni di massima sulla possibile posizione dei tuoi bersagli e vuoi essere ragionevolmente certo di riuscire a rilevarli... se hai informazioni precise dall'AWACS o altre fonti (o le acquisisci nel frattempo) più riesci a fare una ricerca mirata e meglio è, perché come ha spiegato TBear sarà molto più veloce e precisa e la qualità dei dati acquisiti sarà superiore, permettendoti di mantenere una traccia stabile ed entrare prima nelle condizioni ideali per il lancio. Se ci pensi, alla fine l'STT non è altro che una ricerca e tracciamento estremamente mirata, una sorta di "faro" (e in gergo quel tipo di fascio emesso dal radar si chiama appunto spotlight) puntato su un solo bersaglio. Per quanto riguarda la confusione tra amici e nemici l'IFF sta lì per quello, anche se - come tutti i sistemi - non è infallibile... bisogna imparare a costruirsi la propria SA (Situational Awareness) incrociando tutte le informazioni disponibili e ragionando rapidamente, mai fidarsi di un solo sistema e in ogni caso, se sei in dubbio, ricorda che la regola è non lanciare, men che meno un missile a guida radar attiva che a un certo punto diventa autonomo e decide lui quale target ingaggiare. :smartass: In realtà userai RWS e STT molto più spesso di quanto pensi, il TWS è una gran bella funzione ma non è detto che sia la migliore in tutte le situazioni, anzi... Ad ogni modo, sono molto lieto di esserti stato utile! :thumbup: Zio, perdonami, ma a quel punto tanto vale vedersela in dogfight... che BVR è a 7 miglia? :huh: Ogni volta che leggo ste robe mi scende un po' di tristezza, fermo restando che qui dentro quasi nessuno ha avuto a che fare con la "real thing" e quindi parliamo sempre e comunque di un simulacro della realtà creato nella nostra mente DCS - rispetto al sim-che-non-deve-essere-nominato - in ambito A/A mi sembra parecchio irrealistico. Voglio dire, se devi arrivare a 7 nm non ha neanche senso parlare di MAR, M/F-Pole, Termination Criteria e compagnia bella... tanto vale lanciare unicamente in Mad Dog e via. Il tutto ovviamente IMHO e se mi sfugge qualcosa sono tutto orecchi.
  15. BlueRaven

    Buon 2020!

