Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. Per quello ti consiglio di usare il canale della crew, che tanto quando sei in volo non ti sente. Così eviti che magari, se giochi in MP e usi SRS (con gli stessi tasti per il PTT, come è naturale fare), gli altri piloti in volo sentano comunicazioni che non c'entrano nulla. Se invece giochi in SP, beh, chissene. :lol: Te l'avevo detto che ti sarebbe piaciuto... :smartass: Io Windows lo tengo direttamente in inglese per diverse ragioni, ma funziona benissimo anche tornando all'italiano, l'importante è il primo training. Poi in realtà più lo usi e più migliora, perché la percentuale di riconoscimento dei campioni da parte del motore di speech recognition cresce naturalmente ogni volta che riconosce un termine (quasi mai lo pronunci proprio esattamente uguale, cambiano profondità della voce, ritmo, inflessione...). Non so se lo sai già, ma oltre al nome specifico si può usare il nome della 'classe' dell'entità: es. invece di dire 'Darkstar' potresti anche dire 'JTAC', ci pensa lui a mapparlo con l'unità effettivamente presente in mappa. Si può anche usare il qualificatore 'nearest' se ce n'è più di una, es. 'nearest ATC' ti mette in contatto con l'aeroporto a te più prossimo (chiaro che se non usi le easy comms devi anche essere sulla frequenza giusta, per cui tutto sommato in questo caso cambia poco :music_whistling:). Hai capito bene, funziona esattamente così... non ricordo qual è il .lua che modifica, ma di certo non pasticcia nelle directory del gioco.
  2. L'equivalente dell'SSAA, in pratica. :smartass:
  3. Buono a sapersi, grazie. Se poi riesci anche a linkarmi il thread che citi vado ad acculturarmi ulteriormente. :smartass:
  4. Come si dice, "il tempo è galantuomo"... lo scopriremo, ormai non manca molto. +1, assolutamente d'accordo con te. Sempre un gran bel vedere e come dici giustamente dimostra coi fatti che è vivo e vegeto... e personalmente la considero una gran bella cosa. E qui il +1 ce lo metto triplo carpiato con due avvitamenti e mezzo. :thumbup: Personalmente farò come ho fatto con l'Hornet: lo uso dal day 1 e me lo godo com'è senza starmi a fare tante seghe mentali su quando sarà finito e sul fatto che manca questo e quello. E ogni volta che uscirà qualcosa di nuovo sarà una festa. Godo nel pilotare un vero e proprio mito dell'aviazione e mi diverto un mondo a passarci intere serate o comunque tutto il tempo che posso? SI'? L'importante è quello, il resto sono chiacchiere.
  5. Sì, ma non starei con il fiato sospeso per la prossima settimana... l'hype è ormai a livelli tali per cui semplicemente non possono permettersi neppure la minima sbavatura, per cui se non saranno sicuri al 110% di quello che fanno non ci vuole niente che rimandino ulteriormente la prossima OB. Lo stesso Nineline dice che sarà nella prossima OB ma che non sa quando quest'ultima potrebbe arrivare.
  6. Sì, certamente, non intendevo sminuire l'evidente successo commerciale dell'Hornet... dicevo semplicemente che è più che probabile - personalmente ne sono sicuro - che quello del 16 lo oscurerà e non di poco (sempre in termini di vendite, intendo). Guarda, che quelli di là mollino in massa e vengano di qua non credo neanche io. Credo invece che saranno una marea quelli che staranno anche di qua, non fosse altro perché avranno appunto la possibilità di stare nell'ambiente simulativo che vuoi o non vuoi si sta imponendo come L'ambiente simulativo di riferimento senza dover per forza mollare l'aereo che amano di più / a cui sono abituati / che hanno imparato e non hanno voglia di impararne un altro per quanto figo sia / etc. etc. E su questo la ED potrebbe stupirci... si dice che sia mooooolto simile a quell'altro come dinamica, modello di volo etc., per cui una eventuale transizione o una coabitazione potrebbe essere poco o per nulla traumatica. Uhm, sicuro? Io sapevo che l'F-16 non aveva capacità BVR fino, appunto, al block 25 e all'ADF ma da lì in poi tutte le versioni possono portare gli Sparrow, per quanto il sistema primario e quello che viene usato nel 99,9% dei casi è certamente l'AMRAAM.
