Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. Non avendo mai provato un X56 non mi pronuncio su quale sia il migliore tra i due, però da ex possessore di T.16000M FCS posso sicuramente dirti che è un eccellente HOTAS: basta dire che monta gli stessi sensori Hall del Warthog, quindi è precisissimo ed estremamente affidabile. Forse per i movimenti di fino è addirittura meglio, visto che il Warthog di default è abbastanza duretto, mentre lo stick del T.16000 ha una molla che personalmente trovavo perfetta come morbidezza (senza rinunciare a un centraggio perfetto). L'unico problemino è la scarsità di hat e rotativi vari, ma nella mia esperienza si riesce tranquillamente ad utilizzare con tutto.
  2. Ah, la mandi sull'altro che comincia per You? Vabbè, fa lo stesso, dai. :thumbup: @Mago quando dobbiamo smetterla dillo...
  3. Tranquillo, prima o poi si rassegnano... :music_whistling:
  4. Ottimo, io al tuo canale YouTube sono già iscritto con tanto di notifiche... la aspetto con ansia! :megalol:
  5. Come ti hanno già detto in diversi, il 18 è sicuramente molto più semplice da pilotare rispetto al 14 per via dell'FLCS... non va da solo - quello lo fa il 16 :music_whistling: - ma poco ci manca. Tieni conto che 14 e 18 sono entrati in servizio a distanza di una decina di anni abbondante l'uno dall'altro e in più di dieci anni è normale che la tecnologia faccia enormi passi avanti, consentendo così di ridurre enormemente il carico di lavoro del pilota. Nel caso specifico, al punto tale che non è stato più necessario avere un secondo uomo nell'equipaggio (perché prima il pilota doveva stare dietro, per l'appunto, solo a pilotare). E chi ha detto che lo devi mollare? <insert gorilla #perchelascimmiapuoaccompagnaresolo meme here> :lol:
  6. Se non è friendly è normale, adesso l'identificazione come hostile è two-factor, ovvero oltre alla risposta negativa dall'IFF devi avere o l'AWACS che ti passa l'identificazione di quel contatto come ostile oppure devi riuscire a portare a termine l'identificazione NCTR (e non è così semplice). Quel video a cui fai riferimento è vecchio, era la prima implementazione dove la risposta negativa era sufficiente a classificare il contatto come ostile. Guarda la prima parte di questo e ti sarà più chiaro: A proposito, a me qualche sera fa è successo esattamente l'inverso: ho visto sulla pagina SA un contatto ostile - rombo completamente rosso - prima di averlo interrogato con l'IFF, e mi chiedo come sia possibile. :huh: L'unica possibilità è che lo abbia lockato in STT e questo scateni automaticamente l'interrogazione IFF, ma che mi risulti è una feature che ci sarà a breve ma che al momento non è ancora stata implementata... qualcuno ha qualche idea in merito?
  7. Penso che la spiegazione stia in questa riga: Per ora sul 14 faccio solo il RIO, ma che io sappia se non hai un buon motivo per fare diversamente le ali generalmente si tengono in AUTO e se le gestisce il CADC (e mi sembra un'ottima idea in generale e in DF in particolare). Credo anch'io che ti manchi qualche passaggio, pre o post decollo.
  8. Secondo me, più che i piagnistei della gente, ha inciso in maniera determinante il fatto che ormai i server che girano su OB sono nettamente la maggioranza... e tra questi ce ne sono anche alcuni molto "pesi" come BuddySpike.
  9. Personalmente sono molto contento di questo messaggio, pare si siano resi conto che - alla fine della fiera - l'affidabilità del prodotto e la conseguente tranquillità dell'utenza (che sono poi i tuoi clienti) di poterlo usare senza fare gli scongiuri ogni volta che parte l'updater valgono di più delle novità continue, anche se si parla di Open Beta. :thumbup:
  10. E' un aggiornamento puramente tecnico, hanno solo corretto il numero di versione (che era scazzato)... nulla di cui preoccuparsi.
