Jump to content

nessuno0505

Members
  • Posts

    2814
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by nessuno0505

  1. Il ritardo ci sta, il modulo è complesso; è vero che qualcuno si lamenterà del ritardo, ma se uscisse nello stato in cui è uscito l'f-16 poi si lamenterebbero ancora di più. Va bene così, fermo restando che io devo ancora prendere il 18 quindi figuriamoci, questo modulo lo considero una preview di un futuro lontano. Più che altro: un'altra tornata di sconti??? Fa sempre piacere sia chiaro, ma ormai DCS assomiglia a poltrone e sofà: è quasi impossibile comperare un divano a prezzo pieno! Speriamo che questo non significhi che sono alla canna del gas e hanno bisogno di tirar su grana in ogni modo possibile...
  2. I agree: request refuel should add a refueling truck, request ground power and connect air supply should do the something similar. I think to model some AI ground vehicles is not a lot of work. Even without animations: the appropriate vehicle approaching your airplane in the appropriate situation would be enough to start with.
  3. I voted no, developing modules takes time and if someone wants to do something quicker and easier I'd say go ww2. That said, if a c172 should come to DCS, I'd like to have the damage model too. And ED could develop some sort of simplified transponder / IFF, even without going deep in system modeling if they can't, but if you have to activate a code on your transponder, you can forget to do that, or do it wrong, or do it right but you are a GA plane. BVR and interception missions in multiplayer could be more interesting if you have to visually identify your target before shooting an amraam. There would be ROE, and that would be an interesting thing to add.
  4. Because the average dcs user is demanding. We complain about the many bugs, the old modules left unattended for years, the lack of coherent historical settings, the excessive development times, the bad performance and spotting (not only in VR). But we are always here, ready to wide open the wallets for the next hyped pre-order. DCS is not a bed of roses, but if we must be honest it has one of the best VR implementation among the flight simulators I know: X-plane has lower performance and a very badly implemented VR mouse, MSFS is a brick in performance and the cockpit shakes, maybe il-2 great battles Is better in VR but it does not even have a mouse (no clickable cockpit) and the airplanes are all "FC3 style".
  5. Mio al D1, senza se e senza ma!
  6. I've noticed that if you wear the headset correctly (more "on your nose" than "on the nape" like it was for the Rift s) the sweet spot improves. Yes, on the Rift s it was better (I've done like you: CV1 -> Rift s -> G2), but on the Rift s graphics was blurrier all over the field of view, so it was also less noticeable. The G2 is a lot more clear in the centre, and out of the sweet spot it is not worse than the Rift s. I find the G2 a far superior headset. I also use prescription lenses inserts, that contribute to a clearer image overall. The problem with WMR and DCS performance is due to steamVR: the default resolution set by steamVR is something like 3100x3100, way higher than the G2 native resolution: it's impossible to have good performance with default steamVR. You have to set rendering resolution to "custom -> 100%" in steamVR settings. It's a bit more than G2 native resolution (steamVR applies some sort of upscaling even at 100%), but with pixel density set to 1 ingame my performance are very good (with a 3080ti), far better than MSFS VR performance, as an example. For the kneeboard, vaicom pro has a new kneeboard extension that automatically writes down comms such as nine lines and such, and I'm fine with it. Apart liners as a passenger, I've flown IRL just once, a trial as a flight student on an ultralight aircraft, a lesson I received as a gift. But it's not diffcult to realize, once you try VR, that there's no other way to pretend you are flying while sat on your office desk other than a VR headset. Monitor is not flying, it's watching an interactive documentary about flying on your TV screen. It's just my own opinion, but I think I wouldn't be so interested in flight simulation if there wasn't VR. I have a 3d printer but have no idea about authentikit. I'll check. But I've tried to 3d print and assemble (without success) an arduino-based collective helicopter, so I can understand...