  7. Beh, oddio... il 18 è un bellissimo aereo, ma non ha certo il "sex appeal" del 16. Almeno nella cerchia degli appassionati, non credo di sbagliare se dico che il Viper è iconico quanto e forse più del 14, cosa che non si può di certo dire del 18. Rpeto, è un bellissimo aereo ma sicuramente più anonimo rispetto al Falcone, di cui abbiamo sentito parlare (e visto in diversi film) in tutte le salse da almeno 30 anni e che è stato protagonista assoluto di alcune delle operazioni più famose della storia dell'aviazione. A mio parere, se non lo ha già fatto in prevendita, sarà il modulo che polverizzerà tutti i record di incassi per la ED (più di 18 e 14 messi insieme)... e non credo saranno molti quelli che hanno volato o volano "di là" a non prenderlo, campagna dinamica o non campagna dinamica. Anzi, io credo che avere la possibilità di continuare a volare con l'aereo che ami di più in un ambiente simulativo nettamente più al passo con i tempi sia una fortissima motivazione all'acquisto.
  8. Per chi ancora non lo sapesse, i Grim Reapers hanno pubblicato di recente una serie dei loro tutorial dedicata al 339, con tanto di playlist che potete trovare . Poi dei Grim Reapers e della qualità dei video che producono si può pensare quello che si vuole (personalmente non sono certo i miei preferiti, ma qualcosa di valido c'è), ma è indubbio che sia un gruppo molto noto sulla scena internazionale di DCS quindi mi sembra doveroso segnalare quello che secondo me è un bel riconoscimento della invece indiscussa qualità di questa mod nostrana. Bravissimi ragazzi, continuate così! :thumbup:
  9. OK, adesso ho capito cosa vuoi fare... e no, in questo caso ti confermo che non puoi farlo. I tasti dell'HOTAS li assegni direttamente nel profilo VA di Vaicom, quindi quelli sono... poi lui attiva o disattiva la possibilità di usarli a seconda delle radio di cui dispone l'aereo (e mappa automaticamente quelle giuste), ma è lo step successivo. Io ad es. col Warthog per le radio uso l'hat a 4 vie sotto il pollice sinistro sulla manetta, ma uso quello per tutti gli aerei con cui volo (e con gli stessi binding piloto anche SRS, così tutto ciò che è radio lo gestisco allo stesso modo). Per il quarto tasto non c'è problema, Vaicom ha un nodo (TX4) riservato proprio per questo genere di personalizzazioni. Per quanto riguarda l'assegnare un tasto di Vaicom ad un'altra funzione nei moduli che funzionano con l'SPTT, invece, non credo si possa fare: Vaicom intercetta la pressione di quei tasti, quindi l'input si interrompe prima di arrivare a DCS... non funzionerebbero proprio (e se tu avessi Vaicom acceso quando fai il setup non so neanche se riusciresti a mapparli). Questo però non l'ho provato quindi non ne sono sicuro, mi baso sulla mia logica da informatico e su esperienze con altri software che intercettano l'input. Infine, per i pedali - che anch'io possiedo - ti confermo quanto detto da Fabio, devi usare una porta USB a parte... poi vedi tu se usare come adattatore la manetta o quello dedicato (io uso quest'ultimo e funziona perfettamente).
  10. Scusate, riesco a rispondere solo ora. In realtà Vaicom è fatto apposta per non dover cambiare la configurazione dei tasti quando si cambia aereo, per cui 1. potete usare sempre gli stessi e 2. anche assegnare quelli che volete sull'HOTAS, es. il grilletto di cui parlava Fabio un po' più su. Poi ci pensa lui a mapparli alle varie radio di cui dispone l'aereo, adattandosi anche al fatto che alcuni aerei ne hanno 3, altri 2 e altri una sola (semplicemente, disabilita i relativi nodi). E' tutto scritto molto chiaramente nel manuale, nella sezione 'Push-To-Talk Setup Guide'. A questo punto però magari ho capito male io e desiderate fare tutt'altro... :doh:
  11. BlueRaven

    DCS video

    Davvero molto bello, ottimo lavoro! :thumbup:
  12. Sorry, visto il tuo post dopo e hai perfettamente ragione... @Mago si possono scorporare i post dal thread?
  13. Non ho (ancora) quell'estensione, ma Vaicom è fatto apposta per poter usare solo la voce per interagire con DCS... e nella documentazione vedo che di comandi relativi a Jester ce ne sono veramente una marea, presumo che corrispondano a tutte le funzionalità di Jester attualmente implementate. Per cui, pur se non per esperienza diretta, non credo di darti un'informazione scorretta se ti dico che ci potrai interagire usando solo la voce. Posso dirti con certezza che per tutto il resto è effettivamente così (ripeto, è pensato per quello). Per quanto riguarda la macro, vedi il punto 2 della risposta di nessuno0505, che confermo. Per quel che ho potuto vedere sta tutto nella cartella dei plugin di VA, l'unica modifica che fa è a un file .lua - non ricordo quale - aggiungendo una riga che carica appunto il plugin (e il file in questione sta da qualche parte sotto 'Partite Salvate/DCS(.openbeta)', non nella cartella principale del gioco).