  11. Straquoto e ti dico già che se vuoi nei Drunken Reapers accogliamo sempre volentieri le persone che hanno veramente voglia di imparare e sono disposte ad impegnarsi (come mi sembri tu). :smartass:
  12. Allora, nell'ordine: 1. L'unica indicazione ti viene dall'RWR, in gergo si chiama 'spike' ed è accompagnato da un suono alternato tipo sirena, inoltre - ma qui vado a memoria e non ci giurerei, forse mi confondo con altri aerei - intorno alla minaccia appare un rombo (mentre il semplice apparire della traccia sul rilevatore si chiama 'nail', è accompagnato da un suono una tantum e non viene disegnata alcuna simbologia intorno alla traccia stessa). 2. Anche qui l'indicazione viene dall'RWR e anche qui hai un warning sia visivo sia sonoro: nello specifico, la traccia che ha fatto fuoco lampeggia e il suono tipo sirena aumenta molto di frequenza (o in altri termini si alterna molto più velocemente)... in realtà il discorso è un po' più complesso di così, ad es. i SA-10 non dovrebbero dare un launch warning perché non cambiano modalità di trasmissione tra ricerca/tracking e guida, ma in DCS ho visto che funzionano tutti così per cui prendilo per buono. Il Sidewinder non dà alcun warning sull'RWR, perché è a guida infrarossa, è il motivo per cui in DF devi sempre tenere gli occhi fuori dal cockpit e mai sugli strumenti... se non lo vedi partire, game over. Occhio che questo vale anche per alcuni missili russi che pur essendo BVR hanno una guida terminale all'infrarosso, l'RWR non ti avviserà mai che sono in volo (e a volte non vedi manco lo spike, se usano l'IRST). 3. Mai provato con Jester (faccio io il RIO) ma sì, a quanto ho capito funziona così. Tra parentesi, nella realtà anche lo sgancio del missile spesso lo fa il RIO (di sicuro per il Phoenix, AIM-7 anche il pilota, SW solo il pilota). 4. Come ti hanno già detto, il radar a 360° semplicemente non esiste. Bisogna tenere gli occhi fuori dal cockpit, cercare di spottare i nemici per primi - lo so, in DCS è una parola... - e soprattutto ci vuole tanta, tantissima SA (Situational Awareness, consapevolezza situazionale). Devi abituarti a raccogliere ogni briciolo di informazione da qualsiasi fonte - Jester, comunicazioni radio da altri velivoli, indicazioni dell'RWR, conoscenza di dove finisce lo spazio aereo amico e dove inizia quello nemico, posizione di SAM alleati e, se nota, di quelli nemici, etc. - e a correlarle istantaneamente nella tua mente, disegnandoti così la tua personale picture. E' molto più facile a dirsi che a farsi e viene solo col tempo e l'esperienza, per cui stai sereno che all'inizio è normalissimo... fai più pratica che puoi e vedrai che pian piano le cose andranno meglio. :thumbup:
  13. C'è l'apposito pannello sulla console verticale di destra, vedi qui. Dopo, poi quando lanci DCS le rigenera automaticamente.
  14. @MeatBall cmq il tool - presumo tu ti riferisca a DCS Updater Utility di SkateZilla - non fa altro che lanciare l'updater standard così come se lo avessi lanciato dal menù eh... per cui non può essere quello la causa dei tuoi problemi. :smartass: Detto questo, se vuoi lanciarlo a mano segui le istruzioni che ti ha dato Viper79, altrimenti confermo che una volta ogni 24h se lanci DCS in automatico ti controlla se c'è una versione più aggiornata e in caso ti chiede se vuoi aggiornare. Ricorda anche - non so se lo sai - che ogni volta che fai un aggiornamento di versione è buona abitudine cancellare le cartelle 'fxo' e 'metashaders2' da Partite Salvate (non è indispensabile, ma contribuisce a mantenere il sim in forma).
  15. Solo a me il numero di versione non corrisponde? L'ultima disponibile è la 2.5.4.28841 - e se riprovo a lanciare l'updater mi dice che sono già a posto perché appunto ho quella - ma sia dall'utility DCS Updater sia in game (in basso a destra) leggo 2.5.4.28840. Cosa mi sta sfuggendo? :helpsmilie:
  16. Auahahahahah, favoloso, complimenti al genio che ha avuto l'idea!!! :megalol: Direi che ci sta alla grande, visto che durante il refuel Jester fa le citazioni di Star Wars.
  17. Esatto, il problema dell'INS è quello... però spostandolo su NAV non è detto che funzioni, c'è a chi va normalmente - es. lunedì abbiamo fatto addestramento e a me andava come dici tu - e a chi invece si pianta l'impossibile. E l'ho chiesto esplicitamente, non lo aveva messo su IFA. Anche a me una volta caricato va fluido come prima (perlomeno, se così non è non lo noto perché col G-SYNC è sempre tutto fluidissimo), mi riferivo appunto a tempi di caricamento - anche delle texture, perlomeno con certi moduli (14 in particolare) - e uso di memoria, che arriva quasi alla saturazione. Poi, per carità, finché non ci arriva alla saturazione tutto sommato problemi seri non ce ne sono ma che qualcosa di anomalo ci sia è un dato di fatto... aspettiamo fiduciosi le patch. :smartass:
  18. Ottimo a sapersi, grazie infinite e ancor più per gli screenshot (un'immagine vale più di mille parole). :thumbup:
  19. Osservazioni preziosissime, grazie mille. Forse da appassionato ho un'idea di realismo un minimo distorta: per dirne una, in tutti i filmati / documentari / materiale vario audiovisivo o scritto che mi è capitato sotto mano pare che l'AWACS ci sia sempre e che sia praticamente onnisciente... per cui per me realistico significa quello, quando magari (e tu che lo hai vissuto realmente me lo confermi) non è affatto così. Stesso dicasi per IFF, missili - avete mai visto un filmato in cui un missile finisce l'energia e cade al suolo come un sasso? di solito fanno vedere che disintegra il bersaglio - e compagnia bella. In effetti avrei dovuto specificare che in DCS (intendevo quello) dovrebbe essere un'eventualità piuttosto rara. :smilewink:
  20. Sì sì, ma l'idea infatti è quella eh. Tra l'altro, è un concetto tutt'altro che nuovo in ambito informatico: tanti anni fa il PC non esisteva e sulla scrivania avevi solo il terminale, che non faceva altro che visualizzare il risultato delle elaborazioni fatte dall'host - o mainframe, cervellone, <inserire qui altri nomi> - in modo centralizzato. Poi quella volta quando andava bene era a fosfori verdi, oggi li potremmo avere già in 4K e domani in 2 elevato alla n K, ma il concetto quello è. L'idea di dare capacità di calcolo direttamente al terminale (quindi il concetto del PC), se si guarda tutto l'arco temporale della storia dell'informatica, è relativamente "recente".
