Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. Mi sono venuti i brividi... grandissimi come sempre!
  2. Come non associarsi, per l'ennesima volta complimenti agli amici delle FTV! :thumbup:
  3. Quotone triplo carpiato con due avvitamenti e mezzo per entrambi! :thumbup:
  4. Morto! :megalol::megalol::megalol::megalol::megalol: Peccato che l'audio sotto si senta appena, è una delle cose più belle che abbia mai ascoltato.
  5. OK, grazie. Lato server posso provare io sui nostri, se ti interessa ti faccio sapere.
  6. Anche io non ho notato grossi cambiamenti, forse un pelo meno stuttering, quello sì. Alla velocità di ingresso in pit non ho fatto caso, prossima volta ci guardo e ti so dire. OK, grazie ad entrambi, pensavo non creasse proprio il file, invece evidentemente quel "disable write" va interpretato come il non scriverne il contenuto. :thumbup:
  7. Ho provato ad inserirlo anch'io nel mio autoexec.cfg ma quando ho guardato nella cartella delle tracks ho visto che l'aveva registrata comunque. Se mi confermi che funziona e che dopo averla svuotata rimane vuota potrei però aver sbagliato qualcosa io, in questo caso appena riesco ricontrollo. Per quanto riguarda il link che hai postato, ho capito bene che se disabiliti IPv6 il server non si vede nella lista del browser dei server multiplayer? Ma parli del client o del server? Ad ogni modo proverò ad inserire anche quella. :joystick: Il grosso penso sia merito dell'SSD, comunque concordo, decisamente non male. :thumbup:
  8. Tutto perfettamente condivisibile, solo un appunto: Vero, ma il tasto lo sai che non funziona e quindi magari controlli ogni volta che c'è un aggiornamento - anche se, per estremizzare, nel changelog non c'è scritto nulla - se per caso l'hanno sistemato e semplicemente gli è sfuggito di scriverlo. Non uso l'esempio a caso, visto che è capitato più volte negli ultimi mesi che nel changelog non ci fossero scritti cambiamenti che poi c'erano. :music_whistling: Io parlavo del caso opposto, cioè di qualcosa che prima funzionava e che smette di funzionare anche se in teoria non lo hai toccato... in quel caso penso possa sfuggire a un test non automatizzato, per quanto sono d'accordo che una cosa macroscopica come un CTD in atterraggio con due moduli che non sono esattamente sconosciuti è fatica farla rientrare in questa fattispecie. Vediamo che succede con questo allargamento del team dei tester, è vero che finora possono non aver gestito la cosa nel modo giusto, ma è anche vero che "errare humanum est, perseverare autem diabolicum" e hanno perlomeno dimostrato con i fatti di non voler perseverare. :smartass:
  9. E' la domanda che ci stiamo facendo da una decina di pagine a questa parte... :megalol:
  10. Se il disco ha un algoritmo di distribuzione delle scritture decente non esiste neanche quel problema, inoltre dipende anche da quanta RAM hai... ma non ha importanza, stiamo parlando di finezze. :joystick: Nel mio caso non è questione di prestazioni estreme, è questione che nel mio PC HDD meccanici non ce ne sono più da tempo, quindi devo metterlo su SSD anche per forza... :smartass::music_whistling:
  11. Che è esattamente quel che si ottiene stando in stabile, oppure - come hai detto tu stesso e come so per certo che fanno squadroni anche piuttosto noti, come il 476th - scegliendo una point release ben precisa della OB che funziona al 100% per le attività che devono fare, aggiornando a una point successiva solo dopo esaustivi e approfonditi test. Escamotage di cui non ci sarebbe bisogno se la ED avesse una politica di rilascio "release early, release often" in cui porti in stabile ogni 2-3 settimane poche features che sicuramente funzionano e lasci le altre in OB fino a quando non sono sufficientemente mature, ma questo è un altro discorso (al quale, però, mi chiedo come mai sembrano non aver pensato). Al limite per Blue Flag e simili ci può anche stare adottare sempre la ultima release di OB (per i motivi che citi), si può considerare un po' alla stregua di un qualcosa che fa parte del regolamento del "torneo". La follia assoluta è che tutta la community adotti la OB come release di riferimento e che sollevi sistematicamente tsunami di letame ogni volta che si rompe qualcosa.