  7. I went back to flight simulators after many years thanks to VR: oculus rift CV1 and a 1070 to start with, some years ago, and never used anything else than VR. Hotas + mouse + voiceattack since the beginning, I never needed to blindly find for a keyboard key. Now I have a Reverb g2 and a 3080ti and I've added pedals, simshaker jetpad, pointCTRL and vaicom pro: the experience is far superior, but it was perfectly playable even with CV1 and 1070. And I can't go back to flat screen. In VR you have higher situational awareness, you can check your instruments at a glance and it's 3D. DCS or any other flight simulation (Il-2, MSFS, x-plane or whatever) are a totally different game when played in VR vs on a flat screen. And the game you play in VR is far better, IMHO.
  8. Il vero problema è che la ED dovrebbe smettere di promettere quello che non ha intenzione di implementare: l'a-10c II è bellissimo già così, bastava non promettere la radio nuova e semmai parlarne nel momento in cui veramente ti accingi ad implementarla. La clientela sarebbe stata molto più felice per un "regalo" inaspettato e a costo zero; se invece prometti oggi per realizzare tra due anni ottieni solo clienti frustrati che mugugnano per qualcosa che hai promesso e non arriva mai.
  9. Premesso che il mio interesse per i moduli multicrew è sempre piuttosto ambivalente (sarebbero bellissimi da giocare in due, ma poi non avendo un compagno umano con cui fare coppia fissa mi sembrano sempre un po' "sprecati" da giocare col compare gestito dalla IA e quindi tendo a non acquistarli, salvo rare eccezioni - il 339 sarà una di queste), trovo un po' strano tutto questo hype per un modulo che alla fine sarà godibile appieno come minimo tra 3 anni. Io godrei piuttosto del fatto che il 18 dovrebbe uscire a brevissimo dall'accesso anticipato e che finalmente si iniziano ad aggiungere funzioni succose sul 16 (saranno contenti gli estimatori di falcon bms); l'apache sarà senz'altro un gran bel modulo, ma lo vedo ancora molto lontano nel tempo, indipendentemente da quando si potrà effettivamente scaricare sul proprio PC...
  10. Ottimo grazie, era quello che cercavo!
  11. C'è un manuale completo a cui possa dare un'occhiata prima di acquistare? E' vero che c'è il free-to-play program, ma devo essere al PC, indossare il visore VR e quant'altro. Se intanto potessi leggermi il manuale mi renderei conto di come è fatto rispetto ad esempio all'a-10c (VTOL ed operazioni imbarcate a parte, sono entrambi due aerei pressoché esclusivamente AG e privi di radar). Giusto per rendermi conto del livello di dettaglio con cui è simulato e per fare il confronto con quello che secondo me è ancora il benchmark di DCS, cioè l'a-10. Se leggendo il manuale lo reputassi all'altezza dell'a-10, a quel punto potrei provarlo. In caso contrario ci sarebbero già altri moduli che mi piacerebbe acquistare prima di questo. P.S. a proposito del manuale: so che fino a poco tempo fa non c'era ma era in fieri; leggendo in giro non ho capito esattamente a che punto siamo, ma nella pagina dello store è espressamente indicato "manuale operativo dettagliato e guida tascabile"; se non fosse ancora pronto sarebbe pubblicità ingannevole e - a parte quanto detto sopra - non vorrei sprecare un free-to-play-trial per scoprire che il "manuale operativo dettagliato" non c'è ancora. Se non c'è, preferisco aspettare quando ci sarà per prendere in considerazione questo modulo, che comunque potenzialmente mi interessa molto: dà l'accesso alle operazioni imbarcate con 30 euro sfruttando gli sconti, mentre il 18 sta ancora a 55 scontato, se poi ci aggiungiamo la supercarrier e magari il grip dedicato per il warthog, comincia ad essere una spesa che non sono ancora pronto a fare.
  12. Le immagini sono belle, non c'è che dire. Se intanto completassero (per davvero) anche l'av-8b io sarei ancora più contento. In ogni caso vedremo a modulo finito.
  13. nessuno0505

