Jump to content

nessuno0505

Members
  • Posts

    2814
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by nessuno0505

  1. L'opzione è spuntata? Se lo è potrebbe essere un bug. Hai delle mod?
  2. Nella speranza di vederlo un giorno con l'obice da 105 io gliene comprerei anche due!
  3. Manuale scaricato, grazie! Io inizio già a studiare, così quando esce sono già operativo! Altro che av-8b, fuori dall'early access senza un manuale completo. Così si fa! Prima il manuale, così la gente studia e non perde tempo mentre aspetta il modulo. Bravi, apprezzo sinceramente! Non solo lo comprerò subito, ma ho anche già "prenotato" il G-91!
  4. La varante gunship sarebbe una figata assoluta! Un motivo in più per comperarlo allora!
  5. Lo stesso x-plane è certificato faa solo se abbinato a specifiche periferiche anch'esse certificate, in caso contrario il software, pur essendo il medesimo, non può essere usato per addestrare piloti reali. Tuttavia di sicuro, se non hai mai visto un cockpit, anche guardarlo in foto mentre aspetti di vedere il mezzo reale è meglio che niente, per cui figuriamoci un cockpit in 3d guardato in VR e pure interattivo.
  6. Ma perchè commentate in inglese nella sottosezione italiana? Why do you write in english in the italian subsection? Ciò detto, finalmente un modulo diverso dal solito! Certo per avere pure la versione KC e poter rifornire in multiplayer toccherà aspettare 10 anni, ma poco importa: anche il J va bene e questo lo comprerò senz'altro, purchè all'uscita sia in uno stato quantomeno accettabile; altrimenti aspetterò un po', ma comunque senz'altro prima o poi lo prendo, anche solo per dire agli sviluppatori che moduli così a me piacciono e che non bisogna avere paura di proporre qualcosa di nuovo.
  7. Don't you think it's quite weird to consider a module feature complete without a complete official manual?
  8. I'm very interested in this module, but I have some questions: - is the manual finished? - how is updating it? Are updates frequent? Is it already considered feature complete? Thanks.
  9. Avevo letto "korea" e mi ero già esaltato, invece è "kola" Almeno non è nel deserto e avrà un senso anche il Viggen
  10. Non è certo mia intenzione farti cambiare idea e ho premesso che se hai il parere di uno specialista quello vale molto più del mio; ti consigliavo semplicemente di verificare la questione perchè da un punto di vista fisiopatologico l'influenza di una vibrazione esterna sulla dinamica pressioni-volumi della gabbia toracica mi perplime un po' e sarebbe un peccato vendere un bell'oggetto per una preoccupazione che dovesse poi rivelarsi priva di basi scientifiche; ma se il parere già lo hai, o se preferisci comunque stare dalla parte del sicuro anche senza porti troppe domande, fai benissimo a farlo: sulle questioni di salute è sempre meglio non rischiare, e la simulazione di volo si gode benissimo anche senza jetpad!
  11. Premesso che non è la mia specialistica per cui un chirurgo toracico o uno pneumologo sarebbero senz'altro più adatti di me a toglierti il dubbio, ma suonando la tromba tu soffi contro una certa resistenza, aumentando le pressioni all'interno del polmone: quel tipo di vibrazioni hanno sicuramente un ruolo nella genesi del pneumotorace; il jetpad al contrario genera delle vibrazioni esterne alla gabbia toracica, che sono tutt'altra cosa. Al posto tuo io sentirei il mio specialista di fiducia prima di vendere, se quello è l'unico motivo per cui vendi.
  12. Certo abbinato ad una piattaforma semovente sarebbe il top, ma in quel caso le cifre in gioco e lo spazio necessario per la postazione aumenterebbero di molto. Credo che per chi non voglia o non possa spingersi ad acquistare un 6DOF (cioè la maggior parte della gente) il solo jetpad sia un'ottima soluzione. Non lo conosco: è un addon che consigli? Cosa fa? E' per questo che lo vendi? Scusami se te lo chiedo (e potrei anche sbagliarmi non conoscendo nulla della tua storia), ma siccome di mestiere faccio il medico mi sembra una preoccupazione un po' eccessiva temere una recidiva di pneumotorace per colpa di un cuscino vibrante...
