Jump to content

.Tigre.

Members
  • Posts

    4255
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .Tigre.

  1. Io non sono un ingegnere informatico ma concordo senz'altro con la linea di pensiero del Kiss, o come si dice in molti altri ambiti cioè "quello che non c'è non si può rompere", e infatti come dicevo in un reply precedente anch'io utilizzo un'unico ssd nvme per tutto senza alcun problema. Il discorso invece dei beckup incrementali,ecc.. è diverso e va valutato in funzione dell'utilizzo del sistema, nel senso per esempio la macchina che uso per volare fa questo ed altro ma tutta roba al di fuori dell'ambito lavorativo o comunque di dati/operazioni sensibili quindi oggettivamente non avrebbe molto senso ricorrere all'incrementale piuttosto che ad altri sistemi come il cloud che appunto sono da considerare in altri ambiti. Mi limito, al netto che reinstallo Windows, programmi, ecc... con formattazione "pulita" quindi da zero una volta al mese come minimo, a fare il beckup settimanale della posta e documenti, poi per ogni evenienza ho comunque sempre una immagine del sistema da ripristinare diciamo alla veloce... :thumbup:
  2. In effetti mi chiedevo anch'io quando sarebbe partito il solito attacco ad personam quando non si hanno argomentazioni valide da portare, ma come previsto non ho dovuto aspettare molto.... Windows anche a te!
  3. Figurati ci mancherebbe nessuna polemica, solo due puntualizzazioni... Poi per il resto regolati come meglio credi in base alle correnti di pensiero che sono state esposte. :thumbup:
  4. Si però evitiamo termini che sono più appropriati a un forum di bimbiminkia che non a questo, il sistema operativo di Microsoft si chiama Windows così come quello del mondo Mac si chiama macOS , così come abbiamo le varie distro Linux e altri sistemi operativi quindi per favore chiamiamo le cose con il suo nome grazie. Poi, non è che Windows "tende" a creare altre partizioni, per altro nascoste all'utilizzatore finale, le crea proprio in fase di installazione del sistema operativo, per esempio nel caso di un ssd nuovo visto che parliamo di questo in fase di installazione di Windows 10 ne vengono create quattro, di cui solo la quarta sarà la C:\ classica dove si installerà il sistema operativo e successivamente programmi e quant'altro, mentre le altre tre sono parte integrante di Windows e non creano nessun problema in fase di installazione dal momento che vengono gestite automaticamente dallo stesso quindi non capisco quale sarebbero i problemi che dovrebbero creare in fase di installazione del sistema operativo. Scusa ma l'affermazione mi esce spontanea, sappiamo chi? non so quali siano le tue competenze in materia ma le mie mi dicono che è esattamente il contrario, se non altro dopo quasi vent'anni di esperienza in un laboratorio di vendita/riparazione hardware e software, perchè oramai ho perso il conto di quanti HD meccanici ho visto rotti o danneggiati mentre al contrario di ssd ne avrò visti a esagerare una manciata, tra l'altro prodotti da quattro soldi comprati dai soliti che credono di fare l'affare del secolo, oramai gli ssd "seri" hanno un tale livello di affidabilità che montare oggi su una macchina consumer, ma noi gli montiamo anche in quelle prosumer, un disco meccanico non ha davvero senso, cosa che invece ha per lo storage e beckup, ma per il resto non sono neanche da prendere in considerazione, specie poi su macchine recenti/recentissime, quindi per favore non divulghiamo cose inesatte che va a finire che qualcuno ci crede pure.... :thumbup:
  5. Scusate ragazzi ma se volete discutere di Vaicom, ecc... magari aprite un thread dedicato qui siete abbondantemente OT, grazie :)
  6. Certo che è possibile, ed è una soluzione sicuramente da tenere in considerazione qualora tu non voglia acquistare più ssd singoli per avere sistema e programmi separati. Poi per il resto come dicevo nel mio reply precedente ognuno in merito alla questione ha un proprio pensiero... :thumbup:
