Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. Spettacolo, non vedo l'ora di poterlo provare.
  2. Che, beninteso, non mi farebbe affatto schifo... macchina molto interessante e protagonista di uno dei piu' bei film di aviazione che abbia visto, come giustamente ricordato da TBear. :D E a quel punto hai visto mai che non buttino fuori anche una mappa Vietnam... :music_whistling:
  3. E' la stessa cosa che ho pensato anch'io in prima battuta, ma rileggendo meglio quell'another potrebbe anche non escludere il Tornado... traducendo testualmente dice: "stiamo lavorando ad un altro jet complesso che farà buon uso delle nostre tecnologie", magari non può dirne esplicitamente il nome ma qualsiasi jet multicrew - perché le tecnologie a cui si riferisce sicuramente sono quelle, un multicrew vero e pienamente funzionante (al netto dei bug) al momento ce l'hanno solo loro - può rientrare in quella frase... non so se mi sono spiegato. :unsure:
  4. Per quanto mi riguarda, qualsiasi dei 3 "candidati" - il virgolettato è d'obbligo, visto che al momento sono nostre pure speculazioni - esca sarà un instant buy: l'Eagle quello vero è da sempre il mio aereo preferito, l'Apache è talmente iconico che sarà la volta buona che imparo a pilotare un elicottero, mentre il Tornado... beh, non serve neanche che scriva una motivazione.
  5. Confermo, mi sono sentito con Chromium nel pomeriggio e mi ha spiegato come funziona, è uno spettacolo... non vedo l'ora di provarlo sui nostri server.
  6. Io ho iniziato con questo, su Amiga 500:
  7. Non amo Musk, per niente, ma non è sicuramente uno stupido e su questo tema credo anch'io che abbia perfettamente ragione: il futuro è quello, per mille motivi... e in parte è anche già il presente, ormai quando in TV sentiamo parlare di eventi rilevanti dal punto di vista militare/politico quasi sempre c'è di mezzo un drone. Hai visto mai che tra qualche anno noi che giochiamo a DCS saremo i più qualificati per essere la nuova generazione di piloti militari? :megalol:
  8. Nonché - a mio modesto parere - semplicemente geniale, considerando che parliamo di un titolo di oltre 20 anni fa, quando ancora la filosofia di chi programmava videogames era quella di John Carmack (invece di aumentare i requisiti minimi richiesti dal gioco, ottimizza ogni benché minima riga di codice). Vero che dovevi fare così anche un po' per forza, visto che le potenze di calcolo disponibili con i PC dell'epoca non erano neanche lontanamente paragonabili a quelle di oggi, ma rimane geniale come applicazione della filosofia di cui sopra.
  9. Uno dei fattori è che il server dedicato esiste solo in versione OB: è vero che è possibile anche tirare su un server con un'installazione standard di DCS, ma in quel caso - a meno che non sia cambiato qualcosa e/o che io non abbia da sempre capito male - ti ci vuole sotto una macchina che disponga di una scheda video (e non tutti i server hosted ce l'hanno, anzi, sono la minoranza) e se vuoi usare terreni diversi dal Caucaso devi acquistare la licenza anche per il server. Per cui ufficialmente non è una scelta obbligata, ma nei fatti quasi lo è... ovviamente non è solo questo il motivo, ma IMHO ha il suo peso.
  10. Non ci conterei troppo per oggi, andrà già bene se uscirà qualcosa in settimana: https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=4216850&postcount=4364 https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=4216932&postcount=4373
  11. Stupenda, appena posso aggiorno il nostro pacchetto livree!!!
  12. Affermativo. :thumbup:
  13. Giusto, pardon, volevo scrivere VAICOM Pro ma il mio cervello ha associato automaticamente VA a VoiceAttack. :music_whistling::doh:
  14. Meno di 20 minuti? Cos'è, il Seabone passa per casa tua per caso? :huh:
  15. :megalol::megalol::megalol::megalol::megalol: Io so di un problema noto con VoiceAttack, se ce l'hai attivo e provi ad avviare DCS non va oltre il 10% del caricamento e continua a farlo anche se lo killi, spegni VA e lo riavvii. Ma in quel caso un repair risolve, ho letto un po' anch'io il forum internazionale ma non mi sembra di aver visto casi dove addirittura non si riesce neanche a fare un repair. Sulla velocità di download estremamente lenta confermo in pieno, io è da stamattina che provo ad aggiornarlo (l'ho anche interrotto e fatto ripartire più volte, hai visto mai che becco il peer del torrent giusto?) e ancora non ho finito... poco fa si è bloccato del tutto e almeno per il momento non accenna a ripartire. :cry: Devo dire che è veramente la prima volta che ho problemi del genere, non vorrei si fosse incartato qualcosa a livello di Windows...