  13. 360?? Ora non ricordo, ma a me pare di averlo pagato 250 spedizione compresa, poi forse all'arrivo del pacco mi fecero pagare una 60ina di euro di spese di importazione, se non ricordo male... Comunque, ovviamente non puoi sentire l'accelerazione, è impossibile senza una piattaforma che si muova realmente; anche con un volante force feedback non senti le accelerazioni nei simulatori di guida, però ad esempio ti può aiutare a capire quanto sei vicino al sovrasterzo. Il jetpad secondo me 250 li vale, vista anche la versatilità (io lo uso solo coi simulatori di volo perchè quelli di guida li uso pochissimo e ce l'ho fisso nella postazione di volo, dovrei spostare il cuscino e tutti i cavi ogni volta, ma immagino che abbinato ad un volante force feedback faccia il suo anche per chi guida); in volo, soprattutto in VR (io volo solo in VR) aggiunge un ulteriore livello di "realismo" al tutto: in elicottero ad esempio, quando metti in moto, vedi le pale che iniziano a girare e contemporaneamente senti la sedia (o meglio: il sedile) vibrare dapprima ad intervalli e poi via via sempre più veloce ed in sincronia col movimento delle pale e con lo "scuotimento visuale" del cockpit, beh un suo perchè ce l'ha eccome, anche se non si sentono i G.
  14. Io ce l'ho. Vibra. Vibra in maniera abbastanza consistente (l'intensità è comunque regolabile) su 6 zone diverse: due sul sedile e 4 sullo schienale, che si attivano indipendentemente a seconda dell'azione che uno compie al simulatore (accensione motori, stallo, azionamento del cannone, eccetera). In sostanza è un force feedback per le chiappe. Per DCS usa un software che si chiama "simshaker for aviators" ed è freeware; funziona anche con MSFS (bisogna installare un piccolo addon sempre gratuito che si scarica dal sito Microsoft). Funziona anche con altri simulatori (es. la serie Il-2) ma lì va usato un altro software, "simshaker wings", a pagamento (costa poco). Infine (a chi piace il genere) si può usare anche coi simulatori di guida, usando "simshaker wheels", anch'esso a pagamento (costa come il wings, sempre poco). Non è un sistema idraulico 6DOF, ovviamente, ma il suo lo aggiunge. Tra l'altro si può anche combinare con un buttkicker (che io non ho). A me si era rotto un motorino e Andre, l'utente che lo vende, è stato impeccabile nell'assistenza: me ne ha mandato rapidamente uno di ricambio con le istruzioni per sostituirlo, gratis ma a patto di rispedirgli i componenti rotti. E' russo, di Volgograd, quindi non so adesso col fatto dell'Ucraina, ma quando ebbi bisogno io (periodo pre-guerra) fu estremamente disponibile.
  15. With yesterday open beta update the CEII has been pushed out of EA, but - differently from octopus' i-16 that received updates and is clearly stated it moves out of EA - there's no updates in the changelog for the CEII. What does this mean? Something is missing from the changelog? Or what else?
  16. Lungi da me difendere razbam, nei confronti della quale continuo ad essere abbastanza critico, ma il m2000 è una versione anni '80, praticamente quasi solo intercettore, mentre il viper è una versione multiruolo anni 2000: che nel secondo ci sia più peso, più inerzia e meno reattività è abbastanza normale. Bisognerebbe confrontare il m2000 con un f-16a, che però non c'è. Quanto al mig-19, il fatto che sia ancora early access, pur essendo un modello dall'avionica tutt'altro che complicata, credo significhi che il modello di volo sia ancora da migliorare / affinare e sappiamo tutti che il modello di volo è la parte più difficile da simulare; con le dovute differenze rispetto al 21 (ma anche al 15), dovrebbe comunque dare l'impressione di un aereo difficile, un po' ruvido e grezzo, come lo sono gli altri due mig, precedente e successivo. Se non la dà c'è senz'altro qualcosa di sbagliato o comunque, quantomeno, qualcosa su cui lavorare ancora. La dicitura early access lascia sperare che prima o poi questo lavoro si faccia.