    VIDEO 2022

    Il mig-29 sarebbe un 4th gen early che andrebbe contro l'f-14a ed il m2000, il che non sarebbe affatto male; sul black shark III invece all'inizio sembrava non potessero farlo, invece alla fine qualcosa dovrebbe arrivare; si tratterebbe comunque di un modulo un po' di fantasia, una "versione ED", visto che il vero ka-50 è stato poco più che un prototipo. Alcuni storcono il naso per via di questa "licenza", ma sarebbero giusto un paio di sistemi in più e poi alla fine nemmeno l'a-10c credo abbia una identica controparte reale, ma la versione DCS è un mix di più versioni reali, quindi alla fine va bene anche il ka-50 iii.
  14. nessuno0505

    VIDEO 2022

    Senz'altro la situazione ww2 è quella più critica in dcs, ma anche sul moderno non siamo poi messi tanto meglio: i moduli sono bellissimi, ma abbiamo f-18, f-16 e a-10c di metà anni 2000, dall'altra parte cosa c'è di coevo? Il jf-17, ammesso che si possa definire il Pakistan "altra parte". Gli assets sono al 90% anni 90, quindi più vecchi, coevi ai moduli FC3 e forse al viggen, per il quale però non c'è una mappa "utile: c'è il Caucaso che è anni 90, e va bene con FC3 ma che ci azzecca con la Svezia? Golfo Persico, Nevada e Siria sono mappe contemporanee, più moderne persino del terzetto f-18, f-16, a-10c, a cui si aggiungerà l'Apache. Poi ci sono i 4th gen early, anni 80 più o meno, ovvero f-14 e m2000, ci sono anche gli assets, ma manca una mappa e un modulo della controparte. Infine gli anni 70, dove con f-5 e mig-21 abbiamo le due controparti, se arriverà anche il Phantom e il mig-23 (quest'ultimo però non sono sicuro sia coevo) andiamo bene, ma siamo sempre senza mappa. Nulla a che vedere con la situazione ww2, ma anche per le altre epoche non siamo messi meglio. DCS nasce per unificare sotto un ambiente condiviso una serie di simulatori a sé stanti e purtroppo anche dopo anni dalla sua uscita quello resta. Godiamoci i bellissimi simulatori a sé stanti e sfruttiamo per quel poco che ci dà l'ambiente condiviso su cui usarli, altro credo non si possa pretendere...
  15. nessuno0505

    VIDEO 2022

    Si è parlato di questo problema allo sfinimento e purtroppo le cose da dire restano le stesse: la natura sandbox di dcs non agevola la creazione di contesti coevi e storicamente attendibili: si fanno gli aereoplani che si ritiene vendano di più e/o di cui si ha adeguata documentazione: alla fine escono fuori anche bellissimi, ma la varietà è quella che è; non resta che sperare almeno in uno zero AI, per una simulazione contestualizzata almeno contro il computer; per quanto concerne il pvp, a chi interessa toccherà arrangiarsi con quello che c'è. P.S. l'ho già scritto altrove e lo riscrivo qui: tra Afghanistan e c-130 io voto a mani basse c-130. Ovvio che il mio voto conta nulla perché ED ha già deciso, ma tant'è.
  16. Ecco un c-130 lo preferirei e di molto ad una eventuale mappa Afghanistan, vedremo...
  17. nessuno0505

