Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. +1 :thumbup:
  2. Ciao, nell'ordine: 1. Io ho avuto una soluzione alternativa in passato e ora ho l'originale: per quanto mi riguarda non c'è paragone in termini di stabilità e semplicità d'uso e mai e poi mai tornerei indietro, è vero che il TrackIR costa ma è il solito discorso, se questo hobby non è occasionale vale la pena investire per avere il top. Detto questo, ci sono in giro kit che a detta di chi li possiede vanno bene, es. quello di Delan: https://delanengineering.com/ 2. Dando per scontato che tu voglia giocare anche online e che quindi serva il microfono, per DCS va bene praticamente qualsiasi headset di una marca un minimo nota... non è che devi sentire con precisione da dove arrivano i suoni come negli FPS. Io ho le Cloud II di HyperX e mi ci trovo a meraviglia, come fascia di prezzo siamo sotto i 100 EUR. 3. A mio parere no, molto meglio un buon paio di cuffie.
  3. BlueRaven

    Benvenuti !

    Benvenuto a bordo! :thumbup:
  4. Rischio zero - lo fa direttamente la ED - e sconto 20%... mio nell'istante stesso in cui si potrà ordinare. :detective_2: :clap:
  5. Ragazzi, diciamoci la verità: scatta perché noi italiani in particolare la tendenza a fare il tifo per una cosa o per il suo opposto - qualsiasi sia l'oggetto - ce l'abbiamo nel sangue, è dai tempi delle corse delle bighe al Circo Massimo che è così. :music_whistling: A seconda del momento siamo tutti allenatori, esperti di diritto internazionale, critici musicali, chef... e questo a mio parere è una delle cose che fa di noi un gran bel popolo, ci appassioniamo alle cose e questa passione la trasmettiamo anche tramite discussioni infinite su qualsiasi cosa. Poi ognuno ne pensi quel che gli pare, ma IMHO è sicuramente molto meglio dell'essere sempre compassati e razionali come altri popoli, che quando ci parli sembra di aver a che fare con dei robot. Per cui W l'Italia, W gli italiani e W le discussioni su EA vs. prodotto finito! :megalol: :smartass:
  6. Guarda, il tempo di risposta per un monitor da gaming è un parametro che ha una valenza praticamente nulla, è puro marketing e purtroppo il marketing negli anni ha saputo fare bene il suo mestiere e ha convinto le persone che quello sia un valore fondamentale quando così non è. Avere 1 ms non serve a nulla, semplicemente perché per poter notare del ghosting dovresti avere un monitor con una frequenza di refresh di oltre 1000 Hz. Al momento che mi risulti non si va oltre i 240, il che significa che il tempo minimo per cui un dato pixel assume un determinato colore è un po' più di 4 ms, per cui se un pannello ha un response time di 4 ms è perfettamente adeguato. Questo, ripeto, a 240 Hz... figurarsi a 144 o 165 come il mio. E questo senza considerare che comunque devi avere un PC in grado di produrli gli fps che servono a saturare il refresh. Per cui, che si parli di response time BWB (black-white-black) o G2G (gray-to-gray), il succo è sempre quello: conta zero o poco più. Casomai quello che può avere rilevanza è l'input lag, che guarda caso quasi mai è dichiarato (e per questo è importante leggere review di testate serie, che testano anche quello). E se questo discorso fila per gli sparatutto e i giochi frenetici figuriamoci per DCS, dove l'azione avviene a ritmi che - per quanto possano essere veloci - non sono neanche lontanamente paragonabili. Per cui non te ne preoccupare troppo, anche perché normalmente un pannello di buona qualità - e se è ad alto refresh, a meno di cineserie che dichiarano dati fasulli in etichetta (come succede con gli alimentatori), è sempre di buona qualità - ha valori più che adeguati per entrambi.
  7. Calma kome, non mi sembra il caso di scaldarsi così: lo hanno scaricato per benino nel senso che si sono immediatamente dissociati da quel che ha fatto e hanno precisato che, al contrario di quel che ha affermato lui, loro non c'entrano assolutamente nulla e hanno anche verificato accuratamente di non detenere materiale illegale a loro insaputa... il che è perfettamente normale e aggiungo che la mia azienda farebbe la stessa identica cosa. Non era assolutamente un giudizio morale sulla ED cinica e bastarda che ha abbandonato al suo destino un poveraccio, credo sia chiaro a tutti che qui il criminale è questo Oleg e che ED casomai potrebbe essere parte lesa se non basterà il comunicato ad evitarle di essere chiamata in causa... hai presente il "non poteva non sapere" di craxiana memoria? Quando ho scritto "speriamo che anche per i giudici sia sufficiente" intendevo questo.