  14. Vaicom e assistenti vocali Guarda, io lo uso tantissimo e nel mio caso non è infallibile ma poco ci manca: a volte proprio non rileva che sto parlando (non ho mai capito perché, il mic delle cuffie è eccellente e non ho problemi da nessuna parte... finora non ho avuto voglia di approfondire) ma quando lo rileva - che è cmq il 99% dei casi - è rarissimo che non riconosca la parola o la frase pronunciata o, peggio, che capisca una cosa per un'altra e dia il comando sbagliato. E questo senza impostare l'opzione 'non native accent', che in tutta sincerità mi ero perso (la proverò, grazie per averla citata). Ora, io parlo inglese da quando avevo 6 anni ma non sono di certo madrelingua e il mio accento si sente che non è nativo... e ho fatto anch'io il training standard di Windows, niente di più. Tra l'altro, funziona benissimo non solo su DCS, anche in Elite Dangerous con Anubis nel momento in cui rileva che sto parlando problemi zero. Che io sappia la qualità del riconoscimento dell'engine integrato in Windows migliora via via che lo usi, ogni volta che riconosce correttamente una parola fa un fine tuning dei marker che gli permettono di riconoscere ritmo, inflessione etc... non è che magari lo hai semplicemente usato poco e quindi fa ancora fatica a riconoscere la tua voce? Per darti un metro di paragone, io su Elite ho quasi 800 ore e di queste almeno 700 ne ho passate con VoiceAttack attivo. :weight_lift: No, tranquillo, Vaicom è semplicemente un'estensione per cui nel momento in cui VA funziona correttamente non ci sono problemi. Poi, certo, non sempre è chiarissimo quale sia la pronuncia giusta di certi elementi tipo i nomi degli aeroporti: per dirne uno, Vaziani si pronuncia come si legge e quello lo riconosce sempre, lo stesso non posso dire di Ras Al Khaimah nel Persico... :unsure:
  15. La dichiarazione di Wags me la sono persa (mi daresti un link?) ma se è così, considerando che nella prima fase ci sarà praticamente solo armamento non guidato, vuol dire che manca davvero molto poco all'uscita... quando hai CCIP e CCRP non ti serve molto altro per essere operativo. :joystick: E in caso meglio approfittare del preorder a -20% del prezzo... :music_whistling:
  16. Puoi sempre metterla sul piano che il divorzista costerebbe di più. :music_whistling::megalol: La base WarBRD prima o poi la prendo anch'io, l'ha presa qualche giorno fa uno dei nostri e conferma che è di un altro pianeta rispetto a quella di serie del Warthog.
  17. Se parliamo della versione esatta sono d'accordo, però non credo che la prima cosa a cui pensi quando vedi un F-16 sia se la sottoversione della versione sia o meno esattamente quella in dotazione... è un F-16 e per la credibilità della simulazione IMHO tanto basta. :pilotfly:
  18. Oddio, non esageriamo: solo l'Iran ha F-14, F-5 e MiG-29, poi c'è l'Oman che ha gli F-16 e gli Emirati Arabi hanno sia gli F-16 sia i Mirage 2000... :music_whistling:
  19. Tutto molto bello e per quanto mi riguarda anche condivisibile, ma nulla di ciò che hai detto è il punto della discussione originaria. Non è questione di volare a coppie e coprirsi, quello va benissimo. Ci rinuncio, declassiamola ad insanabile differenza di vedute e giochiamo ognuno come più gli aggrada... poi il tempo è galantuomo, se prima o poi verrà fuori anche in DCS quello che sta venendo fuori in IL2 vorrà dire che forse il problema c'era. :dunno:
  20. Se fosse vero sarebbe veramente una notiziona, grazie per la info.
  21. Zio, abbi pazienza ma mi sembra che continui a sfuggirti il punto... sotterriamo entrambi il tomahawk che abbiamo tirato fuori di là e proviamo a ragionarci costruttivamente. La chiave, nella frase di Virus, sono le due parole "manovre particolari", non la WEZ o la NEZ. Tutto quello che dici sopra è perfettamente legittimo, se ricordi io stesso in una delle prime risposte che ti ho dato parlavo della tattica di trashare i missili portandoli in basso, nell'aria densa. Il problema nasce quando si usano altri metodi rispetto a quelli citati, es. le manovre che hai fatto vedere in quelle gif animate o il discorso di spottare i missili a 18 miglia (che poi hai rettificato, te ne do atto). Ti faccio una domanda: quel giochino del barrel roll per schivare cinematicamente gli AMRAAM in arrivo funziona solo rasoterra o anche ad alta quota? Perché se funziona solo in aria molto densa o comunque sufficientemente densa per generare un sacco di drag già diventa più - come dire - credibile, la possiamo interpretare come la combinazione di una serie di crank ad alta velocità per costringere il missile a modificare la lead trajectory e di densità dell'aria che comporta che tale manovra sia estremamente onerosa in termini di energia e di conseguenza di termination criteria... IMHO siamo comunque al limite dell'errore di implementazione della cinematica del missile, ma considerando che le prestazioni in game sono in ogni caso un 'simulacro' di quelle reali ipotizziamo che ci possa stare. Ma se funziona anche a quote alte o altissime, dove il costo di tirare tanti G per un AMRAAM è enormemente inferiore - e a quella distanza un AMRAAM, se lanciato correttamente in termini di velocità e lead iniziale, ha una quantità di energia sterminata - allora penso sia ragionevole affermare che qualquadra non cosa, no? (e credo che anche Chizh sarebbe d'accordo con me, proverò a contattarlo in PM come hai suggerito mandandogli le gif che hai postato e chiedendogli un parere) Ora, se su questo siamo d'accordo, proviamo a trarne le conseguenze: è chiaro che nel secondo caso, se queste tecniche le usi su un server pubblico, godi di un vantaggio enorme sul pilota medio. Ugualmente, se in qualche modo vedi gli aerei e/o i missili a 18 miglia, hai un vantaggio assurdo su chi ha magari monitor ad alta risoluzione perché, come tu stesso hai detto correttamente, DCS non ha il concetto di smart scaling. E' questo il problema, che - ribadisco- non sussiste se ste robe le usi in un contesto privato dove tutti sanno che è possibile farlo e tutti le usano: in quel caso si è tutti ad armi pari, nel senso che la possibilità di usare queste tecniche ce l'hai e lo sai quindi chi non le usa non si può lamentare più di tanto che gli rovini il gioco. Ma andare a farlo su un server dove sai perfettamente che la maggioranza della gente nemmeno lo sa né gli interessa, perché per simulare intende altro, assomiglia molto all'esempio che ho fatto di Ronaldo che va a giocare con gli scapoli al campetto... un po' di onestà intellettuale, suvvia. Più chiaro di così non saprei come spiegarlo... :helpsmilie:
  22. Fai pure, anzi, già che ci sei pinga anche Wags e chiedi ad entrambi cosa ne pensano di quelli che schivano una salva di 4 AMRAAM lanciati a distanza ravvicinata con un barrel roll, vediamo cosa ti rispondono. Ad ogni modo Fabio ha ragione, abbiamo esagerato con l'OT per cui chiudiamola qui che tanto i concetti e qual è il problema che crea l'(ab)uso di certi meccanismi dovrebbero ormai essere abbondantemente chiari a chi avrà la pazienza di leggersi tutto... poi ognuno tirerà le conclusioni usando il proprio spirito critico. EDIT: @Mago perdonami, ho letto dopo il tuo messaggio, se quest'ultimo mio messaggio è già al di là dimmelo che lo rimuovo subito.
  23. E ridaje, devo quotare di nuovo quello che tu stesso hai scritto? Un pilota normale è in grado di spottare a 18 miglia? NO. Quindi tu vedi cose che chi gioca simulativo non può vedere, esattamente come chi usa il wallhack negli FPS... e questo, che ti piaccia o no, fatto nei server pubblici E' CHEATTARE. CHEAT-TA-RE. Puoi dire quello che vuoi ma così è, punto. Chiaro? Può esserlo infatti, dipende da come lo usi. Se lo usi per rivedere l'ACMI dopo il volo non lo è, se lo usi su un secondo monitor per vedere in tempo reale quello che succede e tutti i dati di tutte le unità in mappa è un cheat. Punto. Ti sei mai chiesto perché l'opzione per il delay del playback di 10 minuti sia attiva di default e il 99,9% dei server la tengano attiva? Qui da matti c'è solo il tuo continuare ad arrampicarti sugli specchi, nonostante ogni volta che apri bocca le ventose si stacchino.