  16. Vale anche per 18 e 14 (provato da persone con cui ho parlato), per cui credo sia un comportamento comune a tutti i moduli.
  17. Confermo, io lo faccio abitualmente. :thumbup:
  18. Non se lo sono dimenticati nel changelog, è che gli è finito nell'update per sbaglio (sono serio). :doh:
  19. Questa, se non ricordo male, la aspettavano in parecchi. :smartass:
  20. Grande TB!!!
  21. Quoto, anche se quello linkato è l'annuncio della Supercarrier, non della Forrestal. :music_whistling: A proposito di quest'ultima: visto che è nel pacchetto dell'F-14, qualcuno ha idea di come funzionerà? Se sarà cioè free e usabile da tutti oppure se solo chi possiede il gattone potrà usarla al 100%, come dovrebbe essere per la Supercarrier? E in quest'ultimo caso si è capito in quale modo implementeranno questa policy? Non ho seguito molto l'argomento e magari mi sono perso qualcosa io, ma è una questione che ancora mi rimane fumosa... :helpsmilie:
  22. Purtroppo no, altrimenti l'avrei presa gratis e mi avrebbero dovuto dare pure 1$ di resto. :cry:
  23. Io come dicevo uso il trim, quindi la procedura è un po' diversa: in uscita dal break - con già carrello giù e flap estesi a full - livello e contrasto la tendenza del velivolo ad alzare il muso con la barra, mentre lo lascio rallentare con la manetta ancora in idle. In questa fase il velocity vector in realtà lo devi tenere leggermente sotto l'orizzonte artificiale, perché il sottovento si fa a 600 ft. quindi l'aereo lo devi far scendere di un paio di centinaia di piedi. Man mano che la velocità scende potrai rilasciare gradualmente lo stick, cercando di mantenere il velocity vector fisso nel punto in cui lo hai messo per impostare la discesa a 600 ft. (o centrarlo se nel frattempo ci sei arrivato); così facendo ovviamente aumenterà l'AoA per cui vedrai la E-bracket scendere nell'HUD. Arriverà poi un momento in cui la velocità sarà scesa abbastanza da vedere il velocity vector iniziare a cadere verso il basso: in quel preciso momento devi arrestarne la caduta dando manetta (e devi essere svelto a farlo, perché succederà rapidamente... il modo migliore è dare una bella sgasata mettendola quasi in military e togliendola subito dopo gradualmente) e quando si ferma inizi a trimmare verso l'alto per centrarlo nella E-bracket. Una volta centrato (lo puoi fare anche in più riprese dando piccoli colpetti, dagli sempre almeno un secondo per stabilizzarsi, la posizione finale non la assume istantaneamente), se hai fatto tutto bene, dovresti essere livellato a 600 ft. con lo stick centrato sull'asse del pitch - quindi col braccio a riposo, se non usi il trim ovviamente non puoi averlo - e col velocity vector al centro della E-bracket. Da lì in poi lavori solo di manetta per tenerti livellato a 600 ft. fino al momento di virare nel groove. Sembra complicato, ma basta fare pratica e diventa più difficile scriverlo che farlo. :smartass:
  24. Personalmente uso solo la manetta, ma per appontare quel che conta è mantenere l'AOA nel range che permette al gancio di avere un'inclinazione tale da "afferrare" uno dei cavi subito prima che le ruote tocchino il ponte... che in pit si traduce nel tenere il velocity vector dentro la E Bracket (meglio se al centro). E questo, come ha spiegato TBear, si può fare anche in modo diverso dall'usare il trim. Per cui usa pure il metodo con cui ti trovi meglio, l'importante è il risultato. :smartass:
  25. Stessa cosa anche per me, ha sempre scaricato a banda piena fino a qualche mese fa, poi da un giorno all'altro il download è crollato a velocità imbarazzanti (non è raro che veda valori di poche decine di KB/s, veramente roba da 56K). La linea è a posto, sempre al massimo delle prestazioni che posso raggiungere compatibilmente con la posizione sfigata della mia casa e altri torrent vanno tranquillamente, per cui è per forza qualcosa lato loro.
×
×
  • Create New...