  8. Tantissima roba, specialmente la pianificazione del rilascio del TGP a Giugno (speriamo bene!).
  9. No, la cosa migliore che puoi fare è leggerti qualche review di qualche testata seria e vedere cosa ne pensano loro. Purtroppo su TFT Central non c'è, altrimenti quella sarebbe il vangelo. Puoi partire da quella di Tom's Hardware internazionale, di cui si può pensare quel che si vuole ma è un dato di fatto incontrovertibile che è rimasta una delle poche testate che i prodotti li recensisce facendone dei test con metodo scientifico e non copiando e incollando il materiale di marketing dei produttori.
  10. Direi che il buon Oleg è stato scaricato per benino e senza tante cerimonie, speriamo che anche i giudici pensino che sia sufficiente...
  11. Quoto, anche a me ha risolto un paio di volte dei problemi inspiegabili e che non avevo mai avuto prima. Personalmente ho seguito il consiglio che ho letto in diversi thread nei forum internazionali di prendere l'abitudine di cancellarle ogni volta che si fa un aggiornamento di DCS. Anche avere i driver aggiornati aiuta, consiglio una passata di Driver Booster e per quanto riguarda la scheda video di procedere a una disinstallazione completa con DDU e a una successiva reinstallazione pulita (qui un tutorial che spiega passo passo tutta la procedura).
  12. L'IFF ti dice che il contatto non è amico, ma non è detto che sia necessariamente nemico, per cui spesso viene richiesta una identificazione "two-factor" (es. l'AWACS che indica il contatto come ostile oppure, appunto, a vista)... con il 18 adesso funziona così. Può dipendere anche dalle RoE (Rules of Engagement), se le istruzioni sono di identificare visivamente il bersaglio prima di essere autorizzati a sparare non è che puoi fare diversamente. :music_whistling:
  13. Esatto, oppure ad implementare un meccanismo di smart scaling (come hanno altri simulatori) che vari le proporzioni degli oggetti a seconda della distanza per simulare come vede un umano normale - senza parlare di Epstein e simili, che erano casi unici - con 10/10 di visus. Comunque usare il dot lo si può anche considerare un sostituto di questo meccanismo, per cui non necessariamente è un cheat... da qualche parte ci dovrebbe essere un file apposito fatto da TBear a questo scopo. Quello che mi chiedevo è se in chiave simulativa sia opportuno farlo o meno, perché se è come dici tu DCS tutto sommato potrebbe anche essere corretto così, ovvero che non vedi un accidente finché non sei molto vicino e che è un attimo perdere il contatto visivo, specie se il bersaglio va sullo sfondo di qualcosa che non sia il cielo (e anche lì dipende da quanto si allontana). In ogni caso non rinuncerei al 1440, io da quando ci sono passato un monitor FHD non riesco più a guardarlo neanche al lavoro. :megalol:
  14. Personalmente quel video l'ho sempre considerato una solenne minchiata, neanche Giora Epstein spottava a quelle distanze... e cmq io sto famoso pixel singolo di cui parla nel video quando il Viggen sta a 55 km. non sono mai riuscito a vederlo su nessun monitor (a prescindere dalla risoluzione). Quando sta a 9 sì, ma a 55 proprio no. Detto questo, tu quindi ritieni che sia normale non vedere un caccia finché non ce l'hai praticamente attaccato? Perché senza aiutarsi con dot/labels o zoom estremo in DCS è così, ci sono decine di thread in merito e personalmente faccio sempre una fatica assurda a vedere gli altri aerei. In parte penso sia anche qualche problema del motore di gioco, per dire, mi è capitato che sotto un certo livello di zoom non disegni proprio a schermo neanche le contrails (che come zoomo un pelo di più appaiono come per magia)... e i dettagli grafici ce li ho praticamente tutti al massimo.
  15. Personalmente non amo i VA, ma è indubbiamente un gran bel monitor... l'unico problema che vedo è che è ben al di là del budget che ha indicato. :huh: Io gli ho consigliato solo modelli intorno ai 400, chiaro che se può spendere di più la scelta si allarga.
  16. Assolutamente sì, con la tua configurazione mi sembra il minimo sindacale. Prima scelta assoluta l'MG278Q di ASUS, è il fratello minore del mio ma da quando anche i monitor Freesync sono compatibili col GSYNC - e questo è stato uno dei primi ad essere "certificato" da NVIDIA - è forse il monitor con il più alto rapporto qualità/prezzo in assoluto. Un'ottima alternativa è l'MSI Optix MAG27CQ, design più aggressivo e se lo calibri bene come resa grafica siamo lì. Se invece ti spaventa il discorso della difficoltà a spottare gli aerei nemici - che è vero che esiste, ma in DCS è un problema generale e personalmente lo avevo anche prima - dell'MSI c'è anche la versione FHD... ripeto, a me 27" FHD non convince per niente ma se vuoi valutarlo questo almeno è di buona qualità. Se dovessi scegliere il FHD però ti consiglio un ottimo 24" come l'AOC G2590PX, che ha le dimensioni giuste ed è veramente spettacolare come pannello e prestazioni. Io andrei a occhi chiusi sull'ASUS.