  12. Usti, queste mi mancavano, grazie mille. A quanto ho letto funzionano pure, oggi le provo anch'io (insieme al resto delle opzioni nell'autoexec.cfg postato da BIGNEWY che hai linkato, doppio grazie mille). In tutta onestà, con il numero di riscritture che supportano gli SSD moderni, sta faccenda del wearing è diventata abbastanza una leggenda metropolitana. Corretto il principio, ma nella pratica è molto più facile che l'SSD tu lo sostituisca perché è vecchio come il cucco che non perché è esploso causa wearing. :smartass: Perché appunto, come ha spiegato Orion, i trattini servono a commentare la riga, che quindi è come se non ci fosse. Prova con le opzioni decommentate come hai scritto e dovrebbe funzionare. Giusto, a meno che non si abbia un monitor dotato di una tecnologia di adaptive sync (Freesync o G-SYNC che sia), nel qual caso in linea generale è sempre meglio non limitare in alcun modo il framerate, salvo i casi in cui si ha una GPU strapotente e si vuole garantire di stare nel range di funzionamento. Vero, ma occhio alle utility esterne che i path li leggono direttamente dal registro - un esempio per tutti SRS, che fa l'autodetect del path di installazione di DCS in fase di installazione/upgrade - e non possono sapere che hai modificato il collegamento. :smartass:
  13. Appoggio anch'io alla stragrande l'iniziativa, Luca ho la fortuna di conoscerlo anche più direttamente e merita veramente tutto il sostegno possibile, sia per l'altissimo livello dei suoi tutorial - che occupano un posto d'onore nelle mie playlist, in cui raccolgo i migliori tutorial che si trovano su YT su vari moduli DCS - sia come persona. Confermo quanto detto da suo fratello... ahem, volevo dire, da Fabio :megalol:, nonostante la sua enorme conoscenza e preparazione è una delle persone più a modo, umili e disponibili che conosca. Siamo a livello RedKite, Jabbers e Spudknocker e chi li conosce sa che è un complimento.
  14. Amen, non c'è altro da aggiungere. Ri-amen, il famoso (almeno, per gli addetti ai lavori) "release early, release often". E se c'è un problema è molto più facile fare rollback di poche modifiche che di montagne di codice come la 2.5.6. Ecco, questo è uno degli aspetti a cui pensavo quando ho scritto che la ED la possiamo criticare su altro: se, nonostante tutto, un bug invalidante passa i filtri e i test interni - su questo argomento torno dopo - lo devi fixare all'istante direttamente "in produzione" (o, per gli sviluppatori del gruppo che usano Git Flow e possono capire di cosa parlo, sul ramo master del repository). Terzo amen di fila. E' il motivo principale per cui il mio gruppo sta valutando il ritorno a stabile, gli editor sono quelli che si sbattono per il divertimento di tutti e a mio modo di vedere è DOVEROSO tutelarli il più possibile dall'instabilità che è insita nella OB, proprio perché è una Open BETA. Esatto, e la gente "testarda" non si rende conto che se continua così è solo questione di tempo prima che accada. E qui facciamo il record di amen in un solo post. Per inciso, ottima quella traduzione dopo i primi due punti del "testardo" elegantemente citato da Chromium. :music_whistling: La mia ipotesi è che non ci sia alcuna forma di test automatizzati, forse possono esserci i cosiddetti test unitari sul codice - ovvero (semplificando molto e con qualche licenza poetica), controlli che dato un certo input l'output che ti viene restituito sia quello che ti aspetti - ma vedo molto dura fare in modo automatico su DCS la tipologia di test che veramente serve a garantire la bontà dell'esperienza utente, ovvero quelli funzionali. Qui non si tratta di testare che la procedura di login a un'area riservata funzioni correttamente oppure che la modifica della quantità di un articolo nel carrello di un sito di e-commerce funzioni correttamente, che sono attività che simulano il comportamento di un umano ma sono eseguibili anche da un codice. Qui si tratta di testare che tutto funzioni mentre si pilota un aereo, che è un sistema vuoi o non vuoi complesso (anche il più semplice lo è), penso capiamo tutti che le variabili in gioco sono infinite: nessun pilota dà manetta o tira lo stick o atterra o usa una sequenza di pulsanti e interruttori o fa qualsiasi altra cosa in modo esattamente uguale ad un altro. Per cui l'unico modo penso sia avere una squadra di tester che si mettono lì e volano e, come ha detto giustamente qualcuno, magari focalizzano l'attenzione sulle novità introdotte. E' umanamente comprensibile che non si aspettino che una cosa che funzionava e che non è stata formalmente toccata possa aver smesso di funzionare, anche male come nel caso del CTD in atterraggio (che, per inciso, non è solo un problema del 16... successo a me personalmente ieri con l'Hornet, come ho toccato terra è crashato tutto). Se qualcuno ne sa di più sarò ben lieto di essere smentito, ma dato il contesto e vedendo quel che succede nella pratica penso sia un'ipotesi verosimile. :smartass:
  15. E' esattamente quel che ho fatto, ma il lock non l'ha perso... e mi sembra fosse prima dell'ultima patch. Unica differenza che il server non era Blue Flag, ma non credo c'entri nulla (il condizionale è d'obbligo, in questo momento veramente con la OB non si può dare per scontato nulla). Riprovo oggi e ti dico.
