Jump to content

Gianky

Members
  • Posts

    947
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Gianky

  1. Amen to that, brother! It's impossible to go back to flat screen!
  2. I agree with the above proposal and wholeheartedly support them!
  3. Well, I don't know about the modules following the "maybe", but I mostly agree with you for the first five, with the possible exception of the F-15E. I wanna be more than optimistic and take a step further, forecasting dates: the 339 is already in ED for evaluation since (IIRC) december, so they're only waiting to have a green light, it may drop in March (Italian Air Force's "birthday" is March 28th), and Wags already began showing South Atlantic in the last Viper video, I'd say it could drop in April, for the 40th anniversary of the conflict.
  4. Is it even possible to do that in DCS? While we have several aircraft mods, I've never seen a terrain mod and, from what Japo32 posted above, it looks like without the SDK (which, as I understand, is given to official 3rd party developers only) it's impossibile to actually do that.
  5. From what I understand, the ocen is not a problem, since it should be very light on the hardware and can be extended indefitely (again, that's just my understanding of how the terrains work in DCS)
  6. You're absolutely right, but the point of the comments was that, since for the F-4 we have a lot GIBs (pilot or not) that made the history of the aircraft, it'd be more appropriate to choose a name among this group.
  7. They kinda make you addicted, don't they?
  8. Yeah, something like this would give us all the relevant land and sea areas cutting about a hundred thousand square NM... we could probably cut something more around the edges. Great post @Tengu, didn't mean to steal the scene, I just posted before reading the whole thread!
  9. It'd even have to be bigger than Caucas, almost double its size, to have a complete SEA theater (dimensions are in NM and squared NM)
  10. I was tempted to write that, but, since I have only euros, I thought better! Wasn't Chappie a pilot, too? I think we should have a WSO name for the GIB, maybe we can have Chappie for the pilot AI, but I'd say that Robin takes precedence. And, IIRC, he never flew with Olds on the same Phantom.
  11. It would be awesome to have a '60s inspired soundtrack for the Phantom!
  12. This! Let's not forget that for the F-4, we have a lot of RIO/WSO that made history with their pilots, let's honor them, this time.
  13. Finally we're going to have a spare parts distributor for MiGs!
  14. There's a blog on the Internet by a former McDonnel Douglas engineer who posts a lot of materials he saved during his 40 years employment, including, needless to say, a lot of F-4 materials of any kind. Plus, look for a website dedicated to the F-4, shouldn't be too hard to find them both.
  15. I'm partial to the Kitty Hawk class (especially the USS America).
  16. Well, that's the perfect time frame! ;D Can't wait to have it!!!!
  17. Ciao ragazzi! Fino a qualche tempo fa usavo questa app di Bailey https://www.digitalcombatsimulator.com/en/files/3305863/ per preparare le missioni e avere un'idea di quanto sbilanciati potevano essere i carichi (specie nel Double Ugly sull'Hornet) o come bilanciarli al meglio. Purtroppo, ormai non è aggiornata da un anno e mezzo e mi serve a poco... sapete mica se esiste qualche applicazione analoga che sia aggiornata? Ho provato a cercare sul forum e nella sezione "User files" del sito, ma non sono riuscito a trovare nulla del genere. Grazie in anticipo per l'aiuto!
  18. Grazie per la precisazione e per avermi rifatto prendere in mano la "grande pillola blu di sonnifero" (se ascoltate The Figthter Pilot Podcast, sapete cosa intendo!), mi riprometto sempre di leggerla da cima a fondo, ma il tempo è poco e le pagine tante.... Figurati, felice, ancora una volta, di essere stato d'aiuto! E grazie anche a @Webber, tutti troppo buoni!