  17. La scelta del monitor è forse quanto di più soggettivo ci sia, ci sono una marea di fattori di cui tenere conto. La cosa migliore è senz'altro andare in un MediaWorld o simili e guardarli dal vivo, in modo da toccare con mano quale ti "acchiappa" di più in termini di resa percepita (che cambia da persona a persona). Altrimenti, se mi indichi un budget per il solo monitor, provo a darti qualche consiglio. Per dire, col mio non sbagli sicuro ma tieni conto che da solo costa quanto un buon PC di fascia media... :music_whistling: Per DCS è assolutamente uguale e vanno benissimo anche wireless. Se intendi giocare anche ad altro, specialmente agli FPS, il discorso cambia completamente. Non ho mai avuto l'X56 per cui non mi esprimo, posso solo dirti che ho amici che ce l'hanno o l'hanno avuto e non ne sono rimasti per nulla soddisfatti. Qui dentro però c'è anche chi ce l'ha e pare che si trovi bene, per cui magari aspetta qualche parere da un possessore. Per quanto mi riguarda ho appunto Warthog + pedaliera sempre della Thrustmaster e sono soldi che spenderei di nuovo altre 100 volte. Ho avuto anche il T.16000M FCS che ti ha consigliato Yaze, ottimo joystick per quello che costa ma non c'è veramente paragone con il Warthog (specialmente la manetta). Non me ne volere ma mi sembra un consiglio senza alcun senso: in FHD già 27" sono troppi, perché a parte rari pannelli di assoluta qualità rischi seriamente di vedere non solo gli aerei nemici ma anche i pixel. A parte questo, con una bestia di PC come si sta facendo lui, non andare almeno sul 2K è veramente un delitto.
  18. Mi sa che è una domanda che ci siamo fatti in parecchi... :doh:
  19. Beh, tu ne puoi impostare sempre e solo uno, per cui in realtà a te non cambia nulla... la cosa si complica se aerei che hanno impostato un BE diverso dal tuo ti danno i riferimenti rispetto al loro (con ogni probabilità ti manderebbero da tutt'altra parte).
  20. Figata assoluta, beato te... goditi ogni momento!
  21. La moglie fa il RIO? :megalol: Scherzi a parte, bellissimo... dove sei di preciso?
  22. Ciao, sì, se non è già stato impostato dal mission editor un waypoint che coincida col BE te lo devi inserire tu a mano. Poi in realtà qualsiasi waypoint può fungere da BE, anzi: nella stessa missione potrebbe essercene anche più di uno, es. per gruppi di aerei diversi... l'importante è che tutti quelli che devono avere gli stessi riferimenti impostino lo stesso.
  23. Bravi ragazzi, appena posso ci faccio un giro. :thumbup:
  24. Nessun problema, succede a tutti di capire fischi per fiaschi (a me per primo :lol:). In realtà io ho visto ovunque un leggero vantaggio per la 2080, ma all'atto pratico diciamo che vanno uguali e stiamo dicendo entrambi la verità. Per quanto riguarda la proporzione tra salto prestazionale e prezzi tra serie 10xx e serie 20xx è verissimo per la 2080Ti, per le altre in realtà la questione si è decisamente normalizzata.
  25. Ciao, non me ne volere ma anche questa è nient'altro che una tua opinione: in tutti i benchmark seri la 1080Ti al massimo eguaglia la 2080, che è quasi sempre in vantaggio (non di molto e a volte davvero di poco, questo è vero). Quindi, visto che il nostro amico non ha intenzione di giocare in VR - come ha scritto fin dal primo post - non vedo perché fargli comprare una scheda di vecchia generazione, oltretutto pagandola più della 2080. Infatti, come sicuramente saprai, oggi sul nuovo le 1080Ti sono oggetto di una speculazione mostruosa, creatasi a seguito delle favolette sulla serie 20xx che si diceva fosse un bidone totale e poi puntualmente smontate dai fatti. Ripeto, se parliamo di usato il discorso cambia ma anche qui non vedo perché dovrebbe comprarsi una scheda due volte vecchia (come generazione e come uso), quando ha detto esplicitamente che preferirebbe evitare ritocchi per un po'.
×
×
  • Create New...