  17. Non c'entra nulla col 339, ma la mia mappa del desiderio è la korea anni 50, con la famosa mig alley e lo yalu river. Certo ci vorrebbe anche un assets pack dedicato, che però è quello che sta facendo razbam con il south atlantic quindi non una cosa infattibile. Andrebbe bene anche fatta da terza parte. E potrebbe essere l'occasione per ED di rinfrescare un po' sabre e mig-15 - anche solo con nuove texture e una bella ripassata di bug fix. Credo che invoglierebbe anche all'acquisto chi i due aerei in questione ancora non li ha.
  18. Ok, ma 70 euro per una mappa iniziamo un po' ad esagerare. Da acquistare esclusivamente scontata, per come la vedo io.
  19. Con gli ultimi update il M2000 ha raggiunto (finalmente!) un livello di simulazione degno. Ero quasi lì per prenderlo con l'ultimo giro di sconti, ma stavolta hanno messo solo il 33% invece del 50% e non l'ho preso, probabilmente lo farò in una prossima occasione. Quanto all'av-8b ho smesso di seguire il modulo, non so a che punto siano né quanti miglioramenti ci siano stati dopo l'inspiegabile uscita dall'early access a bocce decisamente ancora troppo in movimento. Ma se le premesse sono quelle del M2000 credo che prima o poi arriverà anche lui.
  20. Su questo sono d'accordissimo: il fatto di poter avere aggiornamenti online pressoché in tempo reale, che in teoria sarebbe un gran bel vantaggio, ha pian piano condizionato l'utenza a ritenere accettabile un prodotto incompleto e pieno di bugs. Una volta, quando si acquistavano i prodotti fisici e per avere una patch dovevi appunto aspettare pacchetti distribuiti tramite riviste o metodi affini, nessuno avrebbe accettato di comperare roba del genere, oggi invece è diventata la prassi. Anche il discorso dell'early access, che pure sarebbe una bella cosa (potrebbe ad esempio servire agli sviluppatori ad implementare modifiche/aggiornamenti sulla base delle richieste della community) viene invece utilizzato per far cassa con prodotti non finiti puntando tutto sull'hype e sulla "fregola" della gente di mettere quanto prima le mani sul prodotto dei sogni (salvo poi risentirsi per lo stato in cui esce). Qui però il discorso esula un po' da DCS e un bel po' dal jf-17, per cui forse converrebbe tornare in-topic e magari aprire un'altra discussione.
  21. A parte l'esempio di star citizen che non so se è più la furbata colossale di chi lo produce o la fesseria completa di chi ci spende soldi, ma per tornare in topic a me DCS piace e apprezzo la complessità di ciò che offre, che non è appunto roba completamente inventata ma è la replica (più o meno) fedele di mezzi che esistono nella realtà, e già questo fa una bella differenza. Esistono altri simulatori, anche in campo civile, che offrono analoga complessità, ma spesso sono prodotti che vanno cercati in mezzo a un mare di roba più generalista, il bello di DCS invece è che, FC3 a parte - ma prima o poi uscirà MAC e anche quel poco di low-fidelity che resta uscirà da DCS - più o meno tutti i moduli sono simulati allo stesso (alto) livello di precisione e meticolosità. Per cui non mi lamento. Certo le lungaggini su un modulo come lo yak-52 non sono dovute a complessità o modello di business ma sono una scelta precisa di mollare una cosa a metà per dedicarsi ad altro (forse più remunerativo, non so) e questo a me un po' fa incazzare, al netto di tutto (e immagino quanto sia incazzato chi lo yak-52 lo ha comperato, anzi non lo immagino, basta leggerlo sul forum). Quanto all'early access, siccome non possiedo ancora tutti i moduli di DCS dichiarati released, quando acquisto un modulo nuovo preferisco sceglierlo fra quelli completi. Forse non