  7. A mio avviso se utilizzi l' ssd anche per XPlane oltre che per DCS devi andare sul taglio 1Tb altrimenti rischi concretamente di non risolvere il problema dello spazio disponibile anche perchè è caldamente consigliato di non superare l'80% della capienza originale dell' ssd affinchè funzioni come deve sia per quanto riguarda le prestazioni che per la durata nel tempo. Per il discorso surriscaldamento degli M2 personalmente pur usando un ssd di questa categoria non ho mai riscontrato problemi in questo senso, basta avere un buon ricircolo dell'aria all'interno del case che per altro interessa non solo l'ssd ma anche tutti gli altri componenti hardware del sistema che deve essere opportunamente creato con ventole in immissione sul frontale e in espulsione sul retro/tetto del case. Per quanto riguarda il discorso dell'installare Windows su un ssd e DCS su un'altro ci sono diverse correnti di pensiero, personalmente ho tutto sull' ssd di sistema e problemi non ne ho, per altro in passato ho provato a fare le due installazioni separate ma, almeno per quanto mi riguarda, non ho notato apprezzabili incrementi prestazionali tali da giustificare appunto due ssd, poi alcuni dicono che le due installazioni hanno un senso perchè qualora si dovesse reinstallare Windows sul disco di sistema non occorre farlo anche per il secondo dove risiedono programmi, ecc..., personalmente non sono molto d'accordo perchè preferisco sempre una installazione "pulita" cioè da zero del sistema operativo e successivamente quella dei programmi, si può fare però una reinstallazione "in place", cioè sopra quella attuale mantenendo programmi e quant'altro ma questo discorso in ogni caso vale anche per un ssd singolo senza bisogno di averne due, ad ogni modo giustamente ognuno un merito ha il suo pensiero e quello segue... Comunque secondo me subentra anche il fattore prezzi, un ssd Sata3 da 1Tb, cioè quello classico con cavo per connetterlo alle relative porte sulla scheda madre, costa sensibilmente meno che non un M2 di pari capienza, sta poi al singolo valutare il discorso in base al budget a disposizione, ecc..., e per finire come marche personalmente consiglio sempre Samsung o Crucial come alternativa. :thumbup:
  8. Direi non solo alla ED visto cosa hanno prodotto anche le altre SH, e secondo me non è solo un discorso di parteggiare per gli aeroplani americani a discapito di quelli di altre nazioni quanto invece per la componente commerciale, tradotto si sono e stanno concentrandosi su macchine dal grande appeal e conosciute con un ritorno commerciale e quindi di vendite praticamente certo, insomma senza nulla togliere al JF-17 è indubbio che non può competere per quanto sopra con velivoli come il Viper, ecc... americani ma anche con altre eventuali macchine europee come il Tornado, poi certo i cinesi sono più di un miliardo e gli utenti dei paesi dell' EST, russi inclusi, magari guardano con più favore questo aeroplano ma anche qui un Mig-29, Su-27 e compagnia bella sono ben altra cosa, alla fine della fiera a mio avviso non è affatto scontato che questo modulo abbia un successo diciamo eclatante, vedremo.... :thumbup:
  9. C'è anche da dire che bisogna vedere quanti utenti di DCS lo acquisteranno perchè, inutile negarlo, sempre una macchina cinese rimane e certamente non ha l'appeal di una americana o europea, al netto che comunque è una copia neanche tanto celata del Viper con annessi e connessi. Rimane certamente il fatto che come dici giustamente questi sono cinesi quindi alle spalle hanno già una struttura organizzata per produrre e supportare i loro moduli, cosa che indiscutibilmente non si può dire per altre SH, vedremo... :thumbup:
  10. Si infatti, nel pacchetto era compreso anche l'addestramento dei piloti negli USA visto che in Italia non fu creato il reparto OCU come ad esempio per l'F-104, AMX, ecc... Ad ogni modo non furono i primi, già molti anni prima aliquote di piloti italiani furono mandati negli USA per fare il corso istruttori e collaudatori, mentre per la marina il passaggio fu praticamente obbligato vista la particolarità del velivolo. :thumbup:
  11. Questo aeroplano non finirà nel mio Hangar, ho appena preso l'originale da cui dichiaratamente deriva, però sono lo stesso curioso di leggere le considerazioni di chi lo acquisterà, le premesse perchè esca un'ottimo modulo in effetti ci sono tutte.. :thumbup:
  12. Ma infatti il passo che ho evidenziato è il nocciolo della questione e del perchè fu sostituito in tempi relativamente brevi, l' ADV era stato concepito e realizzato su misura per la RAF proprio nel ruolo che citi, ma non era certo un'intercettore puro come invece cercava l' AM per le proprie esigenze, sia da un punto meramente tecnico,nel senso nel manovrato era un bidone più o meno come l' F-104 in virtù del fatto che la cellula del Tornado era stata concepita chiaramente per ben altri ruoli, ma anche di gestione del personale dovuto al fatto che era biposto con quindi la necessità del WSO che all'interno della forza armata aveva portato sia a problemi numerici che economici, insomma pur senza togliere niente all' ADV in quanto a avionica e quant'altro rimane il fatto che fu una scelta certamente non indovinata per fare da macchina "ponte" in attesa dell' EFA. Tutt'altra storia invece con l' F-16 anche se nella versione ADF equiparabile a quella che compare nella serie dei film "Aquila d'Acciaio" con lo schermo testuale a sinistra del cockpit e quello radar tra le gambe del pilota, per altro scelta per le solite ragioni di bilancio dal momento che gli americani ce li affittarono "chiavi in mano" quindi compresi di assistenza, pezzi di ricambio e quant' altro e alla fine della fiera fu l'opzione migliore che si poteva scegliere all'epoca che i piloti per altro non disdegnarono di certo.... :thumbup:
  13. Interessante, grazie per averlo postato :) :thumbup:
  14. Invece era scontato eccome, non farti fuorviare da credenze popolari secondo cui i piloti erano contenti di volare con l' F-104 e con cui avevano un rapporto anche affettivo perchè, appunto, la realtà era ben diversa specie poi negli anni '90, tanto per dire alle manifestazioni internazionali i piloti delle altre aeronautiche facevano a quelli italiani il verso di "pedalare" con quelle carrette ancora in linea quando dovevano essere per diritto in un museo... Da non dimenticare inoltre che l'Italia era stata selezionata per avere l' Hornet e allo scopo nel nostro paese era stata addirittura aperta una filiale ufficiale della McDonnell-Douglas perchè pareva cosa fatta , invece non se ne fece niente perchè con la solita lungimiranza dei nostri politici in combutta con altri elementi dell' industria si preferì sperperare miliardi e miliardi di lire con gli aggiornamenti ASA e successivi mantenendo in linea, appunto, una carretta obloseta degna di sfilare in una rassegna vintage o storica che dir si voglia, del resto siamo stati l'ultimo paese a mantenere in servizio di prima linea (!) questo aeroplano mentre tutti gli altri paesi se ne erano disfatti da anni per poi correre ai ripari con l' ADV sperperandone ancora fino all'F-16 quando invece potevamo averlo ben prima così come hanno fatto l'Olanda, Belgio, ecc... I piloti nel passaggio all' F-16, ma avevano già iniziato con l' ADV, vissero quello che si dice un periodo d'oro spinti dal rinnovato entusiasmo nel passare a un'aeroplano avanzatissimo per noi che di colpo li fece passare nel nuovo millennio abbandonando un'aeroplano antidiluviano legato a tattiche di impiego obloslete e scoprendo inviluppi di volo praticamente sconosciuti come quello manovrato, ecc.., insomma con l'F-16 si è aperta una nuova era nei reparti da caccia nell' AM e meno male direi, come si dice meglio tardi che mai.... :thumbup:
  15. Io ebbi modo di parlare della questione con un ex pilota di AMX che era in forza al 51° e che si fermò per qualche tempo all'aeroclub locale come istruttore di volo, questo mi ha raccontato che aveva parlato con qualche pilota del 5°Stormo di Cervia che gli ha avuti in dotazione e la storia degli F-16 in Italia in effetti è stata diciamo rocambolesca. In breve, dopo l'infelice esperienza con gli ADV, velivoli assolutamente non adatti alle esigenze della caccia italiana e presi in leasing più che altro per unificare la linea di volo con gli IDS quindi con le conseguenti facilitazioni riguardo l'addestramento, gestione,ecc.. , l' AM valutò il Mirage 2000 e l'operazione sembrava quasi conclusa ma insorse il problema della incompatibilità delle armi dell'arsenale della forza armata con il velivolo francese e non se ne fece più niente, a questo punto entrò in scena il governo americano che in quel periodo stava proprio aggiornando la sua linea di caccia a difesa del territorio USA e la storia si concluse con l'acquisizione di una aliquota di F-16 ADF in affitto, come dici giustamente velivoli della serie 15 ma aggiornati per poter gestire anche i missili a guida radar, e che rimasero in linea se ben ricordo un paio d'anni. I piloti accolsero l' F-16, seppure di quella versione, con molto favore perchè ebbero la possibilità di volare sull'aeroplano che al tempo era considerato il punto di riferimento del settore e che fu indubbiamente un salto qualitativo notevolissimo rispetto all' F-104 e all'ADV con tutto ciò che questo ha comportato anche in previsione dell'arrivo del successivo EFA, insomma fu una operazione molto ben vista dai piloti (e vorrei vedere....)... :thumbup:
  16. .Tigre.