    VIDEO 2022

    Afghanistan? Poco poco è rimasta qualche texture di deserto ancora non utilizzata? Scherzi a parte, ogni nuova mappa è bene accetta, però il video di quest'anno boh. A me ha esaltato solo l'intruder, ma è 2022 and beyond, e credo che un intruder pilotabile sia di molto beyond il 2022. Gli unici due moduli che continuo ad aspettare e prenderò a scatola chiusa sono il 339 e il black shark 3 (anche se credo che per quest'ultimo dovrà prima passare il treno dell'apache).
  18. Faranno prima ad arrivare gli elicotteri sul simulatore civile "bello". Chissà, magari ricicla il modello 3d per quello. Lì di coding ce n'è da fare meno, di questo passo rischia davvero di far prima, sempre ammesso che non abbia firmato una esclusiva per il coding con quegli altri qui sopra citati, i soliti, di cui parliamo tutti tanto bene Quanto a quella vecchia discussione sui modelli poligonali dei soldati imbarcati, alla fine non sarebbe tanto diverso dai gunner che già ci sono sullo huey, quindi non così impossibile e certo più realistico che aspettarsi uno di questi "vapormoduli" qui...
  19. Mai usato in multi, ma so che va attivata l'opzione "use in multiplayer". Intanto verificherei che lo sia.
  20. Non è mica obbligatorio comperare tutti i moduli, non lo ha prescritto il dottore. A chi un modulo non piace non se lo compera, è così semplice. Io di solito quando compero un modulo nuovo passo i primi tre giorni col PC spento, a studiarmi il manuale. Mi piace così, fa parte del divertimento. L'av-8b un manuale nemmeno ce l'ha, a me un modulo così non interessa. Ancora mi lascia deluso il fatto che nel manuale dello huey manchi la parte relativa alla storia operativa del mezzo, per me grossa mancanza. Eppure sembra che a ED non interessi ormai più aggiungerla. A me invece dispiace e non poco che non ci sia. Lo trovo un grosso difetto dello huey. Il modulo l'ho comperato, ma di questa mancanza mi lamento perché per me è importante. A chi impara le cose guardando video su YouTube magari non interessa, ma a me sì. E a me un modulo senza manuale non interessa. Ma a chi interessa e piace fa benissimo a comperarselo, contento lui...
  21. Eppure quelli di Razbam sono gli unici moduli DCS, Gazelle a parte, per i quali si trova in giro gente PENTITA dell'acquisto...
  22. Speriamo che il nuovo FLIR arrivi più o meno in contemporanea su tutti i moduli e che non prevalgano scelte di marketing...
  23. E' proprio vero che la verità sta negli occhi di chi guarda. Però sinceramente: 6 anni per un intercettore puro anni '80? AdA o no, ci hanno messo più tempo che a fare quello vero, tra un po'. Av-8b? Ma se a quanto mi risulta manca ancora un manuale completo! Fuori dall'EA senza manuale? Senza contare che è l'unico modulo per il quale persino le guide di Chuck per un certo periodo gliel'hanno data a mucchio perché non si capiva più niente! Suvvia ma di che parliamo? E il mig-19? Avevano lì uno dei tanti modelli 3d di cui postano foto a non finire e l'hanno rilasciato? E' poco più che un Mig-15 bimotore in quanto a complessità, in altri 4 anni ce la faranno a finirlo? E con queste premesse ci si aspetta uno strike eagle "quanto più completo possibile già all'uscita"? Oh intendiamoci, fosse vero lo comprerei e sarei anche ben felice di ricredermi, ma ho smesso di credere alle favole già da un bel pezzo per cui per ora resto pessimista. Se mi faranno cambiare idea, bravi loro e tanto di cappello!
  24. Il M2000 è uscito nel 2016, tra 20 giorni è il 2022 e non è ancora finito. Sull'av-8b non ci spreco nemmeno il fiato, non ne vale la pena. La mossa del Mig-19 non l'ho proprio capita. F-15 strike eagle? Mi siedo comodo e mi preparo a vedere lo spettacolo, ci sarà da ridere!
  25. Sì ma quello che avevo capito io era che all'interno del nuovo modulo ci sarebbero state due versioni dell'a-10c, sia la vecchia che la nuova, consentendo così di mantenere la retrocompatibilità con la marea di missioni e campagne disponibili per il vecchio a-10c; se invece così non fosse, chi acquista oggi per la prima volta l'a-10c, potendo acquistare solo il modulo II, si ritroverebbe senza la vecchia versione, rendendola di fatto in disuso (e nonostante l'icona dell'a-10c sia ancora presente accanto a quella dell'a-10c II nella schermata iniziale di dcs).
×
×
  • Create New...