avrò le ultimissime meraviglie grafiche, ma un mig-15 o un f-86 (giusto per citare gli ultimi che ho preso) rimangono comunque bellissimi moduli e peraltro costano pure meno. Prima o poi arriverò ad avere tutti i moduli released, o comunque rimarranno fuori solo quelli per cui ho pochissimo interesse, e finirò per cedere anch'io all'early access, tanto alla fine se si guardano i bugs - data la complessità della roba in gioco e il fatto che gira tutta contemporaneamente sotto lo stesso software che per giunta cambia tutti i mesi - ce ne sono a bizzeffe in tutti i moduli, vuoi perché sono nuovi e ancora in divenire o vuoi perché sono vecchi e temporaneamente accantonati per far spazio ad altro. Il fatto che DCS sia di fatto monopolista neppure aiuta: se esistesse una qualche concorrenza forse si smuoverebbero un po' le acque, sempre ammesso (e non concesso) che ci sia spazio sul mercato per un altro software tipo DCS. Io ad esempio lo comprerei e se tutti gli amanti di DCS facessero come me uno spazio commerciale ci sarebbe eccome. Ma non c'è, e va bene lo stesso: si prende quello che c'è che comunque con DCS è tutto grasso che cola, ma ciò non toglie che sia sacrosanto anche criticare quello che non va.
  22. In chronological order: 1) Korea! Mig-15 and F-86 deserve it right now (yesterday even better) 2) Vietnam (you have some time until F-4 phantom will be out) 3) Whatever you want, but after Korea and Vietnam (Baltic Sea for the Viggen or Balkans for the F-16 wouldn't be bad)
  23. Certamente l'early access non è una scelta obbligatoria, ci mancherebbe. Però io sono convinto che se facessi una pausa e tornassi tra 2 anni troverei l'I-16, il viggen e lo yak-52 (tanto per fare qualche esempio) ancora in accesso anticipato e questo indiscutibilmente è ridicolo, indipendentemente da come uno la voglia vedere (anche se decidessi di acquistarli e mi ci divertissi). Ormai l'accesso anticipato è una foglia di fico per mascherare le lungaggini e i bug; sarà anche l'unico modo per campare, però una volta quello del software videoludico era un mercato molto più di nicchia (oggi tra un po' gioca anche mia nonna in carriola), i mezzi tecnici a disposizione erano assai meno, eppure i titoli uscivano finiti. Poi vedo che va così non solo in DCS e che anzi gran parte dell'industria videoludica odierna adotta questo sistema, per cui mi tocca starci per forza, però la cosa mi perplime. Ecco perché, con le dovute proporzioni (un 339 non è ovviamente un eurofighter, però quanto tempo è rimasto in EA un c-101, tanto per dire?), il mio apprezzamento per la scelta fuori dal coro di indiafoxtecho rimane inalterato.
  24. Sulla seconda domanda non saprei risponderti, ma non sono ancora fuori dall'EA nemmeno l'f-18, l'f-14 e l'f-16 che sono usciti prima e addirittura il mig-19 ed il Viggen, che oltre ad essere usciti prima dovrebbero anche essere decisamente più veloci da sviluppare. Che un modulo così complesso (è pur sempre l'aereo più moderno che c'è in DCS) rimanga per anni in early access è più che normale (almeno nel mondo DCS, dove far uscire roba incompleta è la norma più che l'eccezione). E infatti (piccolo off-topic) plauso totale e incondizionato a indiafoxtecho che col 339 la fase di EA la vuole saltare del tutto. Sarebbe da comperargliene due solo per sostenere questa scelta, che dovrebbe teoricamente essere normale (vendere la roba solo quando è pronta: non è che uno compera l'auto e ti dicono: ok, però per il navigatore e l'aria condizionata "to be delivered") ma che invece a quanto pare ci hanno abituato a stupirci ed applaudire quando qualcuno (eccezionalmente) la fa.
×
×
  • Create New...