  16. Certo che è normale, mai detto il contrario, anzi per come la vedo io è un bene che sia così perché almeno quando arrivano si può essere ragionevolmente tranquilli che è roba che funziona (poi shit happens). Intendevo dire che arriverebbero con ancor meno frequenza di adesso, potremmo vedere i tempi passare a parecchi mesi, perché, se viene meno il testing lato community (o comunque molto ridotto se seguissero la strada di una closed, come suggerisci tu, ipotesi che personalmente ritengo più che valida), ovviamente per testare ogni singola feature ti ci vuole molto di più. E ripeto, personalmente mi andrebbe benissimo... nel sim da cui provengo i tempi si misuravano con una frase che è diventata un meme da quanto erano lunghi, figurati se mi fa problema, ho sempre giocato lo stesso anche senza disporre dell'ultima novità. E quindi che facciamo? Continuiamo ad usare una cosa che serve dichiaratamente ad un altro scopo come la release standard del gioco e ad incazzarci se non funziona? Quanto ancora può reggere sta manfrina? Ribadisco, se non la stronchiamo noi a un certo punto la stroncheranno loro. A parte questo, la ED non campa certo di DCS, cercati qualche post in merito ai loro contratti con i militari.
  17. Il domani più lungo della storia... ho provato ma a me il lock non lo perde, riesci a dirmi esattamente i passaggi che fai? Magari non ho capito io il problema.
  18. Glad to know you are OK, for all the rest we can wait... stay safe and thanks for your great work. :thumbup:
  19. Quello del pallino rosso è un problema che anch'io avevo riscontrato e segnalato in qualche thread qui già diverse settimane fa, ma credo sia passato inosservato (normale, vista l'attività)... ricordo di aver scritto che mi sembrava anche legato al refresh della lista dei server, nel senso che ho l'impressione che le due cose siano simultanee, quando compare quello allora se vai subito dopo nella lista dei server MP compaiono istantaneamente, se provi ad andarci prima che compaia la lista non viene fuori. Non è da questa patch che è venuto fuori, c'è già da prima... con questa patch è ancora più lento a comparire di prima, questo sì, almeno è l'impressione che ho a pelle. Per quanto riguarda il refresh bloccato quella invece è una novità, pensavo dipendesse dai problemi coi loro server che sono esplosi ieri o l'altro ieri ma a quanto leggo così non è, per cui boh... come dici tu vai a capire cosa hanno combinato stavolta. :joystick: Questa del full screen mi manca, perché dall'options.lua? Quoto, anzi, straquoto con triplo carpiato e due avvitamenti e mezzo. Esatto, infatti il problema - ma sarebbe più corretto chiamarla follia - è che tutta la community usi la OB come la release di riferimento e pretenda pure che funzioni, scatenando shitstorms sempre più violente ogni volta che si rompe, come se il corretto funzionamento fosse dovuto. Questo quando la ED ha detto e ripetuto più che chiaramente e a più riprese che la OB non è da considerare per l'uso normale, ultima volta la Perederko in persona qualche giorno fa, l'aveva citata Falcoblu se non erro... cosa serve ancora per capire che questa deriva malata va invertita, prima che il tutto prenda una piega antipatica per tutti? (vedi mio messaggio di qualche giorno fa, occhio a tirare troppo la corda perché non ci mettono tanto a chiudere tutto e a darci gli aggiornamenti una volta ogni morte di papa o a passare ad abbonamento per chi può permetterselo e gli altri che si attacchino, eh) Poi, ripeto, la ED si può criticare sotto altri aspetti ma su questo è la community ad essere in torto, e pure marcio. Per quanto riguarda l'avere o meno problemi, non so se giochi in SP o in MP ma ti posso assicurare che in MP ci sono eccome: a noi sono due volte di fila che salta la serata ufficiale di missione per crash/freeze brutale del server, senza contare i lag spazio/temporali, lo stutter allucinante e altre amenità del genere, anche con pochi client collegati. :cry: Cosa mai successa prima della 2.5.6 e la mix non era neanche scriptata, tutte funzioni presenti nell'editor standard... potrebbe anche essere un caso, ma le probabilità direi che sono a sfavore. E questo, per come la vedo io, è un problema grosso, molto grosso.