    DCS video

    Ma figurati e di cosa, grazie a te per averlo realizzato perchè in effetti a vederlo fa venire voglia di volare in modo più organizzato e soprattutto in compagnia di altri piloti da cui apprendere molte nozioni e sfumature del volo simulato che volando da solo non puoi giocoforza sapere... E magari cominciare questo nuovo modo di approcciarsi alla simulazione aerea proprio nei TIA.....:music_whistling: :thumbup:
  17. Che dire, pare un bel lavoro ma personalmente non sono amante dei velivoli con questo tipo di, chiamiamola così, strumentazione, sarò anche nostalgico ma vedere un cockpit senza i classici "orologi" mi mette a disagio nel senso che mi ci trovo proprio poco.... :thumbup:
  18. .Tigre.

    DCS video

    Ciao Mattarello :) Complimenti per il video, davvero molto bello e di effetto! :thumbup:
  19. Niente da dire, gran bel lavoro :) :thumbup:
  20. Il problema più grosso è la mia conoscenza dell'inglese che è molto basica quindi non sarei sicuramente in grado di colloquiare con Jester avvalendomi del software che citi, per altro molto esaustivo a tal proposito è l'intervento di VirusAM che credo dica tutto sull'efficacia di questo sistema, insomma come si dice non è cosa... Detto questo lascio il Tomcat volentieri in hangar e mi dedico ad altro.. :thumbup:
  21. Se al posto di divertirti al contrario ti snervi il fatto di volare con altro diventa certamente comprensibile, specie poi se voli poco anche perchè quel poco appunto deve essere qualcosa che ti rilassa e ti diverte piuttosto che non il contrario, resta il discorso che il mondo DCS non credo che tra qualche mese cambi in modo così sostanziale come auspichi, magari un miglioramento nella gestione generale piuttosto che una bella sorpresa ma la situazione credo rimarrà come la conosciamo da anni, troppi anni per la verità, ad ogni modo per quanto mi riguarda rimango in questo ambiente simulativo con i suoi pregi e i suoi difetti.... :thumbup:
  22. Decisamente no, con il Tomcat più che divertirmi mi stresso, per non dire di peggio, con quel dannato Jester con cui bisogna continuamente avere a che fare, lo scotto di volare da solo perchè certamente se avessi un RIO umano la cosa sarebbe diversa, quindi alla luce di questo come dicevo in un reply precedente l'ho accantonato praticamente subito in favore di aeroplani monoposto tanto che tornassi indietro acquisterei il Viggen che non il Tomcat.. E mi guarderò ben bene da acquistarne altre di macchine biposto, forse farei un'eccezione solo per il Tornado se mai lo faranno ma per il resto se lo tengono... :thumbup:
  23. Invece per me è esattamente il contrario, sono molto più interessato alla fase 1 piuttosto che alla 2, quindi una tipologia di utilizzo diciamo alla vecchia maniera con bombe "stupide", razzi, Sidewinder per l'autodifesa, ecc.. , tutte le altre diavolerie escluso il Maverick non mi interessano. Mi interessa anche molto il pilotaggio quindi il modello di volo, ecc..., insomma devo ammetterlo sono un sim pilota di altri tempi.... :thumbup:
  24. .Tigre.

    VirPil Controls

    Ah ecco, è proprio così allora perchè adesso la pagina è unica e viene chiaramente specificato che è solo per clienti dentro la comunità europea, per le altre destinazioni extraeuropee si viene rimandati al sito diciamo ufficiale. :thumbup:
  25. Eh guarda mi sono già "ciulato" come si dice dalle mie parti con il Tomcat, comprato per le stesse ragioni (quando uscì top gun nell' 89 entrai al cinema alle 16.00 per uscire alle 24.00 e per giorni ho avuto nella testa Maverick, Goose, Iceman e compagnia bella....) e usato per un paio di voli prima di metterlo in Hangar, che ci vuoi fare sono un sentimentale e seguo il mio cuore, insomma oramai il danno è fatto....:smilewink: Per altro c'è da dire che in questo caso oltre a farmi tornare indietro con la memoria di 20 anni e relative emozioni annesse ci sono anche ragioni nazionalistiche nel senso che, al pari dell'Harrier, il Viper ha volato veramente con la coccarda tricolore in fusoliera, poi vabbè non è la stessa versione così come per l'Harrier ma va bene lo stesso, volare con un'aeroplano "italiano" non ha prezzo...:smilewink: :thumbup:
×
×
  • Create New...