    Auguri a tutti dai Drunken Reapers!!!
  16. Sì, la simbologia è quella, ad ogni modo l'STT lo riconosci anche e soprattutto dal fatto che dallo schermo del radar spariscono istantaneamente tutti gli altri contatti che non siano quello che hai lockato. Riguardo al numero di volte in cui devi premere TMS up, in realtà di lock vero e proprio ne fai solamente uno, che è l'ultimo con il quale attivi appunto la modalità STT: quello prima, sia in RWS sia in TWS, si chiama in gergo "bug" e non è un vero e proprio lock, serve ad indicare al radar di dedicare maggiore attenzione ad un contatto, acquisendo dati sufficienti a lanciare e successivamente guidare un missile ARH. In TWS il bug può poi essere passato da un contatto ad altri in sequenza usando TMS right, il che rende appunto possibile il lancio multiplo fino ad un massimo di 6 bersagli contemporaneamente. In RWS invece la prima pressione di TMS up attiva una speciale sottomodalità chiamata SAM (Situational Awareness Mode), che consente appunto di buggare un contatto mantenendo nel frattempo la scansione; qui però è possibile designarne (e attaccarne) al massimo 2. Infine, in TWS la pressione ancora precedente a questa (che per te sarebbe la prima, io sono andato a ritroso) in realtà non serve a buggare/lockare un contatto bensì a passarlo dallo status di contatto generico a quella che si chiama System Track, ovvero una traccia che viene "promossa" a "candidato" per un attacco, che il radar quindi "sa" che presumibilmente dovrà a breve gestire in modo diverso dal normale rilevamento. Un contatto promosso a System Track si riconosce perché il quadrato che lo rappresenta da pieno diventa vuoto; per completezza - non so se lo sai già - aggiungo che in TWS è possibile promuovere a System Track tutti i contatti rilevati (i quadrati pieni bianchi grandi) semplicemente premendo TMS right quando nessuno di essi è ancora stato buggato. Spero di essere stato chiaro, se così non fosse fammi sapere. :smartass:
  17. Sintesi mirabile, direi!!! :megalol::megalol::megalol::megalol::megalol: Scherzi a parte, concordo in pieno su tutto e magari - lo ripeto - non ho capito io il senso della frase scritta da Lornix: l'ho interpretata come "quella è l'unica via", magari intendeva invece dire quel che hai detto tu. E sì, anche noi abbiamo gli istruttori nel senso da te espresso.
  18. Ammazza oh, vado fuori per 3 gg. di vacanza e questo thread passa da 8 a 21 pagine, mannaggia a voi! :joystick: Quoto, ma quel che credo cercassero di dire Falcoblu e altri è che non è strettamente necessario avere "corsi, istruttori, esami e altre cose di questo tipo": magari posso aver inteso male io, ma sembra che chi non li ha semplicemente non possa arrivarci a questo risultato... quando invece non è così, noi (ed altri gruppi che conosco) ne siamo la dimostrazione vivente. Ahahah, grande Zio, un bel Giudizio di Dio stile Feudalesimo e Libertà! :megalol: Oppure trovi un gruppo che non richieda presenza obbligatoria e che ti permetta di volare online in multiplayer nel rispetto dei tuoi tempi e del fatto che la vita reale ha la precedenza su tutto. Sì, esistono, esistono... :music_whistling:
  19. Quello è un livello di metagioco (la definizione è mia :smartass:) molto spinto, ci sono anche gruppi con gradazioni di grigio molto più vicine al bianco. Sono d'accordo con te che la simulazione richiede tanta organizzazione e tanto sbatti ed è assolutamente vero che di solito quest'ultima componente ce la mettono poche persone... ma non sarei così pessimista: a volte basta tenere accesa una fiammella e il fuoco che credevi spento divampa nuovamente, anche più forte di prima e spesso si estende anche ad altre persone che non avresti mai creduto avessero qualcosa da dare. Te lo dico per esperienza vissuta e non è questione di applaudirsi a vicenda, è questione di crederci fino in fondo e di non arrendersi anche quando sembra andare tutto storto. La disciplina è sicuramente importante per quanto riguarda gli aspetti tecnici, ma se parliamo di gruppo e di tenerlo insieme contano ENORMEMENTE di più altri due fattori: 1. l'esempio e 2. il rispetto e la stima (e i secondi te li guadagni solo ed esclusivamente col primo). E se credi in queste due cose la gente la coinvolgi anche se non è particolarmente predisposta, fidati, anche qui parlo per esperienza vissuta (ormai tantissime volte). Confermo, nessuno è mai stato mangiato vivo... e basta davvero la sola disponibilità a mettersi in gioco per imparare, il resto viene di conseguenza. Non serve neanche avere un percorso accademico preciso (per quanto avere qualcosa di strutturato fa sicuramente comodo) né istruttori col bollino: funziona perfettamente anche il mettersi a disposizione come tutor da parte delle persone che, per storia, esperienza e competenze (spesso un mix di queste tre cose) nel gruppo sono riconosciute da parte degli altri membri come "primus inter pares".
  20. Beh, non necessariamente: noi ad esempio esami di ammissione, gradi e orpelli di metagioco vari non ne abbiamo, a coloro che vogliono volare con noi chiediamo solo di essere disponibili a sbattersi per imparare... ma siamo tutto meno che una community di cazzeggio, credimi. Abbiamo SOP (o POS che dir si voglia) molto dettagliate e cerchiamo di mantenere il più alta possibile l'asticella degli standard, compatibilmente con un principio fondamentale che, invece di enunciare personalmente, riporto - evidenziandolo in grassetto - con le parole di Falcoblu, perché non saprei dirlo meglio: Ecco, questi siamo noi in pittura (come si dice dalle mie parti)! 92 minuti di applausi, quoto ogni singola sillaba. :clap: :love: :beer:
  21. Sì, esatto, ma non solo: questa completezza si riflette poi anche nell'efficacia con cui riesci ad usarlo, ad es. poter giocare con il gain e la luminosità ti permette di adattare l'immagine che vedi a schermo alle condizioni ambientali e/o (cosa da non sottovalutare) a come i tuoi occhi si trovano meglio a decifrare l'immagine stessa. Per dire, ieri l'ho provato sul Persico e sia in CCD sia in WHOT distinguevo poco e niente perché era giorno pieno, l'immagine era molto luminosa e i miei occhi faticavano a distinguere dove "il bianco era più bianco"... è bastato switchare a BHOT E abbassare leggermente la luminosità aumentando nel contempo di un paio di scatti il gain per vedere perfettamente ogni singolo veicolo, anche mimetizzato tra le piante. Per carità, a BHOT puoi switchare anche col LITENING di 18 e 16 ma quello che ha fatto veramente la differenza è il poter cambiare come viene renderizzata l'immagine. Con gli altri faccio molta più fatica, specialmente col 18 e il TGP sul DDI... per i miei occhi è difficilissimo decifrare un'immagine a fosfori verdi, al punto che faccio fatica a distinguere un fiume da una strada. Poi vabbè, magari il problema sono i miei occhi che sono un catorcio eh :lol: ma il TGP del JF-17 almeno al momento è decisamente un passo avanti.
  22. BlueRaven

    BUON NATALE!!

    E ti pareva che non arrivavo per ultimo... buon Natale a tutti voi e ai vostri cari. @PorcoRosso86 comunque i tuoi sono il top!!! :megalol:
  23. Ragazzi, dai, buoni: con lo Zio dell'argomento abbiamo abbondantemente disquisito tempo fa, una discussione infinita, con toni spesso belli accesi, che non ha portato da nessuna parte. Ognuno ha il suo modo di intendere la simulazione aerea e finché certi fattori non vanno a rovinare il divertimento altrui - come succede nei server pubblici dove si mischiano i piloti della domenica, come li definisce mirabilmente Falcoblu, e i piloti professionisti, come li chiama lo Zio - credo che si possa accettare che ognuno si diverte come vuole e va bene così. Basta giocare con persone e gruppi che hanno la tua stessa visione e va tutto a meraviglia, posso dirlo per esperienza perché lo stiamo mettendo in pratica col mio squadrone e i risultati parlano chiaro. :smartass:
  24. In compenso ha un TGP che è letteralmente una favola, nettamente superiore al LITENING di 18 e 16.
  25. AFAIR the Dogfight Master Mode not defaulting to AIM-9s was a bug and should have been fixed in one of the latest patches (non 100% sure anyway, maybe I am confusing with other fixes). For slaving to the HMCS in the Viper they use Cursor Enable (which is an HOTAS function, so no need to detach your eyes from the enemy), but unfortunately it's still not implemented right now.
×
×
  • Create New...