  21. Usti, a questi non ci ho veramente mai fatto caso, sempre usata anch'io la visuale esterna... ma ci sono per tutte le catapulte? E soprattutto, vale anche per altri moduli oltre al 14 (in particolare per il 18 )? A naso mi verrebbe da pensare di sì perché la portaerei quella è a prescindere dal modulo che usi, ma - ripeto - non li ho veramente mai notati per cui il dubbio mi viene... poi ci sta alla grande che sono semplicemente cecato io eh! :megalol: :music_whistling: :doh:
  22. Di cloud gaming è da un pezzo che se ne parla ma per ora di concreto non si è visto nulla. Magari se ci si mette Google è la volta buona, sperando che nel frattempo in Italia la situazione delle infrastrutture per la vera banda larga (aka: FTTH) continui a migliorare come sta facendo oggi.
  23. Eh, appunto, il problema si pone perché questo meccanismo scatta quando l'IFF non classifica il contatto come amico. Per quanto riguarda l'STT sta parlando di un'altra cosa ancora, ovvero che in futuro quando lockerai un contatto in L&S o STT l'interrogazione IFF verrà fatta in automatico... in un certo senso tornando al primo sistema (ancora presente in stable) in cui, quando locki in STT, sull'HUD ti compare il diamond o il quadrato a seconda se è ostile o amico. Ma dietro le quinte immagino che il meccanismo rimanga lo stesso, per cui se l'IFF - richiesta in automatico - non risponde che è amico per avere l'identificazione certa dovrai comunque ottenerla tramite two-factor o a vista. OK, se nella realtà funziona così niente da eccepire. Dovrebbe comunque essere un'eventualità piuttosto rara, rileggendo meglio dice "input from NCTR or a SURV track", per cui basta che sia presente uno solo dei due per avere un'identificazione certa (quindi per non averla devono mancare entrambi contemporaneamente). E in uno scenario realistico di solito un AWACS in volo c'è sempre... a proposito, ma c'è un motivo per cui le chiamate "declare" esplicite all'AWACS non sono proprio contemplate?
  24. Non per fasciarsi la testa prima di rompersela, ma: se c'è un aereo hostile e 1. non c'è in volo un AWACS o qualcosa che funga da SURV donor (o semplicemente non lo vede) oppure 2. l'hostile è cold o sta flankando per cui l'NCTR semplicemente non può funzionare (perché deve vedere l'eco radar riflesso dalle palette del compressore per analizzarlo e identificare di che aereo si tratta)... che succede? Diventa impossibile identificarlo con certezza come ostile se non a vista? :huh:
  25. Come hanno già detto altri, sia il 18 che il 16 hanno il FBW (chiamato rispettivamente FCS e FLCS), che in sostanza non passa i comandi impartiti dal pilota tali e quali alle superfici di controllo ma - per così dire - li interpreta e, pur cercando di dare sempre al pilota quel che chiede, in ultima analisi è lui a decidere come e quanto muoverle. E questo perché quel che il pilota ha chiesto potrebbe essere una cosa stupida o dannosa. :smartass: In realtà poi il pilota un qualche potere di intervento extra ce l'ha - es. sul 18 puoi tirare più di 7.5G tenendo premuto il paddle switch - ma lo si esercita solo in casi estremi... il FBW sta lì per molti ottimi motivi, per farne l'override devi avere un motivo più che valido. Il 14 il FBW non ce l'ha, con tutte le conseguenze del caso... prima fra tutte che ti permette anche di fare cose che non devi fare, come tirare una valanga di G istantanei (magari con i serbatoi supplementari attaccati sotto). Quindi sì, è più tosto degli altri aerei a cui puoi essere abituato (e manco di poco). Ma com'è che a te non succede mai di avere un qualsivoglia problema di qualsivoglia natura (hardware, software, in game...) con qualsivoglia sim? :megalol:
×
×
  • Create New...