  20. @Hollywood_315 hey, are you OK man? It's since ages you last posted here... I hope all is well.
  21. Tradotto in volgare fiorentino: "avete rotto i coglioni con le shitstorms, non abbiamo la sfera di cristallo, possiamo solo dire che i test interni evidenziano significativi miglioramenti ma non possiamo sapere come andrà la macchina del Sig. Strappacazzi Giovanni da Corvatello domani dopo l'upgrade. Se invece di metterci in croce di continuo usaste la OB per quel che è, ovvero un modo di dare una mano a testare un software indicibilmente complesso (ripeto il concetto di ieri) e non il giocattolo preferito che si rompe di continuo, sarebbe tutto più semplice". E gliela quoto parola per parola, adesso la gente sta veramente esagerando, si è perso il senso della misura e soprattutto di cos'è la OB e gli EA. +1 e aggiungo: occhio che se questi si rompono le palle di ricevere di continuo palate di letame a ogni sospiro di vento non ci mettono molto ad eliminare la OB e mettersi a fare solo il testing interno, poi che nessuno si lamenti se finisce che le tempistiche iniziamo a misurarle in Falcon-weeks anche su DCS eh. E qui il codice non è abandonware, per cui non esisterà mai un fork libero. Quoto.
  22. Macché esagerato, straquoto ogni singola sillaba e col tuo permesso mi salvo l'URL del post e lo mando ovunque si faccia una discussione analoga... penso sia impossibile esprimere così tanti concetti con altrettanta chiarezza, comprensibilità e capacità di sintesi. Applausi. P.S. su "certe pettinate che Lucchetta spostati" sono morto! :megalol::megalol::megalol::megalol::megalol:
  23. Ciao, perdi ovviamente la possibilità di usare le cose che sono implementate in OB ma che non sono ancora passate in stabile. Per quanto riguarda gli fps è noto che la OB, specialmente in multi, abbia dei problemi sotto questo punto di vista, quindi passare a stabile sicuramente non peggiora la situazione ed è in realtà molto più probabile guadagnarci (e a quanto ne so per chi vola in VR è praticamente una scelta obbligata). Sta a te decidere quale delle due cose conta di più.
  24. E' un punto di vista perfettamente sensato e condivisibile, ma bisogna tener conto anche di quel che dice Viper79: le persone vogliono le novità e le vogliono non appena sono disponibili, per cui temo che ormai sia una situazione irreversibile a meno di qualcosa di veramente grosso che deflagra con un boato epico. Purtroppo anche loro, volontariamente o meno, hanno spinto sulla OB... "alea iacta est", bisogna fare con quel che abbiamo, per cui personalmente continuo come ho fatto finora: mi godo quel che c'è e che funziona invece di pensare o peggio incazzarmi per quel che non c'è o se sbatto contro qualche bug; se ne trovo qualcuno lo segnalo e vado avanti a volare. Non è fatalismo né rassegnazione, lo vedo come sano pragmatismo. Che, come si dice, è mezzo gaudio! :megalol: :music_whistling: Comunque penso sia la prima che hai detto, io le newsletter le leggo - a volte velocemente, ma le leggo - e in tutta sincerità non ricordo di aver visto passare nulla in proposito, da buon sistemista (sì, faccio parecchi lavori :smartass:) un qualcosa che parla di server me la ricorderei.
  25. Sicuramente, ma andremmo a cadere nel problema che tu stesso hai evidenziato: che il testing sarebbe molto inferiore e questo allungherebbe a dismisura i tempi di rilascio dei fix e dei nuovi aggiornamenti, già non brillantissimi di loro (come invece ho scritto io). Sì sì, ripeto, il problema è mio che me lo sono perso completamente. :cry: Solo per curiosità, lo hai letto in qualche fonte ufficiale tipo una newsletter o lo hai scoperto per caso visitando la pagina dei download? Giusto per capire se, fermo restando che mi sto rincoglionendo, il processo è già completo e irreversibile o se ho ancora qualche speranza... :lol:
×
×
  • Create New...