  19. I flap hanno il comando automatico, tant'è che subito dopo il decollo vanno messi in auto (interruttore a sinistra, accanto alla leva del carrello, ha tre posizione, in basso per "flap full", usati solitamente solo in atterraggio, al centro per "flap half", usati solitamente solo in decollo, in alto per "flap auto", appunto, usati in ogni altra fase del volo). Quanto sopra vuol dire che i flap si alzano e abbassano a seconda della velocità (o angolo d'incidenza, che poi è, in sostanza, la stessa cosa) che l'aeromobile tiene; su quelli non hai essenzialmente controllo. Per quanto riguarda il trim, è manuale, dovresti averne il controllo pieno, fermo restando che non esiste un sistema per risettare i trim al centro e che, per quella che è la mia esperienza (si parla ora di sensazioni, non di realtà obiettive), una volta trimmato l'aereo in una direzione, non si riesce più a trimmarlo perfettamente al centro (ho in mente, in particolare, il rollio, che poi è l'asse sul quale normalmente devi trimmare di più, visti i carichi asimmetrici che puoi avere o al decollo - configurazione Double Ugly, ad esempio - o per il rilascio di armi durante il volo; il trim sul beccheggio credo di non averlo mai usato, se non al decollo sulla portaerei). Immagino che la difficoltà a trimmare nuovamente l'aereo in maniera neutra possa dipendere dal fly by wire (l'alternativa è un baco nel modulo), ma, anche qui, è mia speculazione personale, non un dato oggettivo. Personalmente, non credo che il tuo problema possa essere nel trim, un po' possono dar noia i flap, ma, anche lì, ora che il tanker comunica la velocità che sta tenendo, quando ti avvicini un cambiamento di pochi nodi non dovrebbe comportare grandi variazioni nella posizione dei flap. Per quanto la situazione cambi da missione a missione (a seconda delle condizioni e del carico dell'aereo), assumendo che tu stia usando una missione di addestramento con aereo pulito o al massimo coi serbatoi ausiliari, ti consiglio di: 1) non toccare il trim all'inizio della missione; ti renderai conto, quando imparerai veramente, che non ti serve con un aereo con carico simmetrico; 2) avvicinati al tanker quanto più lentamente possibile negli ultimi metri; cerca di stabilizzare l'aereo davanti al cestello, prima di comunicare "ready precontact"; ricorda che per fare rifornimento, tendenzialmente devi essere in grado di tenere una formazione stretta con qualsiasi aereo, alla fine il rifornimento aria aria significa rimanere in formazione col tanker (dopo il contatto); 3) non pensare di poter impostare in controlli su una determinata posizione e tenerli fermi; come nel volo in formazione, tutti i controlli del wingman sono sempre in movimento costante, è una correzione continua, sia di manetta, che di barra e pedaliera; devi imparare a usare i comandi facendo correzioni sempre più lievi, man a mano che ti avvicini, fino, tendenzialmente, a correzioni millimetriche una volta che sei a contatto col cestello. Inutile a dirsi, nel nostro caso conta anche la qualità dei controller che usi e, tendenzialmente, è meglio avere un set completo (stick, throttle e pedali), anche se, con un po' di esercizio, dovresti essere in grado di raggiungere il necessario grado di finezza con ogni tipo di controller (anche se sarai sempre limitato, ovviamente, dalla precisione innata del controller stesso). Ricorda che i motori dell'F-18 hanno uno spooltime che si sente, tra l'input sulla manetta e l'effettiva variazione di regime c'è uno scostamento temporale che devi imparare ad anticipare; 4) FONDAMENTALE: non insistere quando vedi che non riesci a centrare il cestello! Queste è una regola che seguono anche i piloti veri; quando vedi che non sei in posizione corretta o che il cestello ti scappa, non inseguirlo: leva manetta, scivola indietro di nuovo in posizione di precontatto, stabilizzati di nuovo e prova ancora. Credimi, è il modo migliore per farlo. 5) cerca di mantenere sempre la calma; più ti innervosisci e peggio diventa. Imparare a fare rifornimento in volo è complesso, più che altro perché devi imparare a far lavorare di fino i controlli dell'aereo, tutti insieme e a questo, quando il livello del carburante inizia a scendere, si aggiunge pressione, specie se lo fai al rientro dopo un paio d'ore di gioco e non hai nessuna voglia di giocarla di nuovo! Come detto, quando manchi il cestello, scivola indietro, rimettiti in posizione, fai un bel respiro profondo, muovi le dita dei piedi (wiggle your toes! Sembra una c....ta ma funziona!), svuota la mente (sii zen), rilassati e prova di nuovo; 6) ci sono varie scuole d pensiero su come condurre il rifornimento (parlo di DCS, non della vita vera), alcuni dicono di prendere punti di riferimento sul tanker, altri di volare in formazione e non guardare il cestello e così via; personalmente, ho scoperto che il sistema che preferisco è quello di focalizzare l'attenzione, prima del contatto, su sonda e cestello, ignorando il tanker (lo mantengo nella visuale in secondo piano, soprattutto per vedere quando inizia la virata), dopo il contatto, inverto la priorità, pensando solo a volare in formazione con il tanker e mantenendo in "secondo piano" il cestello, per essere sicuro di non staccarmi. Tra tutti i video che ci sono online, quello che mi ha aiutato di più credo sia stato questo di Spudknocker https://www.youtube.com/watch?v=Zrjm6UQUDi4; secondo me, ha ragione Spudknocker se ti abitui a non usare riferimenti sul tanker prima del contatto, ma a guardare solo il cestello, impari a fare rifornimento su qualsiasi tanker e in qualsiasi posizione (perché se impari coi riferimenti e poi ti devi attaccare al cestello sotto l'ala destra del tanker, tutti i riferimenti vanno a farsi benedire); i riferimenti ti servono solo dopo il contatto, quando la sonda e ben dentro e devi tenerla lì volando in formazione col tanker. Un metodo vale l'altro, comunque, se scopri che per te è più facile seguire altre strade, fallo; 7) inizialmente ti consiglio di non provare con l'S-3 (se non ricordo male le missioni dell'F-18 sono tutte con il Viking), prendi il KC-135MPRS o il KC-130; essendo aerei più grandi ti danno un maggior margine di manovra per rimanere attaccato al cestello una volta che sei entrato (si, perché riuscire ad aggangiarlo è solo metà del lavoro, poi devi riuscire a starci attaccato), l'S-3, viste le dimensioni, ti impone di essere molto più delicato sui comandi e preciso. Forse ci sarebbero altre cose da dire, magari se posti un filmato possiamo darti qualche consiglio in più. Tieni conto, comunque, che devi provare e riprovare finché non ti scatta qualcosa in testa e la memoria muscolare internalizza i movimenti e la delicatezza necessaria per raggiungere lo scopo. Tieni duro perché ti assicuro che, per quanto sia inizialmente difficile e sembri impossibile, una volta che hai imparato: a) avrai una soddisfazione immensa per esserci riuscito; b) ti troverai a divertirti un mondo a fare rifornimento, tanto che sarai deluso quando la missione non richiederà di farlo! Come per l'altro thread, spero di essere stato d'aiuto e, se qualcuno ha la pazienza di leggersi tutto 'sto muro di testo (scusate, sono prolisso di natura!) corregga pure le castroneri che posso aver scritto o aggiunga altri consigli! Ciao!
  20. Felice di essere stato d'aiuto!
  21. Per il single player, la turbolenza di scia può essere attivato o disattivata sia a livello di opzione generale che a livello di singola missione. Per l'opzione generale, vai in opzioni (l'icona ingranaggio nella parte alta a sinistra dello schermata iniziale), seleziona il tab "Gameplay" e nella seconda colonna, in fondo, trovi l'opzione per attivare/disattivare la wake turbulence. Per l'opzione a livello di singola missione, apri il mission editor (colonna di destra nella schermata iniziale), carica la missione in cui vuoi cambiare l'opzione, seleziona nella colonna di sinistra, in alto, la finestrella col segno di spunta (il menu "Set mission options"), poi nella finestra che si apre a destra seleziona/deseleziona l'opzione wake turbulence; tieni conto che, in questo caso, troverai due caselle di spunta: la colonna di sinistra, quella in cima alla quale c'è la scritta "enforce" serve a dire al programma se deve forzare l'opzione nella missione nello stato deciso dal mission designer; nella colonna di destra, quella in cima alla quale c'è la scritta "value", il mission designer imposta il valore che vuole forzare (attiva se c'è il segno di spunta, disattiva se non c'è). In altre parole, se nella colonna di destra ("value") metti il segno di spunta e poi lo metti anche nella colonna di sinistra ("enforce") tutte le volte che carichi quella missione avrai la turbolenza di scia, anche se l'opzione generale è disattivata nel tuo client; se nella colonna "enforce" il segno di spunta non c'è, la missione segue la regola generale impostata dal giocatore sul suo client. Per il multiplayer, è il server che decide se l'opzione è attiva o meno e non puoi fare nulla, perché è imposta. Puoi verificare se un server ha l'opzione attiva o meno, prima di entrarci, selezionandolo e guardando nella finestra in basso a sinistra a destra quali sono le varie opzioni attivate o meno. Spero di essere stato chiaro (e non aver scritto castronerie!), se hai dubbi, chiedi pure!
  22. Gianky

    Preorder?

    You're probably right, the only module I bought from a third party at launch was the F-14 and it did have a preorder. Doesn't matter, anyway, for the 339, I just wanna buy it, so I'll take any way they'll give us to do it!
  23. Yeah, that's what I'm hoping to see in next updates, it'd be great to be able to plan everything inside Liberation and then just fly the mission.
×
×
  • Create New...