  24. No no, abbiamo capito tutti benissimo di cosa si parla: di cheats, che tu e quelli della tua risma non vi fate scrupolo alcuno ad usare per acquisire ogni possibile vantaggio. Ripeto, finché lo fate tra di voi chissenefrega, il problema nasce quando andate sui server pubblici a rompere l'anima alla gente normale che per simulazione di volo intende quella vera. Qui l'unico che dice cazzate sei tu, visto che ti ostini a giustificare l'ingiustificabile. Infatti, il punto è esattamente questo.
  25. Quindi, se ho ben capito, entrambi sosterrebbero che nella realtà sarebbe possibile schivare una salva di 4 AMRAAM semplicemente manovrando in un certo modo il velivolo? E in base a cosa, visto che l'AMRAAM non lo costruisce né la Vympel né la Dassault? Forse parlano dei loro (e anche su questo ho parecchi dubbi)... comunque, ribadisco, non è questo il punto. Forse ti diverti tu, agli altri - che, ripeto, sono la stragrande maggioranza - il divertimento lo rovinate e basta. Quale informazione? Come sfruttare al meglio le caratteristiche del simulatore per fare più kill o essere intoccabili? Padronissimi, ma non venirmi a dire che sta gente diffonde cultura aeronautica, che è ben altra cosa. E ovviamente ti senti strafigo, perché sei parte di quella ristrettissima élite che fa 30 kill a partita e se viene buttata giù 3 volte è tanto... pazienza se per farlo uso metodi che definire discutibili è riduttivo e rompo le palle al 90% di chi vola su quel server, l'importante è appagare il mio ego. "Io sò io e voi nun siete 'n cazzo", appunto. OK, quindi per te spottare un aereo a 18 miglia è simulare e non ci trovi niente di strano? Ti farei vedere il video girato da un amico pilota civile reale in cui riprende l'incrocio con un altro liner con 1 - ripeto, uno - nm di separazione, dove in proporzione sarà 4-5 pixel al massimo. Un liner, eh, non un caccia o un missile... un liner, a 1 nm di distanza. Un pilota normale spotta a 8 miglia a dire molto, se ne parlava con un frequentatore del forum che è stato pilota militare nella vita reale - non faccio il nome, ma chi lo conosce sa di chi parlo - qualche mese fa. I Giora Epstein e i Chuck Yeager sono eccezioni più uniche che rare. Anche qui, perdonami la brutalità ma al posto di Conroy io le virgolette non ce le avrei messe, al confronto quelli col wallhack in CS:GO possono accompagnare solo. :doh: Esattamente, e i numeri non sono quelli di altri giochi, per cui non ci vuole molto a ritrovarsi a cantarsela e suonarsela solo tra i membri dell'élite... E sta gente poi manco si accontenta di fare il fenomeno sul server, va anche a fare il fenomeno in giro per i Discord autoproclamandosi maestro e predicando che saper volare - e più in generale fare simulazione di volo - è fare quello che fanno loro, tutto il resto è noia. No comment, sarà meglio. E' quel che pensiamo in molti, infatti, con buona pace del tipo che lavorava in Dassault. Cosa c'entra che HOTAS usi con lo sfruttare il come sono implementati i missili per evitarli con un barrel roll o usare ReShade e i filtri per rendere normale avere il visus di Epstein? Se lo faccio usando il 18 e la replica dello stick del 18 fatta dalla Thrustmaster non sto cheattando? Stendo un velo pietoso sul delirio del tipo che hai quotato e sul suo tentativo di giustificare che tutto è lecito sennò non è divertente. Tutti perfetti Carneade, che se sono i top della visione che descrivi sono ben felice di non aver mai incrociato manco lontanamente. Non mi sembra proprio, si sta discutendo civilmente (non ho visto né offese né insulti) tra persone che evidentemente hanno una visione diametralmente opposta di cosa sia la simulazione di volo. Però se scrivi su un forum pubblico cercando di difendere l'indifendibile penso sia normale aspettarsi che qualcuno eserciti il suo sacrosanto diritto di replica, anche dura. Su questo sono perfettamente d'accordo, a ogni update sembra più interessante.
